Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Il medico competente, quali scelte ??
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
La tutela dei dati personali
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Fabrizio Grossi. 2) Conservazione dei Log di connessione 3) Individuazione procedure e soggetti preposti per verifica navigazione singola postazione.
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo.
IL CODICE DELLA PRIVACY
Nozioni basilari in materia di Privacy
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
1 LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE NEL RAPPORTO DI LAVORO FONTI: Dir. 95/46/CEE Art. 4, 5, 6 e 8 Statuto dei Lavoratori L. 675/96 e successive.
Come applicare le disposizione del Garante per la Privacy utilizzando i prodotti Microsoft Fabrizio Grossi.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
LE SANZIONI DISCIPLINARI NELL’IMPIEGO PRIVATO
Enterprise Social Network Tra trasparenza dei processi lavorativi e controllo profilato del lavoratore E-Privacy XVII La trasparenza e la privacy Roma,
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
MONITORAGGIO DEI DIPENDENTI
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
9 marzo Monitoraggio e controllo Il contesto normativo.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 21 Aprile 2016 ‒ Fondazione Ambrosianeum Sala Convegni ‒ La nuova disciplina in materia di controlli a distanza.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Chi Controlla le aziende???
Il nuovo Disciplinare per l’uso delle risorse informatiche nell’INFN E. Bovo – E. Ronconi Servizio Legale e Contenzioso INFN Workshop CCR INFN - Isola.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori. Il datore di lavoro può impiegare le guardie giurate, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale e non possono essere adibite alla vigilanza sull'attività lavorativa. Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti diversi da quelli che attengono alla tutela del patrimonio non possono accedere nei locali dove si svolge tale attività, durante lo svolgimento della stessa, se non eccezionalmente per specifiche e motivate esigenze di tutela del patrimonio aziendale l'Ispettorato del lavoro può chiedere al questore la sospensione dal servizio della guardia giurata in caso di violazione di tali disposizioni, salvo il provvedimento di revoca della licenza da parte del prefetto nei casi più gravi.

Guardie Giurate Art. 3.
Personale di vigilanza.I nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell'attività lavorativa debbono essere comunicati ai lavoratori interessati.

Controlli a distanza Art. 4 La norma vieta l’utilizzo di impianti audiovisivi per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori (comma 1), a meno che non sussistano le seguenti condizioni: - il controllo a distanza costituisca un effetto indiretto degli impianti - l’utilizzo degli impianti sia giustificato da specifiche esigenze organizzative, produttive o di sicurezza - il datore di lavoro ottenga il consenso all’installazione degli impianti da parte delle rappresentanze sindacali o, in mancanza, l’autorizzazione della Direzione provinciale del lavoro (commi 2 e 3) La norma viene considerata applicabile anche agli strumenti telematici, sia hardware che software (in tal senso, v. anche gli interpelli del Ministero del Lavoro nn. 218/2006 e 6585/2006)

Controlli a distanza Art. 13 Codice Privacy (d.Lgs . 196/2003) La norma impone al titolare del trattamento dei dati personali di comunicare alla persona i cui dati sono trattati le finalità e le modalità con cui sarà realizzato il trattamento. La norma non abroga né modifica l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.

Delibera del Garante Privacy 1 marzo 2007, n. 13 La Delibera detta una di serie di prescrizioni e divieti circa l'utilizzo degli strumenti informatici sul luogo di lavoro e, in particolare, degli strumenti di controllo dell'e.mail aziendale e della navigazione Internet.

Posta elettronica e internet Il datore di lavoro può controllare la posta elettronica dei dipendenti o l’utilizzo che questi fanno di Internet: a condizione che - devono essere adottati e diffusi appositi codici disciplinari interni mediante i quali viene portata a conoscenza dei lavoratori la policy aziendale in materia di uso della posta - devono essere inviate ai lavoratori le informative previste dall’art. 13 del Codice Privacy - devono essere effettuati nel rispetto dei criteri pertinenza e non eccedenza - qualora i controlli siano effettuati mediante appositi software, occorre rispettare la procedura ex art. 4 dello Statuto dei lavoratori e le specifiche prescrizioni del Garante

