VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

1 Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza a gas Adempimenti e responsabilità in capo a Comuni e Province avv. Alberto Mischi Modena, 26.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Le Novità nel settore della Vigilanza
IL PROCESSO EDILIZIO.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.
La sicurezza degli impianti elettrici
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Selezione per lassunzione di 16 assistenti di categoria C – posizione economica C1 – con contratto di formazione lavoro della durata di 12 mesi Alla Camera.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SICUREZZA ANTINTRUSIONE E VIDEOSORVEGLIANZA NORME DI RIFERIMENTO di p
La sicurezza nella scuola
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DECRETO n gennaio 2008  Responsabilità  Disciplina By Adarosa Ruffini.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
IL SETTORE ELETTRICO E’ SOTTOPOSTO NUMEROSI ENTI NORMATORI
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
Norme e procedure per la gestione del territorio
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
CENNI SULLA PRIVACY L’Italia è forse l’unico paese al mondo (di certo più degli Stati Uniti) che ha dato più importanza alla violazione della privacy.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso preparatorio agli esami di stato: “etica e pratica professionale” Aversa TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/08-
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Certifico S.r.l. Str. del Piano Ponte S. Giovanni PERUGIA Tel Fax
La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo.
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009 A.I.P.S. L’Associazione punto di riferimento per l’Utente e per l’Installatore professionale di sicurezza: obiettivi concreti Aldo Coronati Presidente A.I.P.S.

A.I.P.S. ha stilato un elenco di quei documenti obbligatori per legge, oppure utili per un rapporto ottimale con il cliente e per una efficiente gestione interna. SOPRALLUOGO PROPOSTA ACCETTAZIONE PROGETTO ESECUZIONE VERBALE DI COLLAUDO E CONSEGNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ RELAZIONE TECNICA-TIPOLOGIA DEI MATERIALI UTILIZZATI CERTIFICATO CCIAA SCHEMA IMPIANTO

SCHEDA TECNICA IMPIANTO LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA TARIFFARIO SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA CERTIFICATO DI ISPEZIONE VIDEOSORVEGLIANZA NEI LUOGHI DI LAVORO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLEGATI: PLANIMETRIA LOCALI E DICHIARAZIONE DELLA DITTA INSTALLATRICE SANZIONI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’– come previsto dall’art. 7 del D. M. n DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’– come previsto dall’art. 7 del D.M. n. 37/08. La dichiarazione va redatta sulla base del modello di cui all’allegato 1 del D.M. e prevede l’indicazione della conformità alla normativa specifica: norme CEI ed UNI per quanto attiene agli impianti antintrusione, antincendio, TVCC e controllo accessi. C’è l’OBBLIGO di conservazione e consegna al Cliente e allo Sportello Unico del Comune dove è situato l’impianto oggetto dell’installazione.

Allegati obbligatori: - Progetto ai sensi degli artt Allegati obbligatori: - Progetto ai sensi degli artt.5 e 7; - Relazione con tipologia dei materiali utilizzati; - Schema dell’impianto. N.B. Con la Lettera 27.05.1992 prot. 161422, il Min. dell’Industria esonera dall’esibire allo sportello unico lo schema, la relazione con tipologia dei materiali e il progetto degli impianti anticrimine; - Copia del Certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali

ALLEGATI: RELAZIONE TECNICA –TIPOLOGIA DEI MATERIALI UTILIZZATI – descrizione e omologhe o certificazioni.

ALLEGATI: SCHEMA IMPIANTO – In cui annotare le caratteristiche dell’impianto (volumetrico, ecc.) e la posizione dei vari componenti. Esempio di antintrusione:

ALLEGATI: CERTIFICATO REQUISITI – Rilasciato dalla Camera di Commercio, certifica che l’Azienda installatrice è in possesso dei requisiti tecnici previsti

ALLEGATO FACOLTATIVO– Rif. Lettera 31. 07. 1992 prot. 161675 Min ALLEGATO FACOLTATIVO– Rif. Lettera 31.07.1992 prot. 161675 Min. Industria

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA AI SENSI DELL’ART. 4 DELLA LEGGE 20/05/1970 N. 300 (STATUTO DEI LAVORATORI) Il sottoscritto ……………………… in qualità di legale rappresentante dell’impresa ………………….. esercente l’attività di ………………………. PREMESSO  1)   che per esigenze di sicurezza del lavoro si rende necessaria l’installazione di apparecchiature di videosorveglianza dalle quali può derivare, in via accidentale, la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori dipendenti; 2) che le eventuali registrazione vengono / non vengono effettuate anche in orario di lavoro dei dipendenti; 3)  che attualmente sono in forza all’azienda n° … dipendenti; 4) che è presente/ non è presente la rappresentanza sindacale in azienda;

CHIEDE  Il rilascio dell’autorizzazione preventiva per l’installazione di apparecchiature di videosorveglianza, così come previsto dall’art. 4 della legge n. 300/1970. A tale fine allega la planimetria dei locali dove verrà installato l’impianto, segnalando sulla stessa la posizione delle telecamere e del/dei monitor. Dichiara inoltre: - che le telecamere non riprendono luoghi riservati esclusivamente al personale dipendente (spogliatoi e servizi) bensì macchinari / attrezzature di lavoro / aree esterne; - che il responsabile del trattamento delle immagini sarà il sig.……; - che le registrazioni avranno una durata fino al primo giorno lavorativo successivo; - che le immagini non saranno in alcun modo diffuse all’esterno; - che prima dell’installazione del sistema di videosorveglianza provvederà ad informare tutto il personale dipendente nelle forme del Dlgs. N. 196/2003.

La domanda di autorizzazione deve essere inoltrata tramite raccomandata a.r. allegando i seguenti documenti:   1) Planimetria locali; 2) Dichiarazione della ditta installatrice contenente i seguenti dati specifici: ·  posizione delle telecamere all’interno dei locali ·  raggio di ripresa delle telecamere ·  specifica se telecamere fisse oppure mobili ·  luogo di installazione dei monitor ·  caratteristiche dell’impianto ·  tempo di registrazione ·  dettagli tecnici legati al sistema utilizzato con specifica dei modelli utilizzati sia di telecamere, che di monitor, che di sistema di registrazione (no remoto) ·  nr. 2 marche da bollo da € 14,62, uno per domanda e una libera per autorizzazione.

Le sanzioni L. 300/70 Art. 38 - Disposizioni penali Le violazioni degli articoli […], 4, […] sono punite, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, con l'ammenda da lire 300.000 a lire 3.000.000 o con l'arresto da 15 giorni ad un anno. Nei casi più gravi le pene dell'arresto e dell'ammenda sono applicate congiuntamente.

A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori del settore: la salvaguardia della Categoria sia sotto il profilo legislativo che operativo. Priva di finalità di lucro, l’Associazione intende farsi portavoce della specifica Categoria professionale degli installatori e manutentori di apparecchiature e sistemi di sicurezza. Oggi, con 120 Ditte Associate, A.I.P.S. è l’Associazione che maggiormente rappresenta in Italia la categoria degli Installatori e manutentori di sistemi di sicurezza A.I.P.S. - Associazione Installatori Professionali di Sicurezza V.le Medaglie d'Oro, 36 - 32100 Belluno tel 0437.30293 fax 0437.939709 e-mail info@aips.it Sito web www.aips.it