IL LABORATORIO DI LETTURA… UN AMBIENTE PER SOGNARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

Monitoraggio progetti
Laboratorio di Matematica Creativa
Progetto di animazione alla lettura
attività di matematica...dal vivo!
Clicca per continuare.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO CONTINUITA’ Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Presentazione Progetto Natale 2006
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
Scuola Secondaria di 1° grado
Istituto Comprensivo Castrolibero
Direzione Didattica di Rosà
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
“ Giocare e crescere leggendo”
Scuola infanzia di Gallicano Alunni anni 5
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
“Laboratorio di Scienze e Matematica”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE “PESCIOLINI”- VIA OSPEDALE -E CLASSE 1° B - SCUOLA PRIMARIA “MADONNA FIORI”- BRA produZIONE DI UN LIBRO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
«I nostri figli non potrebbero avere Maestri migliori dei loro nonni E delle loro nonne.» (Dario Franceschini Discorso ai nonni dei nostri figli)
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
PROGETTO SOLIDARIETA’
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Tre elaborati grafici realizzati da alunni del I Istituto Comprensivo “Vittorio Veneto” di Lentini sono risultati finalisti del concorso annesso al.
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO DI LETTURA… UN AMBIENTE PER SOGNARE ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR) Scuola Primaria «Paola Sarro» IL LABORATORIO DI LETTURA… UN AMBIENTE PER SOGNARE Anno Scolastico 2014/2015

Laboratorio di Lettura Il Laboratorio di lettura, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Rita Cavallo, è stato realizzato nel corrente anno scolastico grazie al contributo del Sign. Riccardo Sarro ed inaugurato con una suggestiva cerimonia tenutasi nel Plesso «Paola Sarro» il 15 novembre 2014.

Laboratorio di Lettura Il Laboratorio di Lettura non costituisce solo un luogo dove sono presenti più di 500 testi adatti ad alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria, è una attività inserita nel curricolo progettuale dei tre ordini di scuola, dando grande valenza alle esperienze didattiche di continuità e interdisciplinarità.

Laboratorio di Lettura Ha come obiettivo primario quello di stimolare gli alunni al piacere e all’interesse per la lettura.

Laboratorio di Lettura Con l’utilizzo del Laboratorio ci si prefigge inoltre di : Acquisire atteggiamenti positivi di ascolto

Laboratorio di Lettura Leggere e comprendere testi di vario genere.

Laboratorio di Lettura Manipolare e rielaborare testi letti. Illustrare sequenze mediante varie tecniche: disegno, grafica, collage…

Laboratorio di Lettura Rappresentare una situazione attraverso la mimica, la gestualità, la postura del corpo

Laboratorio di Lettura Assegnare il giusto valore comunicativo ad ognuno.

Laboratorio di Lettura Gli alunni del Plesso si recano nel Laboratorio con cadenza settimanale per sviluppare un aspetto fondamentale della vita umana: LA COMUNICAZIONE.

Laboratorio di Lettura MODALITA’ UTILIZZATE : Lettura dell’insegnate

Laboratorio di Lettura Lettura ad alta voce o silenziosa

Laboratorio di Lettura MODALITA’ UTILIZZATE : Conversazioni in «Circle Time»

Laboratorio di Lettura MODALITA’ UTILIZZATE : Giochi di ruolo e simulazione Drammatizzazione

Laboratorio di Lettura Ciascun alunno nel corso dell’anno registra le sue letture e le sue impressioni sui libri letti sul passaporto per la lettura.

Laboratorio di Lettura

Laboratorio di Lettura RINGRAZIAMENTI Grazie al Dirigente Scolastico Rita Cavallo che ha promosso e sostenuto la realizzazione del Laboratorio di lettura. Un sentito grazie a Riccardo che, nel ricordo della sorella Dott.ssa Paola Sarro , con grande sensibilità e generosità continua ad essere sempre vicino e attento alle esigenze della Scuola che ne porta il nome. Referente: Valentina Toti Realizzazione della presentazione: Vittoria Cerro