Metodologia generale della valutazione algologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

il network AIEOP per la diagnosi e
Nozioni di primo soccorso
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Una sindrome genetica…
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Equità di accesso alla cura del dolore
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Sistemi totalmente impiantabili PORT
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Fisiopatologia del dolore radicolare di origine vertebrale:
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
Il Braccialetto Elettronico
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
La visita algologica: metodologia generale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Valore dei diversi interventi neurolesivi a radiofrequenza
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Quali obiettivi nella pratica delle metodiche invasive
L’epicrisi Guido Orlandini Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative
Interventi infiltrativi e neurolesivi sulle faccette articolari
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Interventi neurolesivi sul midollo spinale
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Gli ultimi giorni di vita PAI
#sentementeproject Fruscii di possibilità: il comportamento della persona affetta da demenza come espressione dell’essere. Tracciare un sentiero per consentire.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Master in Emostasi e Trombosi
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
LA VALUTAZIONE DEL DOLORE: IMPOSIZIONE O SCELTA? Marcello Orzalesi Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus Roma “IL DOLORE NEL BAMBINO: DALLA TEORIA.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

Metodologia generale della valutazione algologica Guido Orlandini Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona Tortona (Al) XI Congresso Nazionale S.I.C.D. Abano Terme 22-24 Novembre 2001

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona …molti “terapisti del dolore”, pur esperti nella pratica dei blocchi antalgici e nella somministrazione delle miscele analgesiche, metodiche apprese “sul campo” con la pratica dell’anestesiologia clinica, non sanno riconoscere le sindromi algiche… Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona

… per adeguare gli analgesici alla sua entità… …l’unica metodica diagnostica considerata dai terapisti del dolore è la “misura del dolore”… … per adeguare gli analgesici alla sua entità… Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona …i terapisti del dolore si sono sempre preoccupati soltanto di trattare il dolore come un sintomo da rimuovere… …poco importava loro la diagnosi che spesso era fornita da altri specialisti… …assieme all’indicazione del blocco da eseguire... Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona

…non a caso questa pratica clinica si è guadagnata le definizione di “terapia del dolore” o “terapia antalgica”… …termini che implicano che essa è volta a curare il dolore e non a riconoscerne l’etiopatogenesi... Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative, Ospedale di Tortona

La “terapia del dolore”: un errore semantico che comporta: un errore metodologico, errate convinzioni, errati comportamenti Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona Errore metodologico: la terapia senza la diagnosi Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona Errate convinzioni: persuasione che la preparazione dell’algologo si completi in tempi brevi… Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Errati comportamenti: “...improvvisazione...” Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Non “terapia del dolore “ ma “algologia” …l’evoluzione della “terapia del dolore” in “algologia” presuppone la sequenza metodologica: diagnosi decisione terapeutica esecuzione della terapia Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

percorso diagnostico algologico Dall’opportunità di eseguire la diagnosi algologica deriva la necessità di studiare la semeiotica del dolore… …e di definire il percorso diagnostico algologico Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Il percorso diagnostico algologico (da G.Orlandini: “La semeiotica del dolore: dai presupposti teorici alla pratica clinica”) Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona