La morte e l’elaborazione del lutto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere
Advertisements

EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Aspetti psicologici dell’emergenza
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Firenze, 29 maggio 2013 IL LUTTO PERINATALE
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La comunicazione nella donazione di organi
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
Il ruolo dello psicologo
e disturbo di personalità schizotipico
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
SOLTANTO COLORO CHE EVITANO L’AMORE
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
“L’assertività è la capacità del soggetto
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Lo sviluppo delle emozioni
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Giovani e salute: la “mente” dello sport
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Il sostegno al familiare
Gioco D’azzardo Patologico
Dimmi come parli La comunicazione nella malattia AREZZO 21 marzo 2015 Biblioteca Ospedale S. Donato Ginetta Matracchi Psicologa Psicoterapeuta 1.
La depressione nell’adolescenza
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
5° Lezione La morte e l’elaborazione del lutto. La salute La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale dell’uomo e non semplicemente.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
Il paziente multietnico
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

La morte e l’elaborazione del lutto

La salute La salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale dell’uomo e non semplicemente l’ assenza di malattia o di infermità. O.M.S.(1948)

Diritti e Doveri LA SALUTE E' UN DIRITTO DOVERE Ogni persona ha il diritto di usufruire dei mezzi più idonei per conservare la salute e migliorarla, per recuperarla in caso di malattia, per eliminare le eventuali conseguenze della malattia Allo stesso tempo ogni individuo deve possedere e adottare uno stile di vita sano, ed in particolare deve conoscere le principali norme igieniche, le strategie di prevenzione, seguire accuratamente le prescrizioni di cura. (Carta di Ottawa,1998)

La malattia L’OMS definisce la malattia quale alterazione della normalità,corrisponde ad una perdita transitoria o permanente della omeostasi e si manifesta quando le capacità di difesa del nostro organismo non sono più in grado di controllare i danni prodotti dagli agenti patogeni.

Patologia organica grave malattia in stato avanzato che non può essere curata, ma è auspicabile che possa essere condotta ad uno stato di cronicità malattie oncologiche, ematolologiche, cardiovascolari, neurologiche ecc

Reazioni di fronte alla patologia organica grave Il modello a cinque fasi della Kubler-Ross (1970) Si tratta di un modello a fasi, e non a stadi, per cui le fasi possono anche alternarsi, presentarsi più volte nel corso del tempo, con diversa intensità, e senza un preciso ordine, dato che le emozioni non seguono regole particolari, ma anzi come si manifestano, così svaniscono, magari miste e sovrapposte.

Fasi di reazione alla prognosi organica grave FASE DELLA NEGAZIONE O DEL RIFIUTO: il paziente rifiuta la verità e ritiene impossibile di avere proprio quella malattia. FASE DELLA RABBIA: dopo la negazione iniziano a manifestarsi emozioni forti quali rabbia e paura, che esplodono in tutte le direzioni FASE DEL PATTEGGIAMENTO: la persona inizia a verificare cosa è in grado di fare, ed in quali progetti può investire la speranza; riprende il controllo della propria vita cercando di riparare il riparabile. FASE DELLA DEPRESSIONE: il paziente inizia a prendere consapevolezza delle perdite che sta subendo o che sta per subire e di solito si manifesta quando la malattia progredisce ed il livello di sofferenza aumenta. FASE DELL’ACCETTAZIONE: quando il paziente ha avuto modo di elaborare quanto sta succedendo intorno a lui, arriva ad un’accettazione della propria condizione ed a una consapevolezza di quanto sta per accadere.

Le tecniche che facilitano la comunicazione Categoria di risposta Definizione Valore terapeutico Ascolto Processo attivo per capire Empatia,riconoscimento,disponibilità verso il paziente. Silenzio Periodo di non comunicazione Utile per riflettere e organizzare idee e concetti da esprimere. Riflettere o rispecchiare Rinviare al paziente emozioni, idee e significati che sta comunicando Legittima il vissuto del paziente permettendogli riflessione e consapevolezza Focusing Incoraggiare il paziente a non divagare Dirigere la comunicazione verso aspetti importanti Chiarificare Chiarire il messaggio del paziente,stabilire se il messaggio trasmesso coincide con quello ricevuto Esprime il desiderio di comprendere la comunicazione del paziente

