M. Bisceglia (1), I. Carosi (1), M. Greco (2), N. Cascavilla (2), G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
SINDROME DI BERNARD-SOULIER.
Giulia Martina Cavestro
Malattie mieloidi clonali
Midollo osseo (Bone Marrow).
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
ANALISI CITOMORFOLOGICA DI CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE:
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
L’ Esperienza Ferrarese
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Il Registro Ospedaliero della Associazione Italiana
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Rischio riproduttivo (popolazione, familiari di malati)
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
L’equilibrio acido-base
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
L’emofilia.
Canale A: Prof. Malavasi
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Modulo di Genetica, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO
Cellule Staminali Ematopoietiche
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Patologie dei pazienti Patologie dei pazienti
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
I test di screening C.Quercioli
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Ematologia-Oncologia pediatrica
Applicazione di una nuova metodica per la prevenzione delle infezioni da rete idrica Dr.ssa Cinzia Quarti Pall Medical Giornata di Studio Legionellosi.
Caratteristiche dei registri Informazioni su: Prevalenza della malattia Storia naturale della malattia Caratteristiche demografiche Trattamenti utilizzati.
Prof.ssa Cinzia Di Pietro
Mielogramma: 4x-15x: 100x: Blasti 2 (0.3-5) Promielociti 5 (1-8)
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Report di attività al 31 dicembre 2009 Registro italiano donatori midollo osseo e rete nazionale banche di sangue cordonale.
Report di attività - anno Donatori iscritti e livello di indagine genetica Iscritti totaliHLA ABHLA ABDRHLA AB DRB1.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Transcript della presentazione:

ANEMIA DISERITROPOIETICA CONGENITA TIPO II (HEMPAS): ANALISI DI 4 CASI. M. Bisceglia (1), I. Carosi (1), M. Greco (2), N. Cascavilla (2), G. Pasquinelli (1,3). Divisione di Anatomia Patologica (1) e Divisione di Ematologia (2), IRCCS-Ospedale ”Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo; Sezione di Patologia Clinica, Policlinico “S. Orsola”, Università degli Studi di Bologna, Bologna (3).

Introduzione. Le anemie diseritropietiche congenite (CDA) rappresentano un gruppo di disordini della eritropoiesi, caratterizzati da anemia (effetto di eritropiesi inefficace) e da distinte anomalie morfologiche nella maggioranza degli eritroblasti del midollo osseo (1-2). . Si distinguono 3 tipi di CDA: CDA-I, CDA-II, CDA-III. La CDA-II rappresenta il tipo più frequente ed è nota anche come “hereditary erythroblastic multinuclearity associated with a positive acidified-serum test” (HEMPAS) (3).

E’ una malattia ereditaria trasmessa con meccanismo autosomico recessivo, con gene CDAN2 mappato sul chromosome 20q11.2 (4). Sono stati descritti sinora poco più di 300 pazienti, in massima quota Europei, per lo più descritti in reports di pochi casi, con la eccezione di 2 grosse serie (ciascuna di 98 e 48 casi, rispettivamente), una delle quali pubblicata dal Registro Internazionale della CDA-II (5-6). La diagnosi è clinico-laboratoristica e richiede la positività di tutti i cosiddetti criteri A e di almeno 1 dei criteri B.

Criteri A (anemia cronica congenita e/o ittero, eritropoiesi inefficace, alterazioni morfologiche nell’aspirato midollare). Criteri B (test di Ham positivo, anomale bande 3 e 4.5 in SDS-PAGE, presenza di cisterne di reticolo poste al di sotto e parallele alla membrana plasmatica degli eritroblasti maturi, visibili in microscopia elettronica (7-8).

Il decorso naturale di questi pazienti è quello di soggetti che possono richiedere trasfusioni di sangue e che possono andare incontro a sovraccarico di ferro con rischio di emocromatosi secondaria. Presentiamo qui 4 nostri casi, osservati presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, studiati con microscopia elettronica.

Casistica. L’età dei pazienti alla diagnosi è stata rispettivamente di 35, 27, 20, e 13 anni, con i primi 3 pazienti di sesso maschile, l’ultimo di sesso femminile. Tutti avevano manifestato segni di anemia cronica e subittero sin dall’infanzia o adolescenza. Tutti sono stati sottoposti a studio laboratoristico ematologico del sangue periferico (inclusivo del test di Ham, positivo in tutti) e a studio dell’aspirato midollare, e in 2 casi è stata effettuata anche la biopsia osteomidollare (in tutti: iperplasia eritroide con eritroblasti maturi bi- o plurinucleati).

