CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
La matematica e l’economia
Il campo gravitazionale
Densità, peso e peso specifico
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
D = coefficiente di diffusione
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Fisica: lezioni e problemi
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Cromatografia Generale
Le interazioni fondamentali :
Dip. Economia Politica e Statistica
Interrigi Denise Sonia
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La forza di gravitazione universale è conservativa
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Modello di regressione lineare semplice
by Prof. Ing. Michele MICCIO
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi
Descrizione geometrica del moto
Il principio di interazione spaziale
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Unita’ Naturali.
“Il governo del moto planetario”
Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Lo strato limite planetario
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
DATA MINING PER IL MARKETING
IL MOTO DEI PIANETI.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Gli indici di dispersione
Leggi dei Gas 1.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
L’economia politica.
L’elasticità e le sue applicazioni
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
due argomenti strettamente connessi
Modello delle località centrali di W. Christaller.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La covarianza.
I GRAFICI – INPUT 1.
Calore e Temperatura -INPUT 1
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Struttura interna del Sole
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Gli Indici di VARIABILITA’
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni umani e sociali, sul loro carattere di staticità ed ignoranza della storia … ecc. ecc. A lungo I geografi hanno cercato forme alternative di spiegazione dei fenomeni geografici

UN TIPO DI RISPOSTA. I MODELLI ANALOGICI E GLI ISOMORFISMI SCIENTIFICI (V. VAGAGGINI, LE NUOVE GEOGRAFIE) Il modello è la rappresentazione formalizzata di una parte o di tutte le relazioni contenute in una teoria. Nei modelli analogici si prende la forma del modello e la si adatta a contenuti diversi da quelli originali. Esempio: il concetto di fronte in metereologia

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE (V. VAGAGGINI, LE NUOVE GEOGRAFIE) Secondo la legge di gravitazione universale, due corpi nello spazio si attraggono con una forza proporzionale alla dimensione delle loro masse ma in proporzione inversa al quadrato della distanza che li separa. Qualcosa di simile accade nella società umana. I contatti tra persone che risiedono in città diverse (flussi pendolari, telefonate…) sono tanto più numerosi tanto più grandi sono i centri ma diminuiscono anche via via che aumenta la distanza. Dunque si vede una analogia della forma della relazione rappresentata nella legge della gravitazione universale. T ij = K (P i P j )/d 2

L’ISOMORFISMO SCIENTIFICO (W. Reilly) V A, V B rappresentano le incognite, ossia il grado di attrazione dei centri A e B, la quantità di vendite M A, M B rappresentano la massa, quale può considerarsi la popolazione, oppure la dimensione dell'offerta -o di un parametro analogo- dei centri A e B; d a, d b rappresentano le distanze dai centri A e B di una ipotetica località a loro intermedia. Dove V A = V B si ha il confine tra le due aree di attrazione (Fonte: Celant A., Il settore terziario)

Pi e Pj rappresentano le popolazioni dei centri i e j; di,j rappresenta la distanza che separa i da j; G è una costante gravitazionale FORZA DEMOGRAFICA (STEWART) Energia Gravitazionale (Zipf)

FONTE: CELANT A., IL TERZIARIO

LA FORMULAZIONE PROBABILISTICA

P ij = probabilità di interazione tra i centri i e j (probabilità che un consumatore del centro i si rivolga al centro di offerta j sarà dato dalla forza di attrazione esercitata sul centro I dal centro j, diviso per l’attrazione complessiva esercitata su I da tutti i centri d’offerta (k=1,2,…) LA FORMULAZIONE PROBABILISTICA

FORME DI DESCRIZIONE E TEORIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI FENOMENI NELLO SPAZIO. Come si diffondono i fenomeni nello spazio?

(Gould P., Spatial diffusion, Research Paper n. 4, Association of American Geographer, 1970, avalaible on line) Distanza e innovazione. Un’ipotesi di processo di diffusione spaziale

1.4 SPATIAL DIFFUSION PROCESSES (SOURCE: GOULD, 1979)

PROCESSI DI DIFFUSIONE SPAZIO-TEMPORALI. IL GHETTO NERO DI SEATTLE MORRILL R.L., THE SHAPE OF DIFFUSION IN SPACE AND TIME, ECONOMIC GEOGRAPHY, 46, 1970, PP QUOTED IN GOULD, FIG. 1. Expansion of the Seattle black ghetto. Contours represent the time by which 25 percent saturation was reached for the years 1920, 1940, 1950, and Morril, linked together a number of specific forces (migration, nat. increasing, ecc.) in a model for the simulation of house-searching contacts; the aims was to generate the probability of the contacts and the expansion through 25 years. The results was very close to the actual pattern.

LE GENERALIZZAZIONI EMPIRICHE. LA LEGGE RANGO-DIMENSIONE (AUERBACH, 1913; LOTKA, 1924; ZIPF, 1941) P R = P 1 /R IN CUI PR È LA POPOLAZIONE DEL CENTRO DI RANGO R; P 1 SONO GLI ABITANTI DELLA CITTÀ PIÙ GRANDE; R È IL POSTO OCCUPATO IN UN ELENCO DI CENTRI ORDINATI DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO P1 È UNA COSTANTE E RAPPRESENTA LA POPOLAZIONE DEL CENTRO PIÙ GRANDE…

P r = P 1 /r q Nella formulazione di Lotka (1924) viene introdotto un coefficiente q utile a rendere adattabile il rango a diverse situazioni reali. Se la funzione viene espressa in scala logaritmica, essa si può rappresentare come una normale bisettrice (Celant A., Il terziario).

SOURCE: BERRY B., SIMMONS J., TENNANT R., URBAN POPULATION DENSITY: STRUCTURE AND CHANGE, GEOGRAPHICAL REVIEW, 53,3, 1963, PP