Posta elettronica e internet Obbligo di diffondere (art. 7 St. Lav.)i codici sulla policy aziendale relativa all’uso di Internet, posta elettronica. Essi devono, in particolare, specificare i seguenti aspetti: - l'uso che i lavoratori possono fare del computer aziendale in loro dotazione - i limiti entro i quali è consentito o tollerato un uso privato del computer in dotazione - i limiti di utilizzo da parte del dipendente della posta aziendale, e in particolare la possibilità o meno di un suo utilizzo per scopi privati - i siti Internet la cui consultazione è vietata, in quanto sono considerati non correlati con la prestazione lavorativa - le conseguenze disciplinari applicabili in caso di uso contrario alla policy interna della posta elettronica e di Internet.

Posta elettronica e internet l datore di lavoro potrà effettuare controlli sulle e.mail aziendali e sull’uso di Internet, ma solo rispettando le seguenti modalità: - i controlli devono essere giustificati da una finalità lecita, quale ad esempio la tutela di un diritto esercitabile in via giudiziaria (es. la repressione di una condotta illecita del dipendente) - non possono essere effettuati controlli prolungati, costanti o indiscriminati - devono essere preferiti, quando possibile, controlli anonimi e su dati aggregati - i controlli devono essere circoscritti a specifiche aree di lavoro - devono essere cancellati periodicamente ed automaticamente i dati relativi agli accessi ad Internet e al traffico telematico

Posta elettronica e internet Qualora i controlli sulla posta elettronica e sull’uso di Internet siano realizzati mediante appositi strumenti software, il Garante precisa che: • l’installazione di tali strumenti è disciplinata dall'articolo 4 dello Statuto, e pertanto è lecita solo a condizione che: - sia giustificata da specifiche esigenze organizzative, produttive o di sicurezza; - avvenga con il consenso delle rappresentanze sindacali o, in mancanza, con l’autorizzazione della Direzione provinciale del lavoro; • i software installati devono presentare alcune specifiche caratteristiche: - devono essere configurati riducendo al minimo l’utilizzo dei dati personali; - non devono consentire trattamenti invasivi; - non possono consentire la lettura e la registrazione sistematica dei messaggi di posta elettronica, al di là di quanto tecnicamente necessario per svolgere il servizio e.mail, la riproduzione e l’eventuale memorizzazione sistematica delle pagine Web visualizzate dal lavoratore, la lettura e la registrazione dei caratteri inseriti tramite la tastiera o analogo dispositivo (es. chiavi USB), l’analisi occulta di computer portatili affidati in uso.

un software di controllo non può mai essere utilizzato per: - lettura e registrazione sistematica dei messaggi di posta elettronica - memorizzazione sistematica delle pagine Web visualizzate dal lavoratore - lettura e registrazione sistematica dei caratteri inseriti tramite la tastiera o chiavi USB

Visite di controllo Art. 6. St. Lav. Le visite personali di controllo sul lavoratore sono vietate fuorché nei casi in cui siano indispensabili ai fini della tutela del patrimonio aziendale, in relazione alla qualità degli strumenti di lavoro o delle materie prime o dei prodotti. Possono in questi casi essere eseguite all'uscita dei luoghi di lavoro, con modalità che possano salvaguardare la dignità e la riservatezza del lavoratore. Devono essere fatte con l'applicazione di sistemi di selezione automatica riferiti alla collettività o a gruppi di lavoratori. Le ipotesi nelle quali possono essere disposte le visite di controllo e le modalità debbono essere concordate dal datore di lavoro con le rappresentanze sindacali aziendali o in mancanza di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro. Possibilità di ricorso contro il provvedimento dell’ispettorato del lavoro, al Ministro per il lavoro e la previdenza sociale.

Accertamenti sanitari L’art. 5 dello St. Lav. vieta le visite sanitarie accertamenti da parte del datore di lavoro sulla idoneità e sulla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente. Il controllo delle assenze per malattia può essere svolto soltanto da medici del SSN su richiesta del il datore di lavoro. Anche i controlli di idoneità fisica del lavoratore prima dell’assunzione devono essere effettuati da parte di medici del SSN. Controlli da parte del cd medico competente ai fini del rispetto della disciplina in materia di salute e sicurezza