IL REGISTRO DELLE AUTOPSIE E LE STORIE CLINICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
Advertisements

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Prof. Bertolami Salvatore
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
PATOLOGIA VALVOLARE.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Sindromi eruttive e febbrili:
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
nella Ricerca Biomedica:
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
La medicina rinascimentale
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Progetto di orientamento al mondo del lavoro e delle professioni
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Giotto.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
L’emofilia.
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
IL CHIRURGO CLANDESTINO
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
IL CHIRURGO CLANDESTINO
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Attività laboratoriale:
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Se siete pazienti, leggiamo qualcosa.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, a metà strada di un ideale.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
La chirurgia estetica.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Dr. HAMILTON NAKI IL CHIRURGO CLANDESTINO Hamilton Naki, un sudafricano negro di 78 anni, morì nel maggio La notizia non apparve sui giornali,
Cuore polmonare cronico
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Analisi di fonti iconografiche
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
TYPEWRITER l’arte in una macchina da scrivere di Lorenzo.
I simboli della Messa.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Muséum d’Histoire Naturelle, Parigi Dal 1793, ma già dal 1635 come Jardin du Roi con annessi i Cabinets Rassegna dei principali musei scientifici e tecnici.
Una piccola storia.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Il museo.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
I L M USEO DI A NATOMIA P ATOLOGICA "A NDREA V ESALIO " DI V ENEZIA G. Capitanio 1, B. Cafferata 2, L. Pellegrino 3, R. Boano 3, E. Fulcheri 4 1 Ospedale.
“Associazione Scuole Storiche Napoletane” Liceo Ginnasio “Gian Battista Vico”
Censimento, Catalogazione ed Informatizzazione del Patrimonio Museale Storico-Scientifico delle Scuole Napoletane.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Transcript della presentazione:

IL REGISTRO DELLE AUTOPSIE E LE STORIE CLINICHE CONSERVATE NEL MUSEO PATOLOGICO DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE: L’ATTUALITA’ DI UNA DOCUMENTAZIONE ANATOMO-CLINICA DEL PASSATO Gabriella Nesi, Raffaella Santi, Francesca Castiglione, Gian Luigi Taddei Dipartimento di Patologia Umana ed Oncologia Università degli Studi di Firenze

Il Museo Patologico, allocato presso il Dipartimento di Patologia Umana e Oncologia dell’Università di Firenze, accanto ad una consistente collezione di preparati anatomici conservati in formalina, accoglie più di un centinaio di opere in cera che riproducono i quadri patologici noti e ritenuti più significativi, per rarità o per gravità, dell’Ottocento, periodo storico nel quale la collezione vede la sua nascita e il suo sostanziale ampliamento. Una veduta d’insieme del Museo Patologico dell’Università di Firenze

Tali opere, uno straordinario esempio di connubio fra arte e scienza, sono state eseguite da grandi maestri modellatori attivi presso il celeberrimo laboratorio della Specola, quali Luigi Calamai (1796-1851) e il suo allievo Egisto Tortori (1829–1893). Il volto di un uomo raffigurato prima e dopo un intervento di blefaroplastica, per una lesione ulcerativa corneo-congiuntivale associata ad ectropion delle palpebre dell’occhio sinistro, maestro ceraiolo Luigi Calamai

Un quadro di Neurofibromatosi di tipo I, allora denominato Mollusco con Morbo Follicolare di Rayer, del quale nel Museo si conservano la storia clinica (a sinistra un particolare del Catalogo museale originale), le lesioni cutanee conservate in formalina (a destra in basso), la riproduzione in cera del maestro ceraiolo Giuseppe Ricci (a destra in alto).

Cuore ipertrofico con effetti di endocardite sulle valvole cardiache, conservato in formalina (a sinistra); cuore di neonata con un solo ventricolo, maestro ceraiolo Egisto Tortori (a destra)

Il cosiddetto Lebbroso, riproduzione in cera a grandezza naturale dell’intero corpo di un uomo affetto da una grave forma di scabbia norvegese, maestro ceraiolo Luigi Calamai

L’istituzione del Museo Patologico nel 1824 si deve massimamente a Pietro Betti. Medico afferente all’Accademia Medico-Fisica fiorentina, egli è considerato a ragione la mente ispiratrice del Museo ed è anche colui che più di ogni altro si dedicherà al successivo ampliamento e alla cura dello stesso. E’ sua inoltre la proposta di istituire una Cattedra di Anatomia Patologica a Firenze, come infatti avviene nel 1840, per la prima volta in Italia. Pietro Betti e un volume dei verbali delle riunioni dell’Accademia Medico-Fisica Fiorentina

L’Ospedale di S.M. Nuova Nel 1838 il Museo Patologico viene annesso a quello analogo che già esisteva nell’Imperiale e Reale Arcispedale di Santa Maria Nuova. Il Museo acquista così un ruolo dominante nel panorama medico toscano grazie ad una sovrana deliberazione del 1839 che ne definisce specificamente i compiti.

Nell’Ordinamento delle Autopsie nell’Arcispedale, che di tale deliberazione fa parte, viene infatti disposto che ogni autopsia debba essere presieduta dal Direttore del Museo Patologico, al quale è necessario consegnare le parti del corpo ammalate, asportate con l'operazione chirurgica. Nello stesso anno, fu allestito un Registro delle Autopsie. Da allora la registrazione delle autopsie non è mai stata interrotta e se ne conservano tutti i volumi, unitamente a quelli contenenti 1469 Storie cliniche concernenti i casi autoptici dal 1839 al 1881. Il Registro delle Autopsie

Questa documentazione, probabilmente la parte meno conosciuta del tesoro museale, è tuttavia preziosa non solo perché testimonia malattie del passato, ma anche perché in essa leggiamo come le correlazioni anatomo-cliniche, utilizzate al fine di condurre i rilievi autoptici all’epicrisi e dunque allo stabilire la causa mortis, abbiano costituito le basi della moderna medicina. Particolare di una delle pagine del Registro delle Autopsie Si ringrazia l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze per la generosa disponobilità con la quale contribuisce al mantenimento di questa antica struttura museale