La riforma sanitaria silvana cremaschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Approccio al bambino disabile
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
S.C. Direzione di Area Territoriale
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
La riforma sanitaria silvana cremaschi. la situazione attuale: chi siamo? Dove andiamo? Anziani in aumento : > aspettativa di vita  malattie croniche;
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Transcript della presentazione:

La riforma sanitaria silvana cremaschi

la situazione attuale: chi siamo? Dove andiamo? Anziani in aumento : > aspettativa di vita  malattie croniche; natalità bassa, 1.39 per donna in età fertile (indice ricambio 2.1) crescita naturale negativa parzialmente compensata da quella migratoria impoverimento socioeconomico: problemi di salute legati alla condizione sociosanitaria, a gestione cronicità (assistenza, prevenzione ricadute, stabilizzazione equilibrio del paziente tra efficacia e sostenibilità); principali cause di morte: malattie del sistema circolatorio e tumori; necessario approccio proattivo/preventivo su insorgenza e gestione patologie e controllo fattori di rischio (ipertensione, obesità, stili di vita….)  garantire servizi buoni, equi, omogenei efficaci rivedere modelli, ridistribuire risorse, costruire percorsi

Ridistribuire le risorse da acuzie a cronicità Garantire i Livelli Essenziali Assistenza spostando l’attenzione e le risorse verso prevenzione e assistenza sul territorio: 5 % per la prevenzione; 51 % per distretto/assistenza primaria; 44 % per l’assistenza ospedaliera Quando ho bisogno di una risposta ad una domanda di salute: Il medico di fiducia, che lavora con altri medici e operatori coprendo l’orario della giornata e la notte; presso il centro territoriale posso trovare che mi fa una visita e un esame, medica ferite, somministra farmaci… il medico è la persona responsabile della mia salute della persona, il mio consigliere, il consulente… ( ridurre la burocrazia, riconoscere la competenza ed il ruolo…) Il distretto, luogo della prossimità competente, luogo di cura prioritario, di co-progettazione dei percorsi di cura, di incrocio di domande e di risposte di salute e benessere per chi sta bene, per chi ha problemi non acuti

Le strutture e i percorsi Ogni 1000 abitanti circa: medico di fiducia; lavora in gruppo Ogni 50.000 abitanti circa: distretto organizzato con centri di salute, servizi di prossimità, servizi ad alta integrazione sociosanitaria, garantisce presa in carico e incrocia progetti di salute e di vita delle persone di quel determinato territorio Ogni 250.000 abitanti circa: un’ Azienda integrata per l’assistenza sanitaria, che offre servizi specialistici necessari e che non possono essere realizzati in ogni distretto e opportunità residenziali e di ricovero ospedaliero coordinate con i distretti A Udine e Trieste, ove presenti sedi universitarie: Aziende miste ospedale università territorio IRCCS: collegati con le altre strutture

il distretto Il distretto valuta i bisogni ed individua ed organizza risposte appropriate per: 1. l’ assistenza medica primaria (medicina generale, pediatria di libera scelta, servizio di continuità assistenziale, specialistica ambulatoriale, riabilitazione); 2. La presa in carico delle persone, in particolare per difficoltà che richiedono una elevata integrazione socio sanitaria, 3. l’ integrazione con: servizi sociali per percorsi e processi su obiettivi comuni integrazione tra diversi livelli diagnostico-assistenziali e di cura gestiti direttamente o indirettamente 4. l’ informazione e il coinvolgimento delle persone sui percorsi di cura e della comunità locale per progettare insieme promozione salute .

Si rinforza l’assistenza a domicilio e di prossimità La rete degli operatori: Il medico di fiducia, l’infermiere, il fisioterapista, l’assistente sanitaria, l’assistente sociale del comune, lo specialista se necessario possono seguire la persona «fragile» a casa senza ospedalizzare se non è necessario, ma senza abbandonare i cittadini e le famiglie Gli operatori che hanno in cura il paziente continuano la cura anche presso le strutture intermedie: RSA, Hospice, SUAP… E presso l’ospedale di comunità: accoglienza di persone con fragilità, che non hanno acuzie, ma necessitano di assistenza ( medico di fiducia, infermiere, riabilitatore…) La rete delle farmacie si integra con il «sistema informativo, di promozione, di prevenzione, di comunicazione, di presa in carico…. del distretto»

Si rinforzano i servizi per famiglie e bambini: Consultorio: percorso nascita, massaggio e cura del bimbo nei primi anni, sostegno e tutela a donne, famiglie, età evolutiva, 1. contrasto a violenza e tutela e cura per le vittime di violenza, 2. promozione adozione e affido familiare, 3. percorsi di riconciliazione o di mediazione familiare Neuropsichiatria infanzia adolescenza: in distretto in collaborazione con consultorio, ma anche in ogni azienda un luogo competente di cura 1. per autismo e disturbi sviluppo 2. per adolescenti con esordi psichiatrici e disturbi alimentari, 3. per disturbi apprendimento e comportamento, 4. per disturbi neurologici (cefalea, epilessia, malattie muscolari, malattie rare…) 5. presenza dentro le pediatrie durante ev ricoveri, 6. collaborazione con comunità di accoglienza, evitando ricoveri e istituzionalizzazioni e fughe fuori regione

