La formazione nelle professioni sanitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
I Cambiamenti degli Utenti
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
AREE CRITICHE NELLA GESTIONE DEL TIROCINIO Debole o occasionale formazione sullattività di tutoraggio da svolgere Scarso coinvolgimento nella definizione.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Facoltà di Scienze Motorie
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
DIDATTICA A.A Corso di Laurea in Ostetricia Sede di Scuole di Specialità3 Sede di Master Post-universitari II livello3 Sede di Dottorati 4 Corsi.
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Corso di laurea magistrale in
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Università degli Studi di Perugia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Laboratorio di Genetica medica
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Corso di Laurea in Infermieristica
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
Prof.ssa Paola Fadda Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica.
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Ordine del Giorno: 1.Comunicazioni del Presidente 2.Offerta formativa 2016/17 3.Accreditamento e Qualità 4.Formazione post lauream.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
C LASSE L AUREE P ROFESSIONI S ANITARIE L AUREE di P RIMO L IVELLO ( D URATA TRIENNALE) ABILITANTI alla P ROFESSIONE SANITARIA La prova finale ha valore.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

La formazione nelle professioni sanitarie A. Poli

Aree formative in ambito di professioni sanitarie PREVENZIONE DIAGNOSI ASSISTENZA RIABILITAZIONE

Università di Verona Legnago Vicenza Verona Trento Bolzano Infermieristica Vicenza Infermieristica Fisioterapia Verona Infermieristica Ostetricia Perfusionisti Radiologia Laboratorio biomedico Fisioterapia Logopedia TERP Igienisti dentali Trento Infermieristica Fisioterapia Laboratorio biomedico TERP Igienisti dentali TPALL Bolzano Infermieristica

RETE FORMATIVA PER PROFESSIONI SANITARIE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA ULSS 20 ULSS 21 ULSS 22 ULSS 6 APSS TRENTO AZIENDA SANITARIA BOLZANO

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA I corsi sono articolati in crediti formativi (CFU): 1 CFU è costituito da circa 25 ore e si riferisce all’impegno dello studente per raggiungere l’obiettivo formativo. Queste ore comprendono sia le lezioni teorico/pratiche sia la parte relativa allo studio individuale e di autoapprendimento. Il corso di laurea prevede 180 CFU: di questi almeno 60 CFU devono essere per il tirocinio

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DOCENTI 50% DOCENTI UNIVERSITARI 50% DOCENTI SSN (docenze professionalizzanti) COORDINATORE DIPENDENTE SSN (oppure Universitario con esperienza assistenziale) TUTOR DIPENDENTI SSN

DIDATTICA 1^ ANNO TIROCINIO 1^ ANNO Scienze bio-mediche di base Scienze della prevenzione Teoria della disciplina professionale TIROCINIO 1^ ANNO Laboratori propedeutici ai tirocini 1 o 2 esperienze di base in strutture sanitarie, sociali ed educative

DIDATTICA 2^ ANNO TIROCINIO 2^ ANNO Scienze cliniche di base Scienze umane Approfondimenti teorici delle discipline professionali Scienze medico-legali e bioetiche TIROCINIO 2^ ANNO 3 esperienze di tirocinio in ambito ospedaliero e territoriale laboratori sulle abilità tecniche, relazionali e discussione casi

DIDATTICA 3^ ANNO TIROCINIO 3^ ANNO Scienze cliniche specialistiche Scienze sociologiche e organizzative Approfondimenti specialistici delle discipline professionali Scienze giuridiche TIROCINIO 3^ ANNO 3 o 4 esperienze di tirocinio in settori specialistici 1 esperienza finalizzata al lavoro di tesi

Valutazioni in itinere: 17 esami teorici 3 esami di tirocinio Costituiscono motivo di sbarramento al proseguimento degli studi: Carenza del numero di crediti sufficiente alla iscrizione in corso all’anno successivo Il non superamento dell’esame di tirocinio annuale N.B. Il non superamento dell’esame di tirocinio annuale per due anni successivi comporta l’interruzione definitiva del corso di laurea

TESI FINALE CON ESAME ABILITANTE Prova pratica con accertamento delle competenze e abilità acquisite durante il corso di laurea Elaborazione e discussione di una tesi