I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
I PIANI STRATEGICI Il caso dell’ Area Metropolitana di Bari dott
Biodiversità in Emilia Romagna
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Aree protette.
Mammiferi Italiani.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
I biomi terrestri: La taiga
Progetto di educazione ambientale
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
CHEK LIST E LISTA ROSSA DEI MAMMIFERI DEL VENETO
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO MONTANO
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Elementi innovativi nella struttura e nelle modalità di utilizzazione della Banca Dati Vegetazionale della Provincia di Roma direttamente finalizzati alla.
LAZIO.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Piano della Performance
i Piani Forestali e Montani
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
Modelli.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
UNIVERSITA’ della CALABRIA
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Rete Ecologica Nazionale
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Le tre dimensioni della biodiversità:
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Profili organizzativi, manageriali e strategici delle Aree Marine Protette: casi di studio nel Basso Adriatico e nello Ionio Claudia Scianna a, Federico.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Diritto e legislazione turistica
Corso di Zoologia La diversità animale.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale
Transcript della presentazione:

I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it

difficile/impossibile redazione anche di una 1999 – 2000: avvio progettazione, pianificazione enti locali (piani assetto a.n.p., siti Natura 2000) a livello locale: cronica assenza di documentazione bibliografica ove attingere informazioni: 1. carente letteratura scientifica 2. letteratura “grigia” carente e lacunosa 3. pubblicistica locale: taglio divulgativo, informazioni generiche, aneddotiche (diverso grado di attendibilità) difficile/impossibile redazione anche di una check-list locale!

Esigenze 1. Definire lo stato delle conoscenze 2. Definire lo stato dei gap di conoscenza - a livello di specie, - a livello di contesti territoriali 3. Valorizzare la documentazione esistente 4. sotto il profilo scientifico: avviare ulteriori ricerche e stimolare il coordinamento tra i teriologi 5. sotto il profilo politico, gestionale, educativo: incrementare la consapevolezza su un gruppo importante

Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione per anno del numero di segnalazioni (bibliografiche, da collezione e originali) (1832-2008). Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione per anno del numero di specie rilevate (periodo 1832-2008).

Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: andamento cumulativo del numero di specie segnalate (periodo 1832-2008).

- livello faunistico-descrittivo: La lista delle specie QUALI - livello: prima quantificazione/ambiti La ricchezza di specie QUANTE livello: dati di presenza spazialmente riferiti DOVE Tipo di fonte n. % Bibliografica 2145 40,1 Collezione 330 6,2 Osservazioni sul campo 2876 53,7 Totale (30/10/2008) 5351

NUMERO DI SPECIE DI MAMMIFERI TERRESTRI IN ALCUNE AREE DELL’ ITALIA CENTRALE, DELL’ ITALIA, DELL’ EUROPA E DEL MONDO 24 428 1116 92 2277 286 240 4463 Wilson e Reeder, 2005 Mondo 1991-2008: 64 specie di cui 8 alloctone (5 roditori, 1 lagomorfo, 1 carnivoro, 1 artiodattilo)

specie ampiamente distribuite (> 75% in copertura) riccio europeo, pipistrello albolimbato, istrice, volpe comune specie estremamente localizzate (< 5 % in copertura) talpa cieca, toporagno comune, toporagno nano, toporagno acquatico, vespertilio smarginato, vespertilio di Capaccini, vespertilio di Natterer, vespertilio di Blyth, pipistrello di Nathusius, nottola comune, orecchione bruno, tamia siberiano (alloctona), arvicola acquatica

Sciurus vulgaris Linnaeus, 1758 SCOIATTOLO COMUNE Sciurus vulgaris Linnaeus, 1758 Due grane di risoluzione Simbologia differente Approccio essenzialmente descrittivo e di inquadramento: output dati da normalizzare e da analizzare ulteriormente Es., altitudine, sforzo di ricerca, superficie fasce altitudinali

Stimolare sviluppi futuri Promozione di ricerche su: Erinaceomorfi, Soricomorfi, Chirotteri, Lagomorfi, Roditori, Carnivori, Artiodattili gap di conoscenza (sistematica, ecologia, distribuzione), gestione faunistico-venatoria, conservazione (minaccia, conflitti, target)

specie sensibili a frammentazione/disturbi antropici (es., micromammiferi forestali, mustelidi) analisi storiche: es., dinamiche di estinzione a scala locale (es., lontra, capriolo italico) specie aliene e problematiche s.l. (es., nutria, visone, tamia) gestione conflitti (lupo, cinghiale) genetica (es, istrice) Conservazione (es., orso bruno, lupo, chirotteri, lepre appenninica) elaborazione dati BD (range altimetrici, selezione di habitat, validazione modelli, beta-diversity)

E a Roma? La grande estensione superficiale (oltre 300 kmq), l’elevata eterogeneità ambientale, la presenza di spazi verdi e di ecosistemi residuali, anche di elevato interesse conservazionistico (come i relitti di foreste mediterranee), consentono la presenza di oltre 40 specie di mammiferi, tra cui 22 specie di mammiferi terrestri non volatori e ca. 20 specie di chirotteri.

