Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il laboratorio (spazio web)
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Formazione - eVAL.101 I destinatari del primo modulo sperimentale Frascati, Ornella Papa 1.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Casaglia, 16/9/2004 Seminario per la Valutazione del Servizio Scolastico organizzato dallUSR della Lombardia Intervento di Franco Tornaghi.
Corso di Pedagogia sperimentale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Formazione - eVAL.1 Modalità di collaborazione tra INValSI, USR e IRRE Frascati, 10 settembre 2004.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
percorso guidato in 4 fasi
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
per la Sicurezza Stradale
Virtual Learning Environments (i. e
Il ruolo del COORDINATORE
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Prof. Andrea Porcarelli
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Anno di Formazione docenti
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
A cura di Giorgio Sordelli
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA: PROJECT MANAGER:
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Formatore: Anna Politi PNSD 2695 DM 762/14. Il corso è strutturato in 15 ore (9 in presenza e 6 a distanza), suddivise in cinque lezioni. Le prime tre.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi

Un individuo, nei limiti della sua personale esperienza, riesamina i suoi desideri e propositi, a misura che diviene consapevole delle conseguenze che essi hanno prodotto nel passato. Questa conoscenza è ciò che lo mette in grado di prevedere le probabili conseguenze delle sue progettate attività e di dirigere in conformità la sua condotta. John Dewey, Teoria della valutazione, 1939

eVAL.101

e La scelta delle-learning

eVAL Il contenuto: lavalutazione

eVAL.1 Il livello del corso: di base

eVAL.101 Il primo corso del primo livello

Scopi del progetto eVAL.101 Contribuire a diffondere la cultura della valutazione Offrire un servizio alla scuola dellautonomia Sviluppare le competenze tecniche degli operatori scolastici in campo valutativo Contribuire a creare le basi del Servizio Nazionale di Valutazione

Il gruppo di progettazione eVAL.101 Giorgio Asquini, Guido Benvenuto, Luciano Cecconi, Bruno Losito, Franco Tornaghi Progettazione del Corso eVAL.101 e sviluppo del modulo sperimentale Analisi dei dati

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Lanalisi dei dati nelle ricerche internazionali La valutazione delle competenze Luso dei dati per il miglioramento dei processi didattici Lautovalutazione La valutazione degli apprendimenti Lapproccio qualitativo alla valutazione degli apprendimenti La valutazione di sistema La valutazione di sistema a livello internazionale Tipi di rilevazione Gli strumenti di valutazione delle prestazioni degli allievi Analisi dei dati La mappa dei contenuti

Architettura del corso Vincoli: - Esigenza formativa - Caratteristiche dei destinatari - Risorse culturali - Risorse finanziarie - Risorse organizzative - Risorse tecnologiche

Architettura del corso Soluzioni: - Corso di base - FaD - Produzione ex novo dei contenuti - Impegni graduali - Collaborazione USR IRRE - Piattaforma open source

Architettura del corso FaD di tipo integrato m e d i a z i o n e d i d a t t i c a materiale didattico strutturato tutoring apprendimento collaborativo

Architettura - Struttura modulo segmento bibliografia, glossario, letture consigliate ecc. corso 12n

Architettura - Struttura segmento testo esempi esercitazione guidata esercitazione

Architettura - Struttura Seminario iniziale Studio a distanza Seminario finale eVAL Dispense Bibliografia Letture consigliate Glossario Bacheca Forum

1. Il seminario iniziale Il primo modulo inizia con un seminario, tenuto a livello regionale, che avrà i seguenti obiettivi: - formare il gruppo dei partecipanti; - condividere lorganizzazione didattica del modulo; - condividere gli obiettivi e i contenuti del modulo; - presentare la piattaforma di erogazione. Periodo: Novembre 2004

2. Lo studio a distanza Periodo: Novembre 2004 – Febbraio 2005 Durante i seminari regionali saranno distribuiti ai corsisti i codici per poter accedere alla piattaforma Campus InValSI e scaricare i materiali di studio (dispense ed esercitazioni) e partecipare a specifici gruppi di discussione.

2.1 Le esercitazioni Periodo: Novembre 2004 – Febbraio 2005 Durante il corso i partecipanti dovranno svolgere delle esercitazioni strutturate. Alcune esercitazioni dovranno essere svolte sulla piattaforma altre dovranno essere inviate allINValSI ( ). In entrambi i casi i partecipanti riceveranno un riscontro sulle esercitazioni svolte.

2.2 I gruppi di discussione Per fornire ai corsisti un sostegno adeguato saranno attivati diversi gruppi di discussione (forum) sulla piattaforma: Forum sui contenuti e le esercitazioni Confronto, chiarimenti e approfondimenti Forum di assistenza tecnica Supporto per luso della piattaforma

3. Il seminario conclusivo Periodo: Febbraio 2005 Il modulo si concluderà con un seminario, a livello regionale, durante il quale i corsisti potranno approfondire i contenuti studiati e partecipare ad una prova di valutazione finale che riassumerà i temi del modulo e, in modo particolare, quelli affrontati dalle esercitazioni.

Architettura - Valutazione project work esercitazioni segmento prova fine-modulo modulo corso portfolio valutazione finale

Erogazione e collaudo Il primo modulo del corso di base sulla valutazione deve essere erogato e collaudato. Per il collaudo sarà quindi necessario realizzare anche unazione di monitoraggio. EROGAZIONE MONITORAGGIO

Il monitoraggio Per il monitoraggio saranno predisposte specifiche schede di rilevazione che terranno sotto controllo soprattutto le seguenti variabili: partecipazione, qualità dei materiali e dei servizi di supporto. MONITORAGGIO

Il monitoraggio e il collaudo Tramite la compilazione di specifiche schede di monitoraggio i corsisti forniranno allINValSI un riscontro sulla qualità e la chiarezza dei contenuti del modulo, sulle esercitazioni, sui gruppi di discussione. Tali informazioni saranno utilizzate per migliorare la qualità del modulo didattico.