Quadro istologico di iperplasia eritroide in uno dei 2 casi studiati anche con biopsia osteomidollare.

analisi ultrastrutturale su microfrustoli di midollo osseo. In tutti e 4 i casi è stata eseguita analisi ultrastrutturale su microfrustoli di midollo osseo. Evidenza in tutti i casi di: eccesso di cisterne di reticolo endoplasmico a decorso parallelo, sotto la plasmamembrana degli eritroblasti e degli eritrociti, con configurazione globale di aspetto cosiddetto di “doppie membrane”, estese fino a un quarto-metà del perimetro cellulare.

Colonia di eritroblasti. A-B: Caso 2. A: Midollo osseo (M.O.). Colonia di eritroblasti. B: Eritroblasto binucleato con visibile tratto di “doppio contorno” della membrana plasmatica. C: Caso Caso C: Caso 4. M.O. Al centro un eritroblasto binucleato. D:Caso 1.M.O. Eritroblasti con “doppio contor- no della cito- membrana. Dettagli nelle immagini successive.

Caso 1. Eritroblasto policromatofilo: aspetto di cosiddetta “doppia membrana” plasmatica, ovvero con di cisterne di reticolo endoplasmatico esuberante, disposte a corona al di sotto della membrana cellulare.

Caso 1. Reperto analogo a quello di prima.

Caso 1. Reticolociti midollari con “doppia membrana”.

Discussione L’età media alla diagnosi nei nostri pazienti è stata di 24 anni (media del Registro Internazionale della malattia: 15.9 11.8 anni -Iolascon art). Nei nostri pazienti tutti e 3 i criteri A di Heimpel et al erano presenti e 2 su 3 dei criteri B sono stati soddisfatti. La diagnosi finale in tutti è stata quella di CDA-II. Due pazienti sono stati in seguito sottoposti a splenectomia, uno anche a colecistectomia per calcolosi. Tutti i pazienti sono tuttora in follow-up.

Bibliografia Heimpel H, Iolascon A. . Ch. 5. Congenital dyserythropoietic anaemias. In: Beaumont C, Beris P, Beuzard Y, Brugnara C. (eds): Disorders of Iron Homeostasis, Erythrocytes, Erythropoiesis, ESHPress, Paris, 2006: 121-141. Wickramasinghe SN, Wood WG. Advances in the understanding of the congenital dyserythropoietic anaemias. Br J Haematol. 2005;131:431-46. Crookston JH, Crookston MC, Burnie KL, Francombe WH, Dacie JV, Davis JA, Lewis SM . Hereditary erythroblastic multinuclearity associated with a positive acidified-serum test: a type of congenital dyserythro- poietic anaemia. Br J Haematol. 1969;17:11-26.

Gasparini P, Miraglia del Giudice E, Delaunay J, Totaro A, Granatiero M, Melchionda S, Zelante L, Iolascon A. Localization of the congenital dyserythropoietic anemia II locus to chromosome 20q11.2 by genomewide search. Am J Hum Genet. 1997;61:1112-6 Heimpel H, Anselstetter V, Chrobak L, Denecke J, Einsiedler B, Gallmeier K, Griesshammer A, Marquardt T, Janka-Schaub G, Kron M, Kohne E. Congenital dyserythropoietic anemia type II: epidemiology, clinical appearance, and prognosis based on long-term observation. Blood. 2003;102:4576-81.

Iolascon A, Delaunay J, Wickramasinghe SN, Perrotta S, Gigante M, Camaschella C. Natural history of congenital dyserythropoietic anemia type II. Blood. 2001;98:1258-60. Alloisio N, Texier P, Denoroy L, Berger C, Miraglia del Giudice E, Perrotta S, Iolascon A, Gilsanz F, Berger G, Guichard J. The cisternae decorating the red blood cell membrane in congenital dyserythropoietic anemia (type II) originate from the endoplasmic reticulum. Blood. 1996;87:4433-9. Breton-Gorius J, Cramer E. Ch. 30Blood and bone marrow. In: Papadimitriou JM, Henderson DW, Spagnolo DV. Diagnostic Ultrastructure of Non-Neoplastic Diseases. Churchill-Livingstone, Edinburgh, 1992; pagg. 695-718.