Il Signore ascende al cielo per restare sempre con la sua chiesa. È questo il mistero che la solennità dell’Ascensione ci fa celebrare “fra canti di gioia”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VANGELO MARCO.
Advertisements

La comunità cristiana delle origini
ASCENSIONE DEL SIGNORE
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
IL VANGELO e… i vangeli.
IL NUOVO TESTAMENTO.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
21.00.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
La Bibbia: Nuovo Testamento
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
ASCIENDE Colui che si china verso gli altri...
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Riscoprire il senso della festa/domenica
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
La risurrezione di Gesù. La risurrezione di Gesù.
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Musica: Hildegarda di Bingen
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Riconciliazione Unzione degli Infermi
…Salute e pace a te… (Mt 28,9) …tu (metti il tuo nome) chi cerchi?.. chi vuoi conoscere ?.. (Gv 20,15), un morto o un vivo? …il risorto non è qui… (Mc.
Indicazioni per la progettazione didattica
Pastori. Asino e bue:riferimento al profeta Isaia: "Il bue conosce il suo padrone e l'asino la greppia del suo padrone: Israele non mi conosce e il mio.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
9.00.
11.00.
Nella solenne occasione della Domenica delle Palme (In passione Domini), la Chiesa proclama il racconto della passione di Gesù in tutta la sua ampiezza.
16.00 Resurrexi ed adhuc tecum sum, alleluia Sono risorto e sono sempre con te, alleluia.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
09.00.
8.00 Viri Galilaéi, quid admirámini aspiciéntes in coelum? allelúia: Uomini di Galilea, perché ve ne state stupiti a mirare il cielo? quemádmodum vidístis.
Il giorno del Signore.
“In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo PASQUA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
Monges de Sant Benet de Montserrat “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Ascensione B 2009.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
VANGELO MARCO.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Ascensione del Signore –B- 17 maggio 2015 Musica: (Salmo-Gregoriano) “Lo zelo della tua casa mi consuma” Immagini: salendo verso la cima dell’ Ascensione.
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
“L’ascensione del Cristo significa anche elevazione per noi, è là dove è giunta in anticipo la gloria del capo, è come un invito alla speranza del corpo:
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Ascoltando “O Chiave di Davide” d’Arvo Pärt, ringraziamo Gesù che ci ha aperto la porta del cielo Ascoltando “O Chiave di Davide” d’Arvo Pärt, ringraziamo.
Transcript della presentazione:

Il Signore ascende al cielo per restare sempre con la sua chiesa. È questo il mistero che la solennità dell’Ascensione ci fa celebrare “fra canti di gioia”. Anche se può apparire contraddittorio e paradossale, l’Ascensione celebra la glorificazione del Risorto e nello stesso tempo la sua assenza, o meglio un modo nuovo di essere presente.

seconda lettura Ascendendo al cielo – ricorda la seconda lettura – il Signore “ha distribuito doni agli uomini”: Questi doni sono i diversi ministeri a servizio della chiesa (apostoli, profeti, evangelisti, pastori e maestri, “al fine di edificare il corpo di Cristo”. vangelo Ancora più chiaramente, il vangelo di Marco annuncia che la missione universale dei discepoli è sostenuta dallo stesso Signore che li invia per ogni dove: “mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l’accompagnavano”.

Originariamente il vangelo di Marco terminava con la scena della tomba vuota e con l’apparizione di un angelo che annunciava alle donne la risurrezione di Gesù. Un tale finale fu presto avvertito come insufficiente. Così, qualcuno ha aggiunto un (secondo) finale al testo originario. Benché non scritto da Marco, esso è noto fin dal II secolo e fa parte a pieno titolo degli scritti ispirati del canone neotestamentario.

La liturgia ci fa ascoltare non tutto il finale di Marco, ma solo la scena conclusiva (Mc 16, 15-20). Qui il Risorto appare ai discepoli, per inviarli in tutto il mondo a predicare il vangelo a ogni creatura. Non è difficile scorge la somiglianza con Matteo. Si adempie così ciò che si legge all’inizio del discorso escatologico, quando ai discepoli sono preannunciate le future persecuzioni: “Ma è prima necessario che il Vangelo sia proclamato a tutte le genti” (13,10)

Questi segni indicano come il vangelo possa essere una tale forza vivificante che penetra tutta la realtà. Anche quella del male e della malattia. Qui vediamo che l’originaria inimicizia di Genesi 3 viene attraversata dall’interno dalla forza riconciliatrice del Vangelo. Vangelo… Notizia di una vittoria!

“Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano”. La fine di tutto è ancora un avvenimento di… PAROLA… Perché lo spazio aperto dalla fede in Gesù si irradia e cerca di comunicarsi da persona a persona, senza limiti nello spazio. Ormai l’eterno è penetrato nella storia, una volta per tutte, e ormai può solo sostenerla fino al suo termine.