Aree ad alta integrazione socio sanitaria Sanità penitenziaria prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolte alle persone detenute Centro di salute mentale: promozione, tutela e cura della salute mentale; maggiore integrazione tra DSM e distretti, medici di fiducia, con la salute mentale in età evolutiva… presa in cura anche di disturbi minori presso i distretti, Servizio per le dipendenze per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolta a persone con problematiche di abuso/dipendenza da sostanze, da alcool, da gioco… Coordinamento per la cura delle persone con disabilità : una rete di operatori competenti, e che sanno comunicare e garantire l’accesso ai servizi alle persone con diverse disabilità ( formazione costante per prima accoglienza, medico di fiducia, emergenza urgenza, dentista, ginecologa …..

ricoveri potenziamento aree mediche e di riabilitazione; riduzione posti letto per acuti ogni 1000 abitanti: 3 PL per acuti; 0,3 PL riabilitazione; 0,4 PL riabilitazione in RSA Il paziente è curato a domicilio, presso i centri di salute, i distretti, le strutture intermedie, gli ospedali di comunità sotto la responsabilità del medico di fiducia ma con un lavoro di squadra con operatori e specialisti, per prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, Rete unica e coordinata tra: Ospedale di comunità in distretto 5 Presidi ospedalieri territoriali 4 Ospedali di base 3 Ospedali 1° e 2° livello 3 IRCCS Case di cura convenzionate

Presidi ospedalieri territoriali Servizi ambulatoriali, dialisi e radiologia; Punto di primo intervento su 12/24 ore Mezzo di soccorso attrezzato su 24 ore (Centrale operativa regionale in contatto costante con i mezzi di soccorso, invia nei centri appropriati in base alla valutazione clinica effettuata dal personale) In collaborazione con l’ospedale riferimento: forme avanzate di assistenza primaria e gestione della cronicità, riabilitazione, nonché residenzialità, in particolare riabilitativa e di lungo termine, compresi gli ospedali di comunità; Monitoraggio costante nel tavolo regionale emergenza/urgenza in base al Piano regionale emergenza,

ospedali per acuti ed università superamento doppioni reparti, integrazione didattica-ricerca/assistenza; organizzazione per intensità cure/aree pluridisciplinari, revisione laboratori di analisi; sviluppo attività day hospital, day surgery, weekly hospital occupazione posti letto per area funzionale >85% , degenza media chirurgica di 4,5 giorni, degenza medica di 8 giorni; Reti di patologia basate sui percorsi appropriati e vicini ai pazienti: accoglienza, dimissioni, trasferimento, invio ad ospedali regionali o extra per cure più complesse, invio a presidi ospedalieri territoriali, ad ospedali di comunità, a strutture intermedie nel post acuzie  

Proposte: ………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………....

Servizi per bambini adolescenti famiglie assistenza e tutela delle donne, dell’età evolutiva e delle famiglie (materno-infantile) tramite l’area distrettuale materno-infantile e del consultorio familiare relativamente all’assistenza ostetrico-ginecologica, all’assistenza pediatrica, all’assistenza psicosociale ed educativa, alla tutela e al sostegno psicologico e sociale alle famiglie e alle persone nelle diverse fasi del ciclo di vita, agli interventi sociosanitari integrati; Promozione Prevenzione Famiglie multiproblematiche Maltrattamento e abuso Adozione e affido Non serve la neuropsichiatria, se non per gli aspetti di patologia associati, ma… Incontri periodici tra consultori pediatri e operatori delle npia

Servizi di neuropsichiatria infanzia e adolescenza neurologia dello sviluppo relativamente alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi dello sviluppo e dei disturbi neurologici e neuropsicologici in età evolutiva, nonché salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza (0-17 anni) relativamente alla diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi psichici dei bambini e degli adolescenti. Tali funzioni, integrate con l’area materno-infantile dei distretti e degli ospedali di riferimento, sono espressione della struttura operativa complessa aziendale multidisciplinare di neurologia dello sviluppo e salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza, che garantisce la presa in carico nei diversi contesti distrettuale, sovra distrettuale e ospedaliero all’interno dell’organizzazione dipartimentale aziendale;  Distretto: prima accoglienza, collaborazione con consultori e pediatri Sovradistrettuale: centro diurno adolescenti con disturbi psichiatrici e dca , centro diurno autismo e disturbi dello sviluppo con problemi comportamentali, neurologia (epilessia, cefalea, malattie muscolari, malattie rare…) Ospedale: presenza quotidiana di 2 ore in pediatria/ neonatologia/PS