Economia dell’ambiente Tragedy of Commons Roma, 18 maggio 2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Queuing or Waiting Line Models
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Beni pubblici e risorse comuni
Università Federico II, Napoli CESP, Università Milano Bicocca
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Come studiare le politiche pubbliche
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI ESCLUDIBILITA’ un bene è escludibile se è possibile escludere un soggetto dal godimento del bene RIVALITA’ un bene è.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
1. Andro` in vacanza appena avro` finito il mio viaggio di affari. 2. Quando il negozio avra` venduto tutti i cappotti, ne ordinera` ancora. 3. La signora.
Let It Be Let It Be – Beatles 1969.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Oggi è lunedì il sei maggio!
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
Siete i proprietari di una squadra di corse NASCAR. E’ l’ultima gara di un’ottima stagione e sarà trasmessa in Mondovisione vecchio sponsor (comunque.
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Chi siamo who’s who UNISCO è una organizzazione no profit che ha come filosofia di base quella di unire, collaborare e fare rete con le Organizzazioni.
Viruses.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
N-persons dilemmas: razionalità vs. azione collettiva Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Accesso a ShareGrid mediante VPN ing. Sergio Rabellino Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino.
Linux, Android e Internet of Things ITIS G.Galilei - San Secondo (PR)
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
Simple Sentences in Italian
Pietro Greco Roma, 23 giugno 2015 Le dimensioni sociali dei cambiamenti climatici.
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
La crisi: è possibile una dimensione terza Maurizio Matteuzzi
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati Antonio Rotundo Agenzia per l’Italia.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

Economia dell’ambiente Tragedy of Commons Roma, 18 maggio 2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto

2 EscludibiliNon escludibili RivaliBeni privatiBeni comuni Non RivaliBeni di clubBeni pubblici Rivalità: capacità di sottrarre l’uso proprio all’uso che altri ne possono fare Escludibilità: capacità di impedire a qualcuno l’uso Beni privati, comuni, di club, pubblici 1

3 Beni privati, comuni, di club, pubblici 2 ”The term common-property resource is a glaring example of a term that is repeatedly used by political economists to refer to empirical situations including: (1) property owned by a government, (2) property owned by no one, and (3) property owned and defended by a community of resource users. The term is also used to refer to any common-pool resource used by multiple individuals regardless of the type of property rights involved.” (Schlager, Ostrom, 1992: 249) Schlager E., Ostrom E. (1992) Property-Rights Regimes and Natural Resources: A Conceptual Analysis. Land Economics, Vol. 68, No. 3:

4 Beni privati, comuni, di club, pubblici 3 “In regard to common-pool resources [CPRs], collective- choice property rights include management, exclusion, and alienation. They are defined as follows: Management: The right to regulate internal use patterns and transform the resource by making improvements. Exclusion: The right to determine who will have an access right, and how that right may be transferred. Alienation: The right to sell or lease either or both of the above collective-choice rights.” (Schlager, Ostrom, 1992: 251)

5 Subtractability of Use HighLow Difficulty of Excluding Potential Beneficiaries High Common-pool resources: lakes, fisheries, forests … Public goods: pollution control, defense, weather forecasting Low Private goods: food, clothing, … Toll goods: theatres, private clubs, Beni privati, comuni, di club, pubblici 4 Ostrom E. (2010) Beyond Markets and States: Polycentric Governance of Complex Economic Systems. Nobel Prize Lecture, American Economic Review, 100: : p. 645.

Beni privati, comuni, di club, pubblici 5 Ostrom «ha proposto ulteriori modifiche alla classificazione delle merci per identificare le differenze fondamentali che riguardano gli incentivi di fronte alle quali gli individui si trovano.[…] i. Sostituzione del termine "rivalità dei consumi" con ”sottraibilità d'uso". ii. Concettualizzare la sottraibilità d'uso e l’escludibilità in modo che si osservi la variabilità continua fra un basso livello e un l'alto, piuttosto che semplicemente “presente” o “assente”. iii. Aggiunta esplicita di un quarto tipo di risorsa – “Risorse da serbatoio comune” (common-pool resources) – che condivide l'attributo di sottraibilità con beni privati e la difficoltà di esclusione con beni pubblici (V. Ostrom e E. Ostrom 1977). Foreste, sistemi di acqua, la pesca e l'atmosfera globale sono tutte risorse da serbatoio comune comuni-pool di immensa importanza per la sopravvivenza degli esseri umani su questa terra. iv. Cambiare il nome di ”beni di club” con ”beni a pedaggio” dal momento che molti beni che condividono queste caratteristiche sono offerti al pubblico su piccola scala o da associazioni private. » Ostrom E. (2010) Beyond Markets and States: Polycentric Governance of Complex Economic Systems. Nobel Prize Lecture, American Economic Review, 100: : p

