NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

Li Destri Nicosia, O., Paoletta, G., Codianni, P.
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Miglioramento genetico delle piante agrarie
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Sistemi colturali risicoli
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni.
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa Rivalta 1 ottobre 2010 Rivalta 1 ottobre 2010.
Triticum durum Desf. Sciarra Pietro.
L’elasticità e le sue applicazioni
Climatologia.
REELAZIONI CLIMATICHE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
Cereali vernini ed estivi
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Il frumento tenero (Triticum aestivum): Fasi fenologiche della coltura
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Colture foraggere e proteiche: scelta varietale e miglioramento genetico per i sistemi biologici Paolo Annicchiarico CRA – Centro di Ricerca per le Produzioni.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
PROGETTO DI RICERCA Assessorato Agricoltura e Foreste
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Lotto STAT1 Presentazione
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Interazione genotipo-ambiente
Un esempio nel settore commerciale
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Anno Incontri tecnici ASSOGENE-ANAFI Ufficio Ricerca & Sviluppo Ufficio FA ANAFI.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Bergamo
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Transcript della presentazione:

NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Andamento stagionale Positivo Negativo Semine tempestive entro fine ottobre. Precipitazioni scarse in inverno (grano ben affrancato e accestito). Neve che ha protetto dalle basse temperature. Piogge in fase di levata. Temperature fresche durante la fase di riempimento. Negativo Precipitazioni assenti in marzo (stress sui terreni molto sciolti). Piogge eccessive in aprile (negativo su terreni pesanti). Piogge durante la fase di spigatura-fioritura.

ANDAMENTO CLIMATICO NELL’ANNATA AGRARIA 2011/2012

Qualità della produzione granicola piemontese nel 2012 Qualità della produzione granicola piemontese nel 2012. Ripartizione percentuale.

Media della qualità delle produzioni granicole piemontesi nel 2012.

Risultati sperimentazione ORZO Impostazione della prova: 2 località di prova: Cigliano (VC) e Caraglio (CN) 23 cultivar a confronto. Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche.

Caratteristiche produttive medie delle 23 cultivar commerciali di orzo nelle località di prova di Cigliano e Caraglio (2011-2012)

Media e Range degli indici produttivi nelle 11 località del Nord Italia

CONCLUSIONI PIEMONTE Alimini Gigga Ketos Calanque Sfera Atomo

Risultati sperimentazione FRUMENTO TENERO Impostazione della prova: 3 località di prova: Cigliano (VC), Poirino (TO) e Caraglio (CN) 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

Caratteristiche produttive e merceologiche delle varietà in prova nelle tre località in Piemonte

Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 3 località in prova in Piemonte). Anno 2011-2012 Produzione media: 76 q/ha Peso ettol. medio: 75,2 kg/hl

Media e Range degli indici produttivi nelle 6 località Piemonte e Lombardia

Produzione media: 83,7 q/ha Peso ettol. medio: 78,8 kg/hl Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 17 località dell’Areale Nord). Anno 2011-2012. Dati del CRA – Unità di ricerca di S.Angelo Lodigiano. Produzione media: 83,7 q/ha Peso ettol. medio: 78,8 kg/hl

CONCLUSIONI SOLEHIO (FP) ISTA Si conferma per il 3° anno consecutivo come il top produttore, con alta adattabilità agronomica. Varietà di taglia alta, ma ottima resistenza all’allettamento. Ciclo medio. Ottima sanità. ALTAMIRA (FP) LIMAG. Evoluzione di Aubusson, di cui ne migliora soprattutto peso ett. e proteina. Varietà produttiva e costante. Ciclo medio-tardivo, taglia medio-alta. AKAMAR (FP) Varietà tardiva, ma molto produttiva. Difetta leggermente come peso ettolitrico. GUAPPO (FP) RENK NOVITA. Al 1° anno di prova si presenta come una varietà produttiva, di ciclo medio e taglia media. Un panificabile con un ottimo peso ettolitrico. FARINELLI (FP) NOVITA. Al 1° anno di prova ricorda molto Solehio; ciclo medio, taglia alta. Soprattutto in Piemonte ha evidenziato un alto potenziale produttivo. CERERE (FPS) PSB NOVITA. Al 1° anno si presenta come il miglior grano qualitativo, produzione vicine a quelle dei panificabili. Ciclo medio-tardivo. Taglia molto alta. Ottima sanità. BORA (FPS) NOVITA. Al 1° anno, produttivamente simile a Cerere. Ciclo medio, taglia medio-bassa.

Risultati sperimentazione GRANO DURO Impostazione della prova: 1 località di prova: Cigliano (VC) 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

Produzione e peso ettolitrico (valori medi Cigliano, VC) Produzione e peso ettolitrico (valori medi Cigliano, VC). Anno 2011-2012

Confronto Frumento tenero- Grano duro. Località Cigliano, 2011/2012 Parametri Frumento tenero Grano duro Differenza Produzione (q/ha) 84,5 71 - 13,5 Top produzione (q/ha) 96 79,5 - 16,5 Peso ettolitrico (kg/hl) 76 73 - 3 Peso 100 semi (g) 43 47 + 4 Proteina (%) 11,2 14,1 + 2,9 Data spigatura (gg da ¼) 38 37 - 1 Altezza pianta (cm) 89 91 + 2 Densità colturale (n.spighe/m2) 680 555 - 125 Incidenza Septoria (0-9) 6 7 + 1 Incidenza Fusariosi (0-9) 2 2,5 + 0,5 Le attuali varietà di grano duro non presentano grosse differenze morfologiche e fenologiche rispetto alle varietà di frumento tenero. L’importante differenza produttiva è probabilmente influenzata dalla densità colturale e dalla severità delle malattie fungine, come evidenziato in molti progetti precedenti (QUALICHAIN e PADUR).