UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Concetto di curricolo corso percorso.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
INNOVAZIONE METODOLOGICA
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Didattica per competenze: quali strategie in classe
CE.RI.PE. UNITA’ DI APPRENDIMENTO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
CE.RI.PE. UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Certificazione Delle competenze
Appunti per una didattica per competenze
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO EFFETTUARE MISURE DI PESO

Indicazioni Nazionali 2012 e POF della scuola Finalità: Contestualizzare le conoscenze del bambino in un ambiente costruttivista CHE COSTITUISCA IL VISSUTO QUOTIDIANO Promuovere l’Unità del sapere per costruire la nuova cultura ed il Nuovo Umanesimo dell’Uomo Planetario (il bambino di oggi sarà l’uomo che domani attraverserà il mondo ridotto a villaggio globale) Favorire da parte del bambino una esplorazione trasversale a tutti i saperi disciplinari che faciliti la comprensione dell’ipercomplessità della società postmoderna (Lyotard) Proporre problemi e far scaturire domande le cui risposte sono nelle diverse discipline Ogni problema è unità di molteplici prospettive (Unità Molteplice di Morin): ogni problema, o fatto, o fenomeno, o reale è interdisciplinare

La lezione efficace: è dialogica ed orienta la ricerca-azione Superamento della lezione frontale, unidirezionale, con ascolto passivo dell’allievo ed attivare, invece, una nuova mediazione didattica con Didattica di Laboratorio, centrata su problemi condivisi dal gruppo-classe. La lezione è segmento del curricolo verticale che accompagna i processi di crescita degli allievi mediante continuità verticale ed orizzontale. Il problema è elemento di discontinuità

DESTINATARI Numero 20 allievi di classe III di scuola primaria Territorio: Paese Vesuviano Profilo del gruppo classe: livello di apprendimento nella media degli standard Nazionali. Contesto socio culturale ed economico medio-basso. Vocazione del territorio nel settore agricolo-terziario. Durata della lezione: 2 ore

Lo sfondo integratore L’aula è sfondo integratore delle conoscenze del bambino: essa deve quindi essere un ambiente altamente costruttivista e ricco di stimoli. Occorre porre l’allievo in situazioni problematiche e critiche, da cui scaturiscano domande. Il bambino deve cercare le risposte e le soluzioni ai problemi nelle conoscenze disciplinari. Per introdurre la conoscenza delle misure di peso occorre destinare uno spazio dell’aula all’angolo delle misure di peso.

Il Problema Dobbiamo controllare che cosa e quanto mangiamo. Occorre pesare ogni cibo che dobbiamo consumare. Dobbiamo essere attenti alla postura e non arrecare danni al nostro corpo: pesiamo gli zainetti, i libri, tutti i pesi che portiamo sulle spalle Nell’angolo delle misure di peso avremo una bilancia a due piatti con i diversi pesi: impariamo a pesare.

OSA Confronto tra oggetti Il passaggio da una percezione soggettiva del peso dell’oggetto considerato ad una sua valutazione oggettiva Dall’unità di peso non convenzionale (il pugno) all’unità di peso convenzionale (il grammo) Confronto tra oggetti ed unità di peso L’unità di peso:multipli e sottomultipli  

ABILITA’ I bambini devono saper confrontare gli oggetti e riconoscere quello più pesante e quello meno pesante I bambini devono saper fare valutazioni soggettive sul peso degli oggetti che confrontano Gli allievi devono saper rilevare anche le disparità delle valutazioni soggettive Gli allievi devono saper pesare con l’unità di peso convenzionale Gli allievi devono saper pesare utilizzando multipli e sottomultipli

Conoscenze ed abilità conoscenza intuitiva o empirica del peso degli oggetti conoscenza concreta con l’utilizzo della bilancia conoscenza procedurale: conoscere la procedura da applicare per effettuare le equivalenze con i multipli e i sottomultipli dell’ unità di peso; conoscenza concettuale o dei principi astratti: il bambino si rende conto che bisognerà usare uno strumento che, riportato una o più volte sul piatto della bilancia, consentirà di effettuare la giusta misurazione del peso; e quindi è necessario conoscere il sistema decimale dei pesi (le tabelle con le unità di misura)

COMPETENZE Per competenza si intende il transfert di conoscenze ed abilità in contesti nuovi per risolvere i problemi emergenti. Nell’angolo dei pesi il bambino utilizzerà conoscenze ed abilità acquisite per pesare qualunque oggetto: dalla perlina allo zainetto

OBIETTIVI FORMATIVI Il possesso di nuove competenze determina nell’allievo atteggiamenti nuovi verso il mondo: sicurezza, autostima, autonomia. L’allievo modifica il suo “saper essere” Per obiettivo formativo si intende il “dar forma” a un nuovo “saper essere” cittadino dei diversi contesti ( famiglia-gruppo classe- territorio- Nazione- Europa-mondo) e nelle diverse situazioni. Obiettivo formativo dell’effettuare misure di peso è il “saper essere” procedurali, il “dar forma” ad un pensiero astratto, ipotetico-deduttivo

Unità del sapere-Interdisciplinarità Effettuare misure di peso è problema su cui convergono le conoscenze provenienti dalle diverse discipline: Come ha pesato le derrate alimentari l’uomo sulla linea del tempo? (storia) Nei diversi luoghi e nelle diverse culture? (geografia, antropologia) Quali tecnologie sono state usate per pesare nei diversi periodi storici? (scienze, tecnologia, fisica) Nella poesia/canzone popolare, per esempio, ci sono tanti brani che richiamano le unità di misura. Anche l’italiano, l’arte, la musica sono discipline che concorrono a farci conoscere le unità di peso. La conoscenza delle misure di peso implica, pertanto, un lavoro di ricerca interdisciplinare

BRAIN STORMING (Tempesta di cervelli) METODOLOGIE di una DIDATTICA DI LABORATORIO NELL’AULA DIVENTATA LABORATORIO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE BRAIN STORMING (Tempesta di cervelli) COOPERATIVE LEARNING (APPRENDIMENTO COOPERATIVO)- METODOLOGIE LUDICHE DI GIOCO-LAVORO PEER TUTORING-SIMULAZIONI- GIOCHI DI RUOLO RICERCA-AZIONE DIDATTICA 3.0 (Utilizzo della LIM in un nuovo Progetto di scuola fondata sull’interattività ed il protagonismo degli allievi e che prevede anche una diversa organizzazione degli spazi: Linee Guida per l’edilizia scolastica con nuova organizzazione di spazi polifunzionali ed aule flessibili con pareti mobili.)

ATTIVITA’ e dimensione ludica La conduzione della classe prevede l ‘organizzazione di gruppi di lavoro misti, flessibili, mobili, centrati su compito condiviso. Ogni gruppo, nelle attività di misura di peso, assume un compito: un gruppo disegna e costruisce tabelle delle misure; un gruppo pesa gli zaini dei compagni, i libri, i quaderni etc.; un gruppo fa ricerca storica ed antropologica; un gruppo risolve problemi ed applica procedure Nell’ambito di ciascun gruppo ogni allievo svolge un suo compito secondo la consegna: disegna, colora, etichetta, misura, costruisce sequenze e si diverte. I gruppi socializzano conoscenze ed attività nell’intergruppo

DINAMICHE DI GRUPPO Ciascun allievo concorre alle attività di gioco-lavoro comuni svolgendo prestazioni secondo curiosità, motivazioni, interessi personali. Ogni allievo sviluppa processi di apprendimento secondo i potenziali individuali di apprendimento, secondo ritmi e stili cognitivi personali, secondo risorse individuali. Si realizza, così, di fatto, la personalizzazione dei processi di sviluppo: cognitivi, affettivi, relazionali.

DSA e BES Diventa, così, possibile anche una prevenzione di situazioni di rischio di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge n. 170/10) diagnosticabili solo verso gli otto anni e si realizza la soddisfazione dei Bisogni Educativi Speciali, secondo la logica dell’inclusione. BES determinati da handicap dipendente da disabilità (Legge 104/92), disturbi dell’attenzione, problemi di iperattività trovano nell’individualizzazione degli interventi e nella personalizzazione dei processi di sviluppo opportunità di miglioramento.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI Tutti gli obiettivi necessitano di Monitoraggio in itinere mediante Prove di verifica iniziali, intermedie, finali , costituite da Prestazioni autentiche: - valutazione intuitiva del peso degli oggetti - Confronto tra unità di peso non convenzionale (il pugno) ed unità di peso convenzionale (il grammo) - uso dei diversi tipi di bilancia - utilizzo di procedure e soluzione di problemi Redazione di Rubriche di Valutazione con indicatori e descrittori degli obiettivi da acquisire nella lezione

Legge n. 169/08 e Regolamento applicativo Misurazione del grado di avvicinamento o realizzazione degli obiettivi programmati mediante il voto in decimi Certificazione delle competenze La valutazione ha funzione regolativa dell’offerta formativa ed è finalizzata alla redazione di Piani di miglioramento.