Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologie Internet di comunicazione
Advertisements

3/25/2017 3:51 AM TechNet Security Workshop per la PMI Come rendere sicura l'infrastruttura IT di una Piccola e Media Impresa Marco Agnoli Responsabile.
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Web mail Una modalità alternativa per accedere alla posta elettronica.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
RETI INFORMATICHE.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Ottobre 2006 – Pag. 1
I servizi telematici dell’Agenzia
Acer Mnemonick presentazione commerciale
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
. CONTABILITA' ONLINE GESTIONE DOCUMENTALE. COME FUNZIONA (IN BREVE) GESTIONE DOCUMENTI Consiste nella pubblicazione fisica dei documenti delle aziende.
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
ECDL Patente europea del computer
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
PRESENTAZIONE COLLEGAMENTO VPN.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Un problema importante
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
Certificati e VPN.
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Il Wi-fi è una tecnologia che permette di collegarsi velocemente a Internet senza fili, tramite un collegamento via radio. COS’È IL WI-FI.
© Copyright 2015 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. 1 Come.
Internetworking V anno.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Sicurezza e attacchi informatici
ERGO App La prima APP di ERGO Italia dedicata alle Reti di vendita.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
I nnovazione al servizio dei C omuni e degli E nti L ocali A NCITEL.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione Dael Maselli Tutorial INFN-AAI Plus Marzo 2012.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Il giornalista del futuro
Transcript della presentazione:

Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Agenda 10,30 Benvenuto e apertura dei lavoriA. Leonardis 10,45 L’evoluzione sociale del ruolo del giornalista D. De Masi 11,15 IP come fattore tecnologico abilitante A. Marrubini 11,35 Coffee Break 12,00L’ufficio virtuale: le soluzioni di mobile office B. Lener 12,20La nuova redazione: i vantaggi della convergenza M. Pianigiani 12,40 Il giornalista del futuro S. Al Qaryouti 13,00 Domande e risposte 13,15 Lunch buffet

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva L’ufficio virtuale: le soluzioni di mobile office Bruno Lener Direttore Marketing Netscalibur Italia

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Indice Definizione di “mobile office” Le tecnologie per il mobile office La soluzione Mobile Office di Netscalibur Alcuni esempi di ufficio virtuale

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Definizione di “mobile office” Il “mobile office” è: avere a disposizione gli stessi strumenti di lavoro (risorse di rete, applicativi, posta elettronica, ecc…) che si hanno nel proprio ufficio dovunque si stia, in Italia o all’estero, su connessione fissa o cellulare tramite il proprio PC, o tramite un PC pubblico utilizzando la migliore tra le tecnologie disponibili nel luogo in cui ci si trova

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Le tecnologie per il mobile office Le possibili modalità di accesso, che utilizzano il canale pubblico Open Internet e/o una rete privata, sono: Il “mobile office” permette di accedere alle risorse aziendali tramite molteplici modalità di connessione, rendendo possibile, in sintesi, realizzare un proprio ufficio virtuale ovunque sia disponibile una connessione Internet. Wi-Fi su Hot Spot pubblico Dial-up su rete privata o pubblica GPRS/UMTS su rete privata o pubblica Una qualunque connessione Internet pubblica

