M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Società Triveneta di Chirurgia
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
LEIOMIOMATOSI PERITONEALE DISSEMINATA. STUDIO CLINICOPATOLOGICO DI
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
RABDOMIOSARCOMA DEL CUORE
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
Malattia di Rosai-Dorfman a localizzazione
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
La Chirurgia in Ambulatorio
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
INTERVENTI CONSERVATIVI
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
3° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
MELANOMA.
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Ecografia ad alta definizione
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
UNIVERSITA’ DI CATANIA
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Patologia dei genitali maschili
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
CITOSCHELETRO parte 2.
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Neoplasie del testicolo
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino Miofibroblastoma intranodale a palizzata: report di un caso in un linfonodo inguinale M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino UNIVERSITA’ degli STUDI di BARI DIPARTIMENTO di ANATOMIA PATOLOGICA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in ANATOMIA PATOLOGICA Firenze,7-9 Settembre 2009

INTRODUZIONE Il miofibroblastoma “a palizzata” intranodale (IPM) è una neoplasia mesenchimale benigna e rara che di solito origina dai linfonodi inguinali anche se sono stati descritti casi nel mediastino, nei linfonodi sottomandibolari e latero-cervicale. Risulta come una massa solitaria, unilaterale, palpabile, indolente, che si accresce lentamente con una modalità di crescita di tipo espansivo e ricoperta da cute integra. Due terzi dei casi riguardano soggetti tra i 45 e i 55 anni di età, con un rapporto M/F di 2/1. Non si osserva alcuna predilezione di razza. Fu descritto per la prima volta e in contemporanea nel 1989 da due gruppi diversi (Weiss e Suster e Rosai), che stabilirono quindi gli elementi caratterizzanti di questa lesione.

CASO CLINICO Riportiamo il caso di una donna di 75 anni a cui, 35 anni prima, era stata diagnosticata la presenza di cellule leiomiomatose in un linfonodo inguinale; in seguito era stata isterectomizzata per fibromatosi uterina. Da circa due anni, la paziente aveva osservato la comparsa di una tumefazione inguinale, solitaria, indolente, con cute sovrastante integra, che progressivamente si era accresciuta nel tempo, fino a procurarle difficoltà nella deambulazione. Alla TC, la massa appariva capsulata e aderente alle strutture vascolo-nervose. La paziente viene quindi sottoposta ad escissione della neoformazione

REPERTO MACROSCOPICO Neoformazione irregolarmente nodulare, grigiastra, a contorni policiclici, di consistenza soda di cm 8x5x4.5, con aspetto compatto e presenza di aree emorragiche al taglio.

ASPETTI MICROSCOPICI Si riconosce una rima di tessuto linfoide, con conservazione della capsula linfonodale, alla periferia del tumore, che appare circondato da una pseudocapsula, contenente vasi a pareti ispessite La neoplasia è costituita da cellule allungate, a margini indistinti, organizzate in corti fasci, a decorso irregolare, talora intersecantisi tra loro, altre volte in atteggiamento vorticoide

ASPETTI MICROSCOPICI Nuclei allungati con cromatina grossolana, nucleoli assenti Vacuolizzazione perinucleare Aspetti di palizzata nucleare ai margini dei fasci Talora, le cellule possono costituire ampi foglietti comprendenti spazi extracellulari allungati contenenti emazie E/E 100x

ASPETTI MICROSCOPICI Scarse le atipie e le figure mitotiche, assente la necrosi Sono presenti le fibre amiantoidi, uno degli elementi distintivi e peculiari di questa neoplasia Esse appaiono come delle ampie bande eosinofile, dai profili ovodali o tondeggianti, a seconda del piano di sezione

ASPETTI MICROSCOPICI Esse contengono un’ampia zona centrale, ricca in fibre collagene (di tipo I e III), disposte in modo radiale e disordinato a forma di stella, circondata da un bordo di actina Non sono fibre amiantoidi in senso stretto: quelle vere sono costituite da fibre collagene spesse (280-1000nm), mentre in questa neoplasia abbiamo fibrille collagene di 25-150 nm di diametro

IMMUNOISTOCHIMICA Vimentina (+++) Actina muscolo-liscio (++-)

IMMUNOISTOCHIMICA Ki67:1% Negative: Actina HHF35, CD31, CD34,Desmina, S-100, Fattore VIII, CEA, CK, EMA e CD117 Ki 67

ASPETTI ULTRASTRUTTURALI Le cellule mostrano la lamina esterna e, in sede subplasmalemmale, si rinvengono corti fascetti di microfilamenti di actina, disposti paralleli alla m.p.e in stretta associazione a caveole. Tra le cellule neoplasiche, presenza di filamenti sottili Le fibre amiantoidi sono costituite da aggregati di fibre collagene di 200 nm, arrangiate in modo disordinato e disposte intorno d aggregati di microfilamenti simili a quelli che si ritrovano in sede interstiziale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Schwannoma intranodale Sarcoma di Kaposi Leiomioma benigno metastatizzante Metastasi di melanoma a cellule spindle Metastasi di sarcoma Metastasi di carcinoma a cellule spindle

ISTOGENESI L’IPM potrebbe originare da caratteristiche cellule muscolari lisce vascolari, actina positive, ma che non esprimono la desmina; questo tipo di cellule è stato individuato nella parete dei vasi localizzati all’ilo e nella capsula dei linfonodi E’ stato riportato che tali cellule siano presenti in maggiore quantità nei linfonodi inguinali (sede preferenziale dell’IPM), piuttosto che nei linfonodi di altre stazioni Sembrerebbe che la proliferazione di cellule mioidi con tale immunofenotipo sia secondaria al fatto che il carico di drenaggio dei linfonodi di tale sede è maggiore rispetto agli altri

PROGNOSI L’IPM è una neoplasia benigna, rara (solo 53 casi descritti) La terapia di elezione, quella chirurgica, è curativa Raramente recidiva (il nostro sarebbe solo il quarto caso descritto in letteratura) Non metastatizza mai Tutti i pazienti seguiti finora, con un follow-up che va da pochi mesi fino ad oltre 30 anni sono viventi o deceduti per altra causa