L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Termodinamica Chimica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
(torniamo a) Acidi poliprotici
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Il concetto di equilibrio
Prodotto di solubilità
Correzione della Verifica finale
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisiMedI-orioli(cap3)
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
Composti poco solubili
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Transcript della presentazione:

L Equilibrio chimico

N2O4N2O4 incolore

L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore

L Equilibrio chimico NO 2

L Equilibrio chimico NO 2 N2O4N2O4 Gas incolore

L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 N2O4N2O4 Gas incolore + gas rosso scuro

L Equilibrio chimico 2NO 2 N2O4N2O4 Equilibrio dinamico

L Equilibrio chimico aA +bB cC + dD Per un sistema chimico allequilibrio, il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti di reazione e il prodotto delle concentrazioni molari dei reagenti, ciascuna concentrazione essendo elevata a una potenza pari al coefficiente stechiometrico con la specie compare nella reazione, è COSTANTE A TEMPERATURA COSTANTE

L Equilibrio chimico aA +bB cC + dD ATTENZIONE Le concentrazioni SONO QUELLE DELLE SPECIE ALLEQUILIBRIO!

L Equilibrio chimico 2NO 2 N2O4N2O4 N2N2 2NH 3 +3H 2

Costante di Equilibrio La costante di equilibrio è costante a Temperatura costante Ha un senso solo se associata ad un equilibrio chimico, scritto con una precisa stechiometria

Costante di Equilibrio Esempio: N2O4N2O4 2NO 2 N2O4N2O4

Costante di Equilibrio Esempio: N2N2 2NH 3 +3H 2 ½ N 2 NH / 2 H 2

Equilibrio in fase gassosa Gli esempi fino a qui discussi riguardano sistemi in fase gassosa. Tutte le specie chimiche che definiscono un equilibrio chimico devono trovarsi nella stessa fase

Equilibrio in fase gassosa CaCO 3 CaO+CO 2 solido gas

Equilibrio eterogeneo CaCO 3 CaO +CO 2 solido gas

Equilibrio eterogeneo C+H2OH 2 + CO Solo le specie in fase gassosa determinano lequilibrio

1) Una miscela di iodio e idrogeno è scaldata a 490°C. Le concentrazioni allequilibrio sono [I 2 ] = 3.1 mM e [HI] = 2.7 mM. Calcolare la concentrazione allequilibrio di H 2, sapendo che a questa T, K c per la reazione H 2 + I 2 2HI è = 46. Equilibrio in fase gassosa Esercizi

K c = [HI] 2 /[H 2 ][I 2 ]=46 [H 2 ] = [HI] 2 / [I 2 ] Kc = (2.7 x10 -3 ) 2 /[(3.1 x ) 46] [H 2 ] =0.051 x Equilibrio in fase gassosa Esercizi

Poiché le costanti di equilibrio di tutte le reazioni piu importanti sono note e tabulate a varie temperature, lequazione dellequilibrio chimico puo SEMPRE essere utilizzata per ricavare il valore di una concentrazione incognita, SE LE ALTRE SONO NOTE Equilibrio in fase gassosa Esercizi

Grado di dissociazione Rapporto tra le moli della sostanza che si è dissociata allequilibrio e le moli della sostanza presenti allinizio della reazione 2HIH 2 + I 2

Esempio 2HIH 2 + I 2 Allinizio ho 10 moli di HI Quando si instaura lequilibrio, = 40% Quante moli di HI, H 2, I 2 ?

Esempio 2HIH 2 + I 2 Se = 40%, significa che il 40% delle moli di HI si sono dissociate. Quindi quelle rimaste sono il 60%. Avro dunque 6 moli di HI rimaste e 4 moli di HI che si sono dissociate La stechiometria della reazione è la seguente Ovvero 2 moli di HI si dissociano in 1 mole di H 2 ed 1 mole di I 2 Quindi, d alla dissociazione di 4 moli di HI, si otterranno 2 moli di H 2 e 2 moli di I 2 RISULTATO: 6 moli di HI, 2 moli di H 2 e 2 moli di I 2

Grado di dissociazione 2HIH 2 + I 2

Grado di dissociazione Rapporto tra le moli della sostanza che si è dissociata allequilibrio e le moli della sostanza presenti allinizio della reazione 2HIH 2 + I 2

Costante di equilibrio e grado di dissociazione 2HIH 2 + I 2

Azoto e idrogeno sono posti in un recipiente alle concentrazioni di M and M, rispettivamente. Allequilibrio, la concentrazione di NH 3 è M. Quale è il valore della costante di equilibrio per questa reazione? N H 2 2NH 3 K eq = [NH 3 ] 2 /[N 2 ][H 2 ] 3 InizialeEquilibrio [N 2 ] = [H 2 ] = [NH 3 ] K eq = (0.150) 2 /(0.425)(0.575) 3 = Esercizio