Le tecniche che non facilitano la comunicazione Categoria di risposta Definizione Valore terapeutico Falsa rassicurazione (banalizzazione) Utilizzare frasi stereotipate prive di significato nel tentativo di rassicurare il paziente. Nega la paura, i sentimenti, il significato della comunicazione del paziente. Fornire consigli Dire al paziente ciò che deve o non deve fare. Nega la possibilità del paziente di condividere le decisioni con l’operatore. Dare giudizi (risposte moralizzanti) Approvare o disapprovare i comportamenti del paziente,esprimendo i propri valori su ciò che è giusto o sbagliato usando parole come “buono” o “cattivo”. Crea dipendenza dall’operatore. Soddisfa bisogni narcisistici di autoapprovazione dell’operatore. Difficile creare un rapporto fondato sulla reciprocità. Cambiare argomento Dirigere l’interazione in un’area personale piuttosto che seguire il discorso del paziente. Genere ansia e rabbia per il mancato riconoscimento dei sentimenti provati dal paziente. Insuccesso nell’ascolto Non ascoltare il messaggio del paziente, non prestare attenzione. Disinteresse, negazione dell’altro. I bisogni dell’operatore vengono prima di quelli del paziente.

Il dolore CON-FUSIONE TOTALE esperienza che coinvolge l’individuo nella sua globalità apportando CON-FUSIONE TOTALE tra componenti fisiche, psichiche e relazionali

Il dolore che il paziente narra non coincide con il male che il medico cerca (Galimberti, 1999)

Il dolore fisico (Zanichelli, 1999) Sofferenza Male Algia Spasimo Strazio Tormento Tortura

Gli aspetti del dolore Dolore Dolore vissuto Dolore narrato Quantitativi Dolore Dolore narrato Qualitativi

Il dolore vissuto Tangibile Corporeo Monopolizzatore Attivatore Direttivo Dolore vissuto

Il dolore vissuto nel paziente disamina dei sintomi effetti collaterali implicazioni nella vita di relazione deficit comunicativo assenza di progettualità

Il dolore vissuto e l’operatore sanitario misurabilità decodificazione concettualizzazione concretizzazione collegabilità assenza di ripercussione personale

Il dolore psicologico (Zanichelli,1999) Afflizione Disperazione Patema Tristezza Sofferenza Strazio Travaglio Angoscia Rammarico

Il dolore narrato del paziente narrazione attribuzione di significato consapevolizzazione condivisibilità progettualità a breve e medio termine ripristino relazioni sociali

Il dolore narrato e l’operatore sanitario ascolto contestualizzazione categorizzazione presenza di ripercussione personale per assenza di misurabilità e controllo

Mancanza e perdita assenza dell’oggetto su cui investire la propria carica energetica positiva o negativa necessità di elaborare l’assenza ricerca di un oggetto alternativo sul quale investire la propria carica energetica

Lutto fisiologico stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha fatto parte integrante dell’esistenza presenza di sofferenza intima spesso imponente, che fa seguito al decesso del congiunto durata non superiore ai 12 mesi

Lutto anticipatorio perdita anticipata ed agita dalla famiglia perdita non reale perdita anticipata ed agita dalla famiglia messa in atto di meccanismi riparatori per lenire la sofferenza del distacco

Lutto complicato o patologico differisce dal lutto fisiologico per DURATA INTENSITA’ durata superiore ai 12 mesi messa in atto di comportamenti patologici presenza di rituali

Lutto fisiologico e lutto patologico Evento di perdita Consapevolezza A volte non evidenziabile Reazione Iniziale intensa, poi variabile Intensa e persistente Umore Labile, tristezza,pianto aumentato dal pensare alla perdita Persistenza di umore depresso Rabbia Spesso espressa Non espressa, rivolta verso sé Ideazione Preoccupazione, stati confusionali e idee suicidarie transitorie Disperazione, senso di inutilità, idee suicidarie persistenti, senso di colpa Comportamento Variabile,ambivalenza tra desiderio di conforto e di solitudine, ritiro dalle attività quotidiane di durata limitata Ritiro pressochè totale, perdita di interesse per tutte o quasi le attività Storia personale Disturbi del sonno Assenza di disturbi psichici pregressi Variabili e periodici Presenza frequente di altri episodi depressivi pregressi Insonnia, risveglio precoce mattutino

Qui ed ora Il dolore è sprovvisto di passato e di futuro, vive nel presente. Il desiderio che accomuna il paziente, l’operatore e i familiari è che il presente rapidamente diventi passato e non abbia più futuro