Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Carlo Alberto.
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Lo Statuto Albertino.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
Milleottocentoquarantotto (un numero da giocare…)
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Le rivoluzioni politiche
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Quarantotto in Europa e l’Unità d’Italia
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
Il congresso di Vienna.
La conquista della costituzione.
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il Risorgimento Italiano
Il processo di unificazione italiano
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Coinvolge: - Francia(che sarà l’epicentro) - l’impero asburgico - la confederazione germanica - l’Italia Per lo più le classi lavoratrici Scopo dei moti.
Che cos'è il Risorgimento?
Libertà e indipendenza
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'Età della Restaurazione
Il Risorgimento italiano
IL RISORGIMENTO.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Il Il II impero in Francia
L’UNITÀ D’ITALIA.
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
I moti del Quarantotto E L'Unificazione Italiana.
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
Anonimo, “Ritratto di Garibaldi del 1850 trasfigurato in Redentore”
LoStatuto albertino. Come nasce lo Statuto?  ARCHIVIO DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALI ARCHIVIO DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALI  Precedente napoletano.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Transcript della presentazione:

Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza

La concessione delle Costituzioni Regno delle Due Sicilie: regime di oppressione e di sfruttamento  profondo malcontento  12 gennaio 1848, Palermo: rivolta  dilagazione per tutta la penisola

La concessione delle Costituzioni Impossibilità dell’aiuto dell’Austria  Ferdinando II: promulgazione della Costituzione Leopoldo II (Toscana) Pio IX (Stato della Chiesa) Carlo Alberto (Piemonte)  “Statuto albertino”

Statuto albertino Art. 1 - La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi. Art. 2 - Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il trono è ereditario secondo la legge salica Art. 3 - Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere: il Senato, e quella dei Deputati. Art. 4 - La persona del Re è sacra ed inviolabile. Art. 5 - Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d'alleanza, e di commercio ed altri, dandone notizia alle Camere. I trattati che importassero un onere alle finanze, o variazioni di territorio dello Stato, non avranno effetto se non dopo ottenuto l'assenso delle Camere.

Statuto albertino Art. 6 - Il Re nomina tutte le cariche dello Stato; e fa i decreti e i regolamenti necessari per l'esecuzione delle leggi Art. 9 - Il Re convoca in ogni anno le due Camere: può prorogarne le sessioni, e sciogliere quella dei Deputati, ma in quest'ultimo caso ne convoca un'altra nel termine di quattro mesi. Art. 10 - La proposizione delle leggi apparterrà al Re ed a ciascuna delle due Camere. Però, ogni legge d'imposizione di tributi, o di approvazione dei bilanci e dei conti dello Stato, sarà presentata prima alla Camera dei Deputati.

Statuto albertino Art. 24 - Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono uguali dinanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammissibili alle cariche civili, e militari, salvo le eccezioni determinate dalle leggi. Art. 25 - Essi contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello Stato. Art. 26 - La libertà individuale è guarentita. Niuno può essere arrestato o tradotto in giudizio se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive. Art. 27 - Il domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo se non in forza della legge, e nelle forme che essa prescrive. Art. 28 - La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici e di preghiere non potranno essere stampati senza il preventivo permesso del Vescovo.

Statuto albertino Art. 29 - Tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili. Tuttavia, quando l'interesse pubblico legalmente accertato lo esiga, si può essere tenuti a cederle in tutto o in parte, mediante una giusta indennità conformemente alle leggi. Art. 30 - Nessun tributo può essere imposto o riscosso se non è stato consentito dalle Camere e sanzionato dal Re. Art. 31 - Il debito pubblico è guarentito. Ogni impegno dello Stato verso i suoi creditori è inviolabile. Art. 32 - È riconosciuto il diritto di adunarsi pacificamente e senz'armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l'esercizio nell'interesse della cosa pubblica. Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di polizia.

La concessione delle Costituzioni Italia “costituzionale” fatta eccezione per il Lombardo-Veneto e per i ducati di Parma e Modena Costituzioni del ’48: monarchia costituzionale molte limitazioni e restrizioni concesse dai sovrani e non votate dai cittadini un deciso passo avanti verso un regime liberale

La rivoluzione a Venezia 17 marzo: insurrezione a Venezia Daniele Manin e Niccolò Tommaseo: detenuti politici messi in libertà Repubblica di San Marco Daniele Manin

Le “cinque giornate” di Milano 18 marzo: insurrezione a Milano – cacciata degli Austriaci (generale Radetzky)  Quadrilatero (Verona, Mantova, Peschiera, Legnago) Governo provvisorio: Carlo Cattaneo Modena, Parma: insurrezioni popolari  fuga dei duchi  governi provvisori

La prima fase della prima guerra d’indipendenza 23 marzo, Carlo Alberto: dichiarazione di guerra all’Austria Reparti di volontari e di truppe regolari da Toscana Stato Pontificio Regno delle Due Sicilie

La prima fase della prima guerra d’indipendenza Custoza (25-27 luglio): sconfitta dei piemontesi lasciati da soli  armistizio di Salasco Sconfitta di Custoza  crollo di ogni speranza sulle possibilità di una guerra federale dei principi italiani contro l’Austria

Repubblica romana Novembre 1848, Roma: assassinio di Pellegrino Rossi, presidente del governo costituzionale  fuga di Pio IX a Gaeta 9 febbraio 1849, democratici: dichiarazione della Repubblica romana Triumvirato Giuseppe Mazzini Carlo Armellini Aurelio Saffi

Assemblea Costituente Romana Decreto fondamentale Art. 1 – Il Papato è decaduto di fatto e di diritto dal governo temporale dello Stato Romano. Art. 2 – Il Pontefice romano avrà tutte le guarentigie necessarie per la indipendenza nell’esercizio della sua potestà spirituale. Art. 3 – La forma del governo dello statuto romano sarà la democrazia pura, e prenderà il glorioso nome di Repubblica Romana. Art. 4 – La Repubblica Romana avrà col resto d’Italia le relazioni che esige la nazionalità comune.

Repubblica toscana Toscana: deciso atteggiamento dei democratici  fuga del granduca Leopoldo II a Gaeta 8 febbraio: governo provvisorio Triumvirato: Domenico Guerrazzi Giuseppe Montanelli Giuseppe Mazzoni

La seconda fase della prima guerra d’indipendenza Paura del re piemontese dell’iniziativa repubblicana e democratica  ripresa delle armi 23 marzo, Novara: sconfitta dell’esercito sardo  abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio Vittorio Emanuele II (1849-1878)

La difesa della Repubblica romana Appello rivolto dal papa alle potenze cattoliche europee: aiuto per ristabilire il potere temporale Adesione della Spagna, dell’Austria, del Regno delle Due Sicilie e della Francia Austriaci fermi ad Ancona Borbonici battuti dai volontari al comando di Giuseppe Garibaldi Attacco dei Francesi  sconfitta romana (†Goffredo Mameli, 3 luglio)

La resa di Venezia Strenua resistenza di Venezia: l’ultimo atto della rivoluzione italiana del 1848-49 26 agosto: resa di Venezia (stremata, affamata, in preda al colera) Caduta di Venezia: spensa l’ultima scintilla della prima guerra d’indipendenza Assetto politico dell’Italia: ritorno a quello prima del conflitto

La prima guerra d’indipendenza La prima guerra d’indipendenza: una serie di fallimenti Tramonto dell’ideale di Gioberti e dei moderati neo-guelfi: al momento decisivo il papa aveva ritirato il suo appoggio Piemonte: da solo troppo debole per far fronte all’Austria Causa dell’indipendenza italiana: necessità del sostegno di altre potenze europee