IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
ATTIVITA’ FISICA.
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
soggetti privi di autonomia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Telemedicina: dal dire al fare
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Niguarda in oncoematologia
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Dott. Giorgio Scaffidi Uosd Pronto Soccorso Cardiologico.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA DR. MONTANARA - SOC ONCOLOGIA ASL VCO DR. TAPPA - SOC CURE PALLIATIVE ASL VCO

Obiettivi per il paziente oncologico non in terapia attiva Assicurare ai pazienti un assistenza finalizzata al controllo del dolore e degli altri sintomi Agevolare la permanenza dei pazienti a domicilio Ridurre i ricoveri impropri in ospedale

Perché la telemedicina? Nuova modalità di monitoraggio dei dati clinici di un paziente . Evita inutili accessi alle strutture Consente un efficace controllo a distanza attraverso il telefono e/o la teleconferenza

Pazienti target Pazienti ambulatoriali o che frequentano il dh per i quali non siano piu’ in programma trattamenti attivi parenterali Pazienti con inadeguato controllo della sintomatologia dolorosa Possibile difficoltà di accesso alle strutture Disponibilità di linea telefonica e di care giver

Cosa monitoriamo nel paziente oncologico? Dati di carattere generale: PA – FC- T. C.- Temperatura- saturazione O2 Frequenza ed intensità del dolore

Con che scopi? Ridurre le problematiche di controllo di questi pazienti ottimizzando il piu’ possibile la QoL Ridurre il numero di accessi alle strutture ,se non strettamente necessari.

Quali risultati? Possibile ottimizzazione del controllo dei sintomi Possibile riduzione dei costi

Responsabile clinico della sperimentazione del servizio Dott. Sergio Cozzi – Dott. Sergio Montanara UOA ONCOLOGIA Dott. Marco Tappa UOA Cure Palliative Attività erogate per i pazienti target I pazienti con malattie neoplastiche avanzate che necessitano terapia del dolore sono trattati di norma a livello ambulatoriale e DH presso la UO Oncologia dell’ospedale di Verbania tramite terapia farmacologia. Si tratta di pazienti anche non in fase terminale, addestrati all’autovalutazione del valore e alla gestione della terapia farmacologia del dolore. In caso di accesso al DEA o ricovero le diagnosi rilevabili da SDO sono: neoplasia. In questo caso le prestazioni specialistiche effettuate in DEA sono tipicamente: terapia di supporto analgesica e antispastica.

Requisiti di ingresso/ reclutamento nel programma di telemedicina: Pazienti con malattie neoplastiche avanzate e in trattamento con analgesici Pazienti seguiti a livello ambulatoriale o in dimissioni protette; Tendenzialmente impossibilitati ad accedere all’ambulatorio specialistico, o comunque in fase inattiva della vita, quindi prevalentemente a domicilio, anche in programma ADIUOCP. Indicatori per l’uscita dal programma Peggioramento con conseguente necessità di ricovero (sospensione del programma).

Obiettivi/ indicatori Il programma si prefigge di aumentare la qualità di vita del paziente, attraverso il miglioramento del sintomo del dolore e il rafforzamento del monitoraggio, e di razionalizzazione del consumo di prestazioni offerte (domiciliari e ambulatoriali).

OBIETTIVI ED INDICATORI UTENTE ONCOLOGICO Obiettivo Indicatore Miglioramento degli outcome clinici grazie al rafforzamento del monitoraggio del paziente. Valutazione dell’outcome su scala VAS (miglioramento o stabilizzazione dopo almeno 30 gg di adesione al programma) Miglioramento dei parametri clinici (rispetto a valutazione iniziale dopo 30 e 60 gg di adesione al programma) Riduzione degli accessi a DH oncologico dei pazienti del programma. Numero di accessi all’ambulatorio oncologico dei pazienti arruolati (riduzione rispetto alla situazione pre-programma : mesi precedenti) Riduzione degli accessi presso il domicilio del paziente a parità di condizioni di salute e di qualità di vita Riduzione numero di accessi di urgenza del MMG a domicilio del paziente arruolato (diminuzione rispetto alla situazione pre-programma nell’anno precedente)

PROTOCOLLO MONITORAGGIO PAZIENTE ONCOLOGICO Parametro/ attività Frequenza Note Temperatura 3 volte /settimana H8:00 Pressione arteriosa 3 volte/ settimana Frequenza cardiaca 3 volte / settimana Check e breve colloquio infermieristico per: valutazione del sintomo dolore (su base della scala VAS ); andamento dei parametri clinici valutati; valutazione di eventuale sintomatologia correlata (dispnea, cardiopalmo, pallore, sudorazione, nausea, vomito, diarrea) 1 volta/die o su richiesta del paziente (vedi protocollo) durante l’orario di operatività della Centrale operativa (h8-16); Teleconsulto del medico specialista ed eventuale variazione della terapia. 2 volte / settimana La variazione della posologia o il cambiamento della terapia può essere effettuata dallo specialista o dal MMG. Comunicazione periodica del report clinico del paziente al MMG 1/ settimana e in caso di attivazione del protocollo di urgenza. -

PROCEDURE EMERGENZA/URGENZA PAZIENTE ONCOLOGICO Parametro/ attività Range di urgenza (attivazione specialista) Range di emergenza (attivazione 118) Note Scala del sintomo dolore (VAS) VAS > 7 VAS > 9 Il rilievo di PA e fc. fuori dai range di urgenza comporta l’invio al medico curante Temperatura > 38,5° > 40° Pressione arteriosa < 90 mmHg e =>180 mmHg < 80 mmHg e => 230 mmHg Frequenza cardiaca =< 40 /min e > 150 /min =< 35/min e > 160/min Valutazione di eventuale sintomatologia correlata Insorgenza di uno o più sintomi: nausea, vomito, diarrea - Insorgenza di uno o più sintomi: dispnea, cardiopalmo, pallore, sudorazione,

Grazie per l’attenzione! Sergio Montanara Marco Tappa