ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 9 NOVEMBRE 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Secret of success.
Le grandezze e la loro misura
Mappa concettuale di sintesi
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Concetto di patrimonio
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
I documenti di trasporto
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Diritto dei mercati internazionali
Corso di Economia aziendale
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
Interrigi Denise Sonia
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
Scienze Integrate Chimica
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La misura delle grandezze
Il trasporto marittimo
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
LE GRANDEZZE.
Calcoli applicati alla chimica analitica
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Il commercio internazionale e i contratti commerciali
Le misure sono osservazioni quantitative
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
La materia e le sue proprietà
L’IVA nei rapporti con l’estero
3. Energia, lavoro e calore
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
I documenti di regolamento
International Commercial Terms (INCOTERMS)
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
Gli scambi economici e la compravendita.
Definiamo materia tutto ciò
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
Economia aziendale 1 biennio
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
Proprietà fisiche della materia
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Il Sistema Internazionale (SI)
Newsmercati Report survey Incoterms Utenti che hanno risposto al questionario: 295.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 9 NOVEMBRE 2009

VARIE TIPOLOGIE DI FATTORI PRODUTTIVI Fattori produttivi speciali Fattori produttivi comuni Fattori durevoli o a fecondità ripetuta o a lungo ciclo di utilizzo Fattori non durevoli o a fecondità semplice o a breve ciclo di utilizzo

ANALISI DEL COSTO DI ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI PRODUTTIVI Si analizzeranno i costi di acquisizione di alcuni fattori produttivi fra quelli elencati: 1. Materie prime,merci e servizi; 2. Manodopera; 3. Beni strumentali materiali (impianti e macchinari); 4. Beni strumentali immateriali (brevetti, know-how, eccetera); 5. Capitali; 6. Energie e altri fattori concorrenti all’attuazione della produzione.

MATERIE PRIME, MERCI E SERVIZI: CONDIZIONI DA NEGOZIARE PER L’ACQUISIZIONE Condizioni di “resa” - Luogo di trasferimento della proprietà Condizioni di consegna - Domicilio venditore - Domicilio compratore - Altro (vettore, porto, dogana, subfornitore ecc.) Condizioni di pagamento - Anticipato - Posticipato, con o senza garanzia

MISURE DECIMALI E COMPLESSE (a) Misurazione – vuol dire calcolare la relazione esistente tra la grandezza del fenomeno ed un’altra grandezza dello stesso tipo scelta CONVENZIONALMENTE come riferimento generale, ossia come unità di misura. Unità di misura è una grandezza assunta come base generale di riferimento per indicare la dimensione dei fenomeni di un certo tipo. Ogni unità di misura ha dei multipli e dei sottomultipli.

MISURE DECIMALI E COMPLESSE (b) Sistema di misure è l’insieme delle unità di misura stabilite come termini convenzionali di riferimento, perfezionato con i multipli e con i sottomultipli di ciascuna e con le regole per passare dagli uni agli altri. Sistema metrico decimale (Sistema Internazionale delle Unità di Misura, abbreviazione SI). Unità di base del SI

UNITA’ SI DI BASE (a) GrandezzaUnità NomeSimbolo LunghezzaMetrom MassaKilogrammoKg TempoSecondos Intensità di corrente elettricaAmpèreA Temperatura termodinamicaKelvinK Quantità di sostanzaMolemol Intensità luminosaCandelacd

UNITA’ SI DI BASE (b) I nomi e i simboli speciali autorizzati di multipli e sottomultipli di unità SI di base sono soltanto: Volume: litro (l) = 1 dm cubo Massa: tonnellata (t) = Kg 10 al cubo Le unità derivate del SI sono definite mediante espressioni algebriche; vi fanno parte, tra le altre, le unità di misura della frequenza (hertz), della forza (newton), della pressione (pascal), della quantità di calore (joule), della tensione elettrica (volt), della potenza (watt), eccetera.

Sistema di misure complesse I sistemi di misure complesse presentano fra le unità di misura e i loro multipli e sottomultipli un rapporto che è diverso da dieci, da cento, o da mille, e che cambia nel modo più vario per le varie grandezze. Così, ad esempio, negli stati anglosassoni, gli USA ovvero altri paesi che, pur avendo adottato legalmente il sistema metrico decimale, i relativi popoli continuano a servirsi delle proprie tradizionali misure.

NORME DI LEGGE IN MATERIA DI UNITA’ DI MISURA La UE si è posta l’obiettivo di unificare le unità di misura all’interno dell’intera Unione. In Italia le Direttive europee sono state attuate mediante appositi provvedimenti di legge, tra i quali il DL n. 122 del 14/04/1978, il DPR 802 del 12/08/1982, la legge 473 del 28/10/1988. In particolare, questa legge ha sostituito la definizione dell’unità di lunghezza (metro) collegandola alla velocità della luce e cioè definisce il metro come la lunghezza del tragitto che compie la luce vicino ad un trecento milionesimo di minuto secondo, sostituendo così il “metro di platino” custodito a Parigi.

INTERESSE E SCONTO L’interesse è il compenso che spetta a chi cede temporaneamente ad altri l’utilizzo di una somma di denaro. Lo sconto è il compenso che spetta a chi paga una somma di denaro prima della scadenza. Lo sconto nella pratica commerciale: lo sconto condizionato, lo sconto incondizionato o mercantile Varie forme di sconto in denaro, in natura.

GLI INCOTERMS (a) Incoterms, contrazione di international commerce terms è la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un'altra.importazioniesportazioni Nel trasporto di ogni materiale tra due nazioni diverse sono coinvolti di norma diversi soggetti:trasporto Venditore Trasportatore Dogana Acquirente Assicurazione

GLI INCOTERMS (b) Il trasferimento di un materiale da partenza ad arrivo può essere diviso schematicamente in blocchi che coinvolgono: Mittente (colui che esporta la merce) Dogana nella Nazione di partenza Dogana Porto o aeroporto di imbarco Portoaeroporto Frontiera che può essere geografica o virtuale (porto ed aeroporto sono considerati confini di Stato) Frontierageografica Mezzo di trasporto (autocarro, treno, aereo, nave) con cui la merce viene trasferita Mezzo di trasportoautocarrotrenoaereonave infrastrutture (porto, aeroporto, magazzino doganale) di sbarco infrastrutture Dogana della nazione di arrivo Destinatario (colui che importa la merce).

GLI INCOTERMS (c) La necessità di stabilire delle regole chiare in merito a quali siano i diritti/doveri e su chi debba accollarsi le diverse spese è sfociata in una serie di sigle, divise in gruppi, ben specifiche: Gruppo E - (Derivato da ex, partenza): EXW. Ex Works (località)Ex Works Gruppo F - (derivato da Free, trasporto non pagato): FCA. Free Carrier (località)Free Carrier FAS. Free Alongside Ship (porto specifico di partenza)Free Alongside Ship FOB. Free On Board (porto specifico di partenza)Free On Board Gruppo C - (derivato da Cost, trasporto pagato in partenza): CFR. Cost and Freight (porto specifico di arrivo)Cost and Freight CIF. Cost, Insurance and Freight (porto specifico di arrivo)Cost, Insurance and Freight CPT. Carriage Paid To (punto specifico di arrivo)Carriage Paid To CIP. Carriage and Insurance Paid to (punto specifico di arrivo)Carriage and Insurance Paid to

GLI INCOTERMS (d) Gruppo D - (Derivato da Destination, arrivo): DAF. Delivered At Frontier (confine specifico)Delivered At Frontier DES. Delivered Ex Ship (porto specifico)Delivered Ex Ship DEQ. Delivered Ex Quay (porto specifico)Delivered Ex Quay DDU. Delivered Duty Unpaid (località)Delivered Duty Unpaid DDP. Delivered Duty Paid (località)Delivered Duty Paid Ogni singola sigla codificata nell'Incoterms definisce chiaramente chi debba accollarsi i costi e le responsabilità per ogni parte di trasporto, per i costi doganali in partenza ed in arrivo, per i costi assicurativi. Una parte importante (spesso trascurata) è l'indicazione, dopo la sigla, del nome specifico della località geografica, della frontiera o del porto/aeroporto a cui la sigla stessa si riferisce. doganali geograficafrontiera I termini Incoterms sono stati ratificati dall' International Chamber of Commerce (ICC) e pubblicati originariamente in lingua inglese con traduzione autorizzata in altre 31 lingue da parte delle varie camere di commercio nazionali.International Chamber of Commercelingua ingleselinguecamere di commercio L'ultima revisione dell'accordo è stata effettuata nel 2000 da qui la denominazione attuale corretta di INCOTERMS

CONDIZIONI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: GLI INCOTERMS

CLAUSOLE RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DELLA QUANTITA’, DELLA QUALITA’, E DEL PREZZO I contratti tipici e le relative clausole (esempio per i grani e gli altri prodotti aridi, il cotone, i prodotti alimentari, ecc.)