Tra queste specie: - mammiferi generalisti e sinantropici (es., roditori muridi, Riccio europeo Erinaceus europaeus, Volpe comune Vulpes vulpes); - specie alloctone (es., Tamia siberiano Tamia sibiricus, Nutria Myocastor coypus); - specie di interesse conservazionistico a scala regionale (es., mustelidi e micro-mammiferi forestali tra cui soricomorfi come il Toporagno appenninico Sorex samniticus e roditori come lo Scoiattolo comune Sciurus vulgaris, recente colonizzatore, e il Moscardino Muscardinus avellanarius).

Sorex samniticus Altobello, 1826

Muscardinus avellanarius Linnaeus, 1758

Meles meles Linnaeus, 1758

Hystrix cristata Linnaeus, 1758

Isolamento delle sottopopolazioni Molte tra le specie di interesse conservazionistico sono presenti con sottopopolazioni isolate nelle aree forestali residuali in alcune riserve del sistema Roma Natura (es., Riserve naturali di Tenuta dei Massimi e Insugherata). Citiso villosi-Quercetum suberi/Mespilo germanicae- Quercetum frainetto

Minacce - frammentazione e urbanizzazione (per le specie più sensibili a questi processi come il Moscardino), - investimenti stradali (es., per i mustelidi), - semplificazione delle catene trofiche (es., scomparsa di insetti a causa dell’uso di biocidi per i soricomorfi). Fattori complessi conseguenti all’incremento di urbanizzazione: degrado ambientale, accumulo di risorse di origine antropica, semplificazione delle reti trofiche sono all’origine dell’incremento demografico di alcune specie autoctone generaliste e alloctone (es., roditori muridi, la Nutria, la Volpe comune).

Turnover di specie e relaxation La mammalofauna di Roma ha subìto nell’ultimo secolo, importanti turnover. Tali cambiamenti sono stati indotti sia dalla scomparsa di alcune specie di alto livello trofico (es., la Lontra Lutra lutra presente fino agli anni ’20 del secolo scorso lungo il Tevere; Battisti et al., 2011) e di specie collocate più in basso lungo la catena alimentare (es., Arvicola acquatica Arvicola amphibius) (processo di relaxation; Gippoliti e Amori, 2006), sia da fenomeni di colonizzazione recente (es., Scoiattolo comune, cfr. Battisti et al., 2013; alcuni mustelidi e Cinghiale Sus scrofa) e di introduzioni di specie alloctone.

Banche dati Le informazioni disponibili allo stato attuale per l’area metropolitana di Roma (oltre 5300 records):raccolte in una banca dati a scala provinciale, che include sia dati recenti sia dati storici, nonché una ampia bibliografia dal 1832 ad oggi. La sintesi di tale documentazione è stata recentemente pubblicata dalla Provincia di Roma, ora Città Metropolitana di Roma Capitale (Amori, Battisti, De Felici, 2009). Tali dati hanno consentito anche l’avvio di un atlante alla scala urbana di Roma coordinato dal Comune di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre (M. Bologna et al., in prep.).

