Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Il Microscopio Elettronico a Scansione
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
sviluppo storico della spettroscopia
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Tecniche di elaborazione delle immagine
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Ottica di base per la spettroscopia
Gli spettrografi.
II lezione.
Dimensione degli oggetti
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
  = pitch angle  = pitch angle.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Laboratorio di Ottica Quantistica
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Corrente (o conteggi) di buio
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Spettrografi e Rivelatori
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Le basi della teoria quantistica
Cinematica di Galassie
Tecniche di Spettroscopia
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
sviluppo storico della spettroscopia
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura di scambio carica Iniettore di neutri Hardware della diagnostica Stime dei segnali

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Spettroscopia di scambio carica H 0 + A Z  H + + A *(Z -1) dove H e’ atomo di idrogeno ed A e’ lo ione di carica Z Emissione di radiazione da parte dello ione A di carica Z-1 Generalmente in plasmi fusionistici, l’emissione di radiazione dovuta ai processi di scambio carica e’ trascurabile rispetto all’emissione dovuta ai processi di eccitazione collisionale. In presenza di un fascio di neutri ad alta energia (tipicamente 40KeV/a.m.u.) i processi di scambio carica diventano dominanti e forniscono informazioni su grandezze del plasma in regioni centrali.

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Scambio carica su FTU Sul Tokamak FTU verra’ installato, per scopi diagnostici, un iniettore di neutri nella primavera Diagnostiche in fase di sviluppo: Scambio carica (CXRS) Motional Stark Effect (MSE). Questa tecnica, basata sull’analisi della polarizzazione della radiazione emessa dal fascio di neutri, permette di misurare il profilo del fattore di sicurezza q.

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Iniettore di neutri su FTU Fascio di H Corrente di 1 A Diametro del fascio: 3 cm EfVN (KeV)(%) (10 6 m/s)(10 14 part./m 3 )

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Interazione beam-plasma: processi radiativi Eccitazione collisionale H 0 beam + A z  H 0* beam + A z beam-ioni plasma H 0 beam + e  H 0* beam + e beam-elettroni plasma Scambio carica H 0 beam + A z  H + beam + A *(z -1) beam-ioni plasma

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Interazione beam-plasma: emissione di radiazione Emissione beam (eccitazione collisionale) Shift Doppler dello spettro di emissione per effetto della velocita del beam Effetto Stark dovuto al campo elettrico visto dal beam E = v beam x B Emissione plasma ( scambio carica) H  Impurezze He, C, O Reazioni di CX da ioni ‘full stripped’ Radiazione da  CVI, OVIII, HeII

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Emissione del beam: H  In presenza del campo elettrico, la riga H  si splitta in 9 componenti polarizzate, la cui separazione e’ •  (cm -1 ) = E(V/cm) dove E = V beam  B Lo spostamento Doppler e’ dato da  / = cos(  ) V beam / c  Spettro costituito da 3 set di 9 righe con shift Doppler e separazione delle righe dipendenti da V beam

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS: quantita’ misurate Misure di T i dall’allargamento della riga spettrale Misure di velocita’ di rotazione del plasma dallo spostamento Doppler Ione (Å) nn HeII CVI OVIII

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS: spettrometro Spettrometro ad alta risoluzione, equipaggiato con un reticolo echelle 1 - fenditura d’ingresso 2 – specchio sferico 3 – specchio piano 4 – correttore immagine 5 – reticolo 6 – specchio 7 – CCD 8 – PC

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS: spettrometro F# 3 Lunghezza focale 480 mm Reticolo echelle 300 linee/mm Angolo di blazing 65° Dispersione 2.8 Å/mm Risoluzione spettrale 0.05 Å Condizioni operative Ordine 9-13 Uso dei filtri interferenziali

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Modalita’ di operazione dello spettrometro Modalita 1Modalita 2Modalita 3Modalita 4 H  StarkCVIHeIIHH ÅÅ Ordine Dispersione(Å/mm) Angolo incidente (°)

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS : linee di vista su FTU

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS: stima brillanze su FTU B cx =( 1/4  )  j  N Z N j dl N z /n e = 1 % Ne (part./m3) A (%) HeIICVIOVIII 1 * * * * * * * * * * * * * * * * (ph./s/m2/ster.) Brillanza righe

Alghero, 26 settembre - 1 ottobre CXRS: stima segnali su FTU Misura temperatura ionica da:  /   ( T i /a.m.u.) 0.5 Le temperature minime misurabili sono di 30, 73 e 143 eV, rispettivamente dalla righe 4686 Å (HeII), 5290 Å (CVI) e 6070 Å (OVIII), corrispondenti a  = 1  Å. Errore stimato < 20% Risoluzione spaziale: 8 punti in 30 cm Risoluzione temporale : 8 ms.