Azoto e idrogeno sono posti in un recipiente alle concentrazioni di M and M, rispettivamente. Allequilibrio, la concentrazione di NH 3 è M. Quale è il valore della costante di equilibrio per questa reazione? N H 2 2NH 3 K eq = [NH 3 ] 2 /[N 2 ][H 2 ] 3 InizialeEquilibrio [N 2 ] = [H 2 ] = [NH 3 ] K eq = (0.150) 2 /(0.425)(0.575) 3 = Esercizio

Equazioni di secondo grado nei calcoli di equilibrio chimico ax 2 + bx + c = 0x = [-b (b 2 -4ac) 1/2 ]/2a Solo una delle due soluzioni possibili avrà significato fisico. Per esempio, una concentrazione non può mai essere negativa. Quindi una x che dà luogo ad una concentrazione negativa deve essere scartata. Notare però che x di per sé rappresenta una variazione di concentrazione e quindi può avere entrambi i segni.

2) Calcolare la composizione allequilibrio della miscela che si ottiene quando HI è posto in un recipiente in concentrazione 2.1 mM e scaldato a 490°C. A questa T, la K c della reazione 2HI H 2 + I 2 è K c = [H 2 ][I 2 ]/ [HI] 2 InizialeFinale [HI]2.1 x x – 2x [H 2 ]0x [I 2 ]0x K c = x 2 / (2.1 x –2x) 2 x = 0.24 x 10 -3

3) Data la seguente reazione a: PCl 5(g) PCl 3(g) + Cl 2(g) con K c = a 340 °C Calcolare le concentrazioni allequilibrio sapendo che le concentrazioni iniziali delle tre sostanze sono M. Kc = [PCl 3 ][Cl 2 ]/[PCl 5 ]= PCl x Cl x PCl x K c = ( x) 2 /(0.120-x) =0.800 x x – = 0 x 1 = x 2 = x 2 darebbe conc. < 0 per i prodotti, quindi va scartata.

Valutazione qualitativa della direzione di reazione Una miscela di iodio, idrogeno e ioduro di idrogeno, ciascuno alla conc M, fu introdotta in un recipiente a 490° C (T a cui tutte le sostanze sono in fase gassosa). A questa T, K eq per la reazione H 2 + I 2 2HI è = 46. Prevedere se sarà formato altro HI.

Aspetti quantitativi di K eq CO 2 CO + ½ O 2 A 100°C K eq = K eq = [CO][O 2 ] 1/2 /[CO 2 ] = Allequilibrio le concentrazioni di CO e O 2 sono trascurabili.

Il principio di Le Chatelier-Braun Sia data una miscela di reazione allequilibrio. I parametri che determinano la condizione di equilibrio sono T, P e le concentrazioni delle varie specie. Quando si cambia uno di questi parametri, il sistema evolverà per raggiungere un nuovo stato di equilibrio che si oppone alla modifica apportata.

Effetto della pressione PCl 5(g) PCl 3(g) + Cl 2(g) Se si aumenta P, la miscela di equilibrio cambia composizione nel senso di diminuire il numero totale di molecole allo stato gassoso presenti nel recipiente. Per questa reazione quindi lequilibrio si sposterebbe a sinistra. Non cè effetto della P se non cè variazione nel numero di molecole durante la reazione.

Aggiunta di un reagente K c = [C] c [D] d /[A] a [B] b Se si aumenta la concentrazione di un reagente, La reazione procederà verso destra. Effetto opposto se si introduce un prodotto nella miscela di reazione. aA +bB cC + dD

Aggiunta di un reagente K c = [NO] 2 /[N 2 ][O 2 ] Eq: 0,65-0,65-0,21 Aggiungo 2,00 di N2 2, N 2 +O 2 2NO

Variazione di volume K c = [NH 3 ] 2 /[N 2 ][H 2 ] 3 [ ]= n/V K c = [(n NH 3 ) 2 / n N 2 (n H 2 ) 3 ]V 2 N 2 +3N 2 2NH 3 Aumentando il volume, la reazione si sposta verso il minore numero di molecole

Effetto della temperatura Aumento di T sposta lequilibrio nella direzione che corrisponde alla reazione endotermica. Es. N H 2 2NH 3 H° = -92 kJ mol -1 La reazione è esotermica. Un aumento di T favorisce la decomposizione di NH 3 nei suoi prodotti.

Aspetti quantitativi N H 2 2NH 3 Kc=10 8 a 25 °C Kc=40 a 400 °C, N 2 + O 2 2NO Kc= a 25 °C, Kc=10 -1 a 2000 °C La costante di equilibrio puo variare in modo sostanziale il funzione della temperatura