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva L’accesso tramite Open Internet Nel caso di accesso Open Internet si utilizza un collegamento Internet pubblico già disponibile per accedere alle risorse aziendali: La connessione Wi-Fi su Hot Spot pubblico, ad esempio, si definisce Open Internet.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva L’accesso tramite Open Internet La modalità di accesso Open Internet, per la sua natura pubblica, implica la necessità di salvaguardare la sicurezza del collegamento e la protezione delle risorse aziendali che vengono utilizzate. Questo obiettivo viene perseguito attraverso autenticazione e crittografia. L’autenticazione serve per riconoscere l’utente che si sta collegando, in modo da abilitarne o inibirne l’accesso. La crittografia serve per proteggere i dati che viaggiano su Internet, onde evitare che vengano visualizzati da persone non autorizzate.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva L’accesso tramite reti private La modalità di accesso tramite rete privata, per la natura esclusiva del collegamento, non rende necessaria la crittografia ma soltanto l’autenticazione. La connessione tramite GPRS/UMTS, ad esempio, può avvenire con accesso privato.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva L’accesso tramite reti private Dial-up, velocità max 56 Kbps GPRS, velocità max 48 Kbps UMTS, velocità max 384 Kbps Nel caso di accesso tramite rete privata, l’utente, dopo l’autenticazione, è direttamente connesso alla rete aziendale, come se stesse in ufficio. La qualità della connessione può essere garantita, diversamente dal caso della connessione Open Internet, in quanto tutte le risorse di rete sono dedicate al cliente. Di seguito si riportano le velocità massime possibili:

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva La soluzione Netscalibur Mobile Office Il servizio permette di accedere al “proprio ufficio” attraverso tutte le modalità di connessione disponibili (connessione Internet pubblica, Wi-Fi su Hot Spot pubblico, Dial-up, GPRS/UMTS). Netscalibur Mobile Office è un servizio completamente gestito che offre, in modo unico ed integrato, l’accesso alle proprie risorse aziendali con piene garanzie di sicurezza e protezione dei dati e di continuità delle prestazioni.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva La soluzione Netscalibur Mobile Office Sicurezza e protezione dei dati sono assicurate da due soluzioni per autenticazione e crittografia, rese disponibili nell’ambito della suite di Mobile Office: Tramite firewall sulla sede centrale e software sul laptop dell’utente Tramite esposizione dei soli servizi da utilizzare in mobilità, tramite browser, tramite apparati che implementano le VPN su SSL.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Alcuni esempi di connessione Nelle prossime slides, si riporta il funzionamento della suite Netscalibur Mobile Office nell’ambito di alcuni specifici scenari: Connessione da un Internet Cafè, con il computer dell’Internet Cafè Connessione dial-up dall’albergo con il proprio computer Connessione Wi-Fi dall’aeroporto, con il proprio computer Connessione UMTS da un evento, con il proprio computer

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Connessione da un Internet Cafè Da un Internet Cafè, senza usare il proprio computer, è possibile accedere in sicurezza alle applicazioni aziendali di interesse ( , files, CRM) trasformando queste applicazioni in pagine web, tramite un’apparato apposito (VPN-SSL terminator). Sarà questo apparato, fornito e gestito da Netscalibur, a gestire anche l’autenticazione e la crittografia.

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Connessione dall’albergo Dall’albergo, utilizzando il proprio computer e la linea telefonica, è possibile accedere a tutta la propria rete. Questo grazie alla realizzazione, da parte di Netscalibur, di una rete dial-up privata e dedicata al cliente, con riconoscimento dell’utente tramite username e password (o certificati, token etc).

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Connessione dall’aeroporto Dall’aeroporto, utilizzando il proprio computer ed una connessione Wi-Fi, è possibile accedere alla propria rete grazie ad una componente software, installata e configurata da Netscalibur sul PC del Cliente, che dialoga tramite un apparato (Tunnel Terminator/Firewall) con la sede dell’ufficio. Sarà questo apparato, opportunamente configurato e gestito da Netscalibur, a gestire anche autenticazione e crittografia. Collegamento sicuro gestito da Netscalibur

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva Connessione da un evento Da un evento, utilizzando il proprio computer ed una connessione GPRS/UMTS, è possibile accedere a tutta la propria rete. Questo grazie alla realizzazione, curata da Netscalibur, di una rete cellulare privata e dedicata al cliente, con riconoscimento dell’utente tramite numero telefonico, username e password (o certificati, token etc).

Roma, 30 Settembre 2004 – Grand Hotel De La Minerva About Netscalibur Per ulteriori informazioni sul servizio Netscalibur Mobile Office o per saperne di più sulla nostra azienda: Ing. Bruno Lener – Direttore Marketing Web site: Richiesta informazioni:

Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004