Spitex: un’ancora di salvezza? 20 febbraio 2015 Katharina Schmid-Perren.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Prof. Bertolami Salvatore
Dott.ssa Luisa Andreetta
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
IL SERVIZIO SOCIALE IN DIALISI
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Costruire un modello logico di progetto
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
UOMO E TECNOLOGIA.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Rivera, 24 febbraio 2011 Alba Masullo (dir.) e Mirko Beroggi (AS)
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Work life balance Ragazziiiiiiiiiii queste slides sono tutte da rivedere perché non sono riuscita a fare molto, sono prevalentemente un copia&incolla del.
Assistente Familiare Provincia di Viterbo Giugno 2011
Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei bisogni di cura a domicilio e nelle CPA: spunti di riflessione Lugano, 2 maggio 2011 Dr. Francesco Branca.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
IL PAZIENTE FRAGILE.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
Virginia Henderson cenni storici
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Il Codice di deontologia medica
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
Riqualificazione della viabilità interna dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
1 NUOVI BISOGNI, NUOVO WELFARE Risultati dell’analisi dell’evoluzione delle prestazioni sociali in Canton Ticino negli ultimi anni studio a cura di: Christian.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Piano Assicurativo Infortuni-Malattie-Assistenza per la Donna.
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
Dipartimento federale dell‘interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS 5a revisione AI Votazione popolare federale del 17 giugno 2007.
La cassa malati (1) Progetto salute: unità 5.1 – diapositiva 1 premio medico farmacia ospedale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Spitex: un’ancora di salvezza? 20 febbraio 2015 Katharina Schmid-Perren

Spitex ? Che cos’ è Spitex? Per chi è Spitex? Quali sono i limiti? Organizzazione Spitex (no-profit) Prestazioni di servizio e finanziamento Associazione cantonale

Che cos’è SPITEX? SPITEX = spitalextern un aiuto per la cura e l'assistenza fuori dall'ospedale o dall'ospizio per anziani poter vivere a casa nonostante la salute precaria mantenere e rafforzare l’indipendenza alleggerire il carico della famiglia

Chi può richiedere Spitex e come viene fissata la durata dell'aiuto? Gli abitanti di ogni età per: malattia, incidente, invalidità, malattie della vecchiaia o maternità Chi presume di aver bisogno, o con prescrizione medica Va chiarito il bisogno di prestazioni (qualità e durata) di un’ infermiera diplomata

Limiti? Situazione di precarietà per incapacità della persona assistita di assumersi responsabilità (referto medico o professionale) Minaccia di violenza o uso di forza da parte della persona da assistere La salute della collaboratrice Spitex potrebbe essere messa a rischio Ragioni economiche

Organizzazione No-Profit-Spitex Comune Federazione Cantone KVG: legge assicurazione contro malattie Finanziamento di cura Legge sociale Licenza d’ esercizio e ispezione Incarico delle prestazioni per garantire il servizio in caso di necessità

Prestazioni e finanziamento Prestazioni principali di servizio Chiarire lo stato di bisogno, deliberare, coordinare Cura degli ammalati (assistenza e terapia conformemente al KVG) Aiuto domestico (cura e accompagnamento sociale)

Prestazioni e finanziamento Prestazioni aggiuntive Preparazione del pasto Noleggio di mezzi ausiliari Servizio di trasporto auto Dietetica e Diabetesberatung (consulenza per diabetici) Mütter- und Väterberatung (consulenza per madri e padri) Cura dei piedi a casa Cura/accompagnamento di persone morenti e loro familiari Bucato, pulizia e riordino della casa, smaltimento rifiuti, cura del giardino Baby e aiuto per i bambini

Finanziamento L’ assicurazione di base paga le spese per i servizi di assistenza (vengono rispettate le basi giuridiche della Confederazione) Accertamento e valutazione del bisogno e assistenza: Fr Terapia: Fr Assistenza e cura degli ammalati: Fr Aiuto domestico e accompagnamento sociale: Le spese sono definite da Spitex Assicurazione supplementare Finanziamento da parte dei Comuni

Finanziamento Coinvolgimento del paziente 20 %, max. Fr /giorno e max. Fr. 5‘821.75/anno Possibilità per indennità di accompagnamento / prestazioni complementari Finanziamento da parte dei Comuni I contributi per i servizi di assistenza non bastano I Comuni pagano i servizi pubblici (necessità della cura, incarichi di breve durata, tempo per il viaggio) Sovvenzioni per le prestazioni di economia domestica

Associazione cantonale 30 organizzazioni no-profit 1'100 collaboratori-Spitex nel Cantone SO 6'700 clienti – ca. 55 % di 80 o più anni – ca. 70% donne 328'063 ore di servizio di assistenza 99'036 ore di aiuto domestico

mille grazie per la vostra attenzione