220 rilevatori Agnelli P., Amori G., Ancilli S., Anelli C., Angelici F.M., Antonelli D., Antonelli U., Aurizi A., Badaloni D., Baldi A., Baldi G., Battisti C., Benassi G., Bernoni M., Bessi M., Biscardi S., Boano A., Boe L., Bologna M. A., Bombi P., Bombina V., Bombino S., Bracco E., Brunelli M., Bulgarini F., Burrai G., Buscemi A., Caccia R., Calamita U., Calandra S., Calvario E., Camilloni A., Campanaro A., Campanella G., Camponeschi E., Capizzi D., Caporioni M., Capula M., Carere C., Carpaneto G.M., Casini F., Castellana V., Castiglia M., Castiglia R., Cauli F., Causarano F., Ceccarelli W., Cecchini D., Cecere J.C., Cento M., Cesarini F., Cipriani M., Cittadini V., Ciucci P., Collepardo Coccia F., Contoli L., Corsetti L., Costantini D., Cozzolino G., Cristaldi M., Crucitti P., D’Amelia D., D'Amen M., De Angelis E., De Felici S., De Giacomo U., De Luca L., De Martini L., De Michelis R., De Felici S., De Pisi E., De Santis E., Del Brocco C., Dell'Anna L., Di Clemente G., Di Domenico M., Di Nunzio D., Dominici A., Dominicis N., Donfrancesco S., Falascone R., Fanfani A., Fanfani S., Ferrari E., Figliuoli F., Fornari A., Frank B., Fraticelli F., Fratoni M., Gaglioppa P., Galietta G., Galimberti C., Gallarati M., Gallo M., Galluzzi A., Gasponi M., Gattabria M., Gemma F., Giacomini C., Giardini L., Giardini M., Gibertini G., Gippoliti S., Gori M., Gori R., Grassetti F., Grella P., Guaita C., Gualandri R., Guccione M., Guerrieri G., Guidaldi A., Guidi A., Guj I., Iacoella F., Ianniello L., Imperio S., Incandela M., Innocenzi V., Isidori S., Isotti R., Lariccia G., Lattanzi V., Lipperi M., Lopes F., Lorenzetti E., Loy A., Lucarelli M., Macedone P., Mafai M., Maggini R., Malavasi R., Manganaro A., Mantero D., Mantero F.M., Marangoni C., Marani C., Marazzo G., Marcone F., Marini F., Marini L., Marsilli A., Martina A., Maselli A., Mattias G., Mattoccia M., Maurizi E., Mazzarani D., Mazzei P., Mazzeo I., Mazziotta A., Mazzocchi M., Meschini P., Mirabile M., Moccia G., Monaco A., Montaldo L., Montemaggiori A., Montinaro G., Montinaro S., Moreschini F., Mortelliti A., Muratore S., Nocchi E., Orlandini R., Orpelli A., Ottaviani G., Paci A., Paggetti R., Panchetti F., Parisi P., Pellegrini A., Pelliccioni T., Pennesi G., Perfetti R., Pessolano U., Piazzi A., Piccari F., Picone M., Piermarini G., Pimpinelli I., Pitzalis M., Pizzuti Piccoli A., Preziosi M., Proietti M., Ranazzi L., Renzi B., Riga F., Roma S., Rondinini C., Rossetti M., Rossi D., Rossi F., Russo D., Salvati L., Salvi A., Salvi D., Sarrocco S., Savo E., Sbordoni V., Scalera R., Scalici M., Scirè S., Sebasti S., Songini L., Sorace A., Sorace M., Speranza L., Studer V., Taffon D., Teofili C., Todisco V., Tomassini A., Trucchi E., Trucchia N., Tuccinardi P., Tufano M., Turano A., Turco F., Ukmar E., Vangelista V., Vecchio M., Venchi A., Venturini G., Verucci P., Vignoli L., Villetti G., Volpes R., Zani A., Zapparoli M., Zapponi M., Zauli A., Zauli F., Zava B., Zilli A., Zintu F., Zocchi A. Grazie!

Istituzioni Grazie! - il Museo Civico di Zoologia di Roma; - il Museo di Zoologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; - il Museo dell’Istituto di Anatomia Comparata dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; - l’Istituto di Parassitologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza’; - l’Osservatorio per la Biodiversità del Lazio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); - l’Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Biologia; - il Museo di Storia naturale La Specola’ dell’Università degli Studi di Firenze; - il Museo Civico di Storia naturale di Milano; - il Museo di Storia naturale dell’Università degli Studi di Firenze; - il Museo civico di Storia naturale “Doria” di Genova (per la Collezione zoologica Festa); - il Museo civico di Storia naturale di Torino (Collezioni zoologiche); - il Museo naturalistico di Capranica Prenestina e Polo Sc. Museale “ Museo del Fiume” di Nazzano; - la Collezione Ruspoli di Bracciano; - Parco naturale regionale “Monti Simbruini”; - Riserva naturale regionale “Monterano”; - Parco naturale regionale “Monti Lucretili”; - la Riserva naturale regionale “Tor Caldara”; - la Riserva naturale regionale “Macchiatonda” ; - l’Ente Roma Natura; - la Riserva naturale regionale “Nazzano - Tevere-Farfa”; - l’Oasi WWF “Macchiagrande di Focene”; - l’Associazione Guardie Volontarie GEV del Comune di Mentana; - l’Associazione Recupero Fauna; - la Federazione Italiana Escursionisti - Comitato Regionale Laziale; - il Gruppo Ricerche Naturalistiche H.G. Alexander; - la LIPU – Centro Recupero Fauna Selvatica e Bioparco, Roma; - il WWF Italia; - il WWF Sezione regionale Lazio; - la Società Romana di Scienze Naturali; - la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli. Grazie!