Seconda Parte 7

The Tragedy of Commons Commons: Beni di proprietà comune (diversamente da ”beni pubblici”) Garrett Hardin (1968) The Tragedy of the Commons Science 13 December 1968: Vol. 162 no pp DOI: /science Interesse individuale degli utilizzatori Sovra-sfruttamento come conseguenza del perseguimento dell’interesse individuale (free riding) Proprietà privata (che consente l’esclusione e/o il pagamento per la “raccolta”) Proprietà dello stato (regolando l’accesso) 8

Aim of Ostrom’s contribution We have not yet developed a behavioral theory of collective action based on models of the individual consistent with empirical evidence about how individuals make decisions in social-dilemma situations 9

Terza parte 10

Social Dilemma (In un villaggio in collina, l’uso dell’acqua per innaffiare e piante è razionato – è proibito dalle 8 alle 20) 11

Social Dilemma 1 V  Numero di totale persone che usano acqua potabile per innaffiare le paiante s  vantaggio (mancata fatica) che deriva ad un utente di chiudere un rubinetto g  soddisfazione che ogni abitante ottiene nel constatare che gli altri utenti chiudono i rubinetti Se un utente chiude il rubinetto, tutti gli altri utenti ne traggono vantaggio: G 1 = (V-1)*g Se nessuno utente chiude il rubinetto tutti gli utenti assieme hanno un vantaggio; X 0 = V*s 12

Social Dilemma 2 Se Tutti gli utenti chiudono il rubinetto, allora il vantaggio complessivo di tutti gli utenti è dato da: G V = V*( (V-1)*g) Se un utente chiude il rubinetto (mentre nessuno lo chiude), allora il vantaggio complessivo sarà: X 1 = (V-1)*s + 1*(V-1)*g Se tutti (meno uno) gli utenti chiudono il rubinetto, l’ultimo utente può evitare di chiuderlo. Lei/lui non ci perde niente (perché gli altri si sono comportati bene) e in più si avvantaggia del suo s. s misura perciò l’incentivo a non cooperare. Se tutti gli utenti sono egoisti e razionali, allora nessuno chiuderà il rubinetto. 13

14 Non-Cooperativo Cooperativo

Social Dilemma 4 Se indichiamo con v il numero di utenti che cooperano, il vantaggio collettivo dalla cooperazione è misurato dall’equazione: G = v*( (V-1)*g) Il vantaggio complessivo di coloro che non cooperano (free rider) è misurato da: X = (V-v)*s Il vantaggio sociale è dato dunque dalla somma dei due tipi di vantaggio: S = G + X Cioè: S = v*( (V-1)*g) + (V-v)*s 15

Social Dilemma 5 Così avremo che se nessuno coopera: S 0 = 0*( (V-1)*g) + (V-0)*s S 0 = V * s E se tutti cooperano S V = V*( (V-1)*g) + (V-V)*s S V = V * ( (V-1) * g) Abbiamo disegnato l’esempio imponendo S V > di S 0 Per quali valori di g e s sarà S V > di S 0 ? S V - S 0 = V * ( (V-1) * g) - V * s Allora: V * ( (V-1) * g) - V * s = 0 per g = 1/(V-1) * s Cioè: 16

Social Dilemma 6 Cioè: 1.Se c’è un solo utente il suo vantaggio individuale sarà superiore al vantaggio sociale. Quindi non chiuderà mai il rubinetto. 2.Se ci sono 2 utenti, essi possono valutare egualmente i due tipi di comportamento per rendere vantaggiosa socialmente la cooperazione. 3.Se gli utenti sono più di 2, allora basterà che il comportamento cooperativo sia valutato un po’ di più del comportamento egoistico per rendere socialmente vantaggiosa la cooperazione. 4.Se il comportamento egoistico di ognuno degli utenti è molto più apprezzato dei vantaggi derivanti dall’osservare i comportamenti rispettosi degli altri utenti, allora il vantaggio sociale è maggiore con i comportamenti non-cooperativi. 5.Tuttavia, i postulati di egoismo e razionalità implicano il prevalere di comportamenti non-cooperativi! 17

Social Dilemma 7 “These situations are dilemmas because at least one outcome exists that yields greater advantage for all participant.” (Ostrom, 1998: 4) Possiamo inoltre osservare che: La soluzione ottimale del dilemma sociale dipende da: 1.Il numero delle persone coinvolte 2.Il grado di egoismo (disinteresse per il benessere degli altri) 3.Il grado di insensibilità di fronte alla riprovazione sociale 18

Economia dell’ambiente Tragedy of Commons Roma, 18 maggio 2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto