I O C ANTO AL R E IL MIO P OEMA Don Vito Fabbian La Spezia 19.02.05.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
La Messa.
6 febbraio 2011 Domenica V tempo ordinario.
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
Servo di tutti per il Vangelo
Lo Spirito del Signore Lo Spirito del Signore è su di me,
OPERA DON GUANELLA – BARI
Le preghiere del mattino
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Annunceremo Che TU.
G I O R N D N A T L E.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ?
Parrocchia di San Francesco
Cristo regna Pregando con i sentimenti del nostro Padre Fondatore…
O Maria, Vergine Immacolata
VEGLIA DI NATALE.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Musica: Hildegarda di Bingen
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
La PREGHIERA EUCARISTICA
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Parola di Vita Ottobre 2014.
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
SIGNORE DOLCE VOLTO DI PENA E DI DOLOR
Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu regnerai Gloria a te Gloria a te , Cristo Gesù , oggi e sempre tu.
Dal cuore di questa terra s’innalza, silenzioso, un canto di lode, in ogni tempo… in ogni stagione, sempre. Foto del territorio Fabrianese e dintorni;
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
il nostro incontro con il Signore
9.00.
Alberione uomo di Dio.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La Comunione dei Santi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
?.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Dentro di me Luce Tu sei.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Pensieri dei Padri, su Maria, Vergine e Madre e di Dio
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
PADRE NOSTRO Guida : La più grande rivelazione di Gesù è farci conoscere Dio come Padre TUTTI: FA CHE TI RICONOSCIAMO COME PADRE, IN MEZZO A NOI PER LA.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Le preghiere del mattino
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Transcript della presentazione:

I O C ANTO AL R E IL MIO P OEMA Don Vito Fabbian La Spezia

Io Canto al Re il mio Poema Come vorrei essere poeta dell’invisibile! Poeta per tentare di descrivere l’inedito, l’invisibile, l’eterno. Da ispirazione a rivelazione, da pensiero ad annuncio, da figura a metafora.

Io Canto al Re il mio Poema Se l’uomo è immagine e somiglianza di Dio Creatore sarà pur possibile, ricorrendo alla stessa radice d’origine, parlare della propria natura svelando nel contempo l’impronta della natura divina. Allo Spirito non è vietato introdurre gli spiriti creati alla conoscenza e alla partecipazione del mistero divino.

Io Canto al Re il mio Poema Mistero che passa attraverso la mente dell’uomo che lo rende trasparente nelle forme dell’arte, della scoperta scientifica, nella creatività della carità, nella fantasmagoria delle similitudini, riduttive ma espressive della verità ricevuta e comunicata.

Io Canto al Re il mio Poema La forza penetrante dell’amore rende la natura trasparente lo splendore del Creatore. L’esistente si rifà all’Essere, la vita del tempo rimanda alla Vita eterna, la storia dell’umanità assurge a Storia di salvezza, la veste mortale dell’uomo assume il Corpo glorioso del Risorto.

Io Canto al Re il mio Poema L’invisibile rimane ancorato al visibile ma non si esaurisce in esso, lo trascende, lo perfeziona, lo glorifica.

Io Canto al Re il mio Poema La Parola si nasconde nella parola dell’uomo le dà la significazione più sublime. Il Pane eucaristico che si fa cibo non è consumato dalla fame dell’uomo ma lo rende sazio. Il Vino della nuova alleanza non toglie l’arsura della sete umana ma risponde al desiderio intenso di divinità.

Io Canto al Re il mio Poema Il cuore di Dio batte all’unisono con il cuore dell’uomo e lo conforma al ritmo dell’Assoluto. La mente assetata di verità si apre alle sinfonie della Sapienza divina. La libertà spesso imbrigliata in scelte effimere ricerca la magnificenza della Grazia.

Io Canto al Re il mio Poema Come tacere l’effluvio di luce e di pace che promana dalla rivelazione di un Dio resosi visibile, come Padre, in Cristo?! Come reprimere la voce dello Spirito che lancia messaggi di salvezza e annuncia cieli nuovi e terra nuova?!

Io Canto al Re il mio Poema In noi abita la pienezza di ogni dono che ci conduce alla comunione con Colui che attende una risposta d’amore capace di farlo ritornare allo splendore delle origini. L’invisibile trasporta il visibile nelle sfere dell’assoluto, nella gloria predestinata ai retti di cuore.

Io Canto al Re il mio Poema Dirò con il salmista: “Effonde il mio cuore liete parole, io canto al re il mio poema. La mia lingua è stilo di scriba veloce. Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia, ti ha benedetto Dio per sempre”. (Sal.45, 2-3)

Io Canto al Re il mio Poema Don Vito Fabbian