Il profilo di salute del Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Luigi Resegotti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Carta delle cure primarie
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le priorità nella salute: metodi e strumenti Alberto Betta
Al Nido si entra in punta di piedi
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Che cosa è il Bilancio sociale
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

Il profilo di salute del Piemonte V. Demicheli Regione Piemonte Assessorato Tutela della Salute Coordinamento della Prevenzione GIORNATA DELLA SALUTE Torino 2 dicembre 2005

Promozione della salute in Piemonte 2006: un anno di profili V. Demicheli Regione Piemonte Assessorato Tutela della Salute Coordinamento della Prevenzione GIORNATA DELLA SALUTE Torino 2 dicembre 2005

Principi generali Prima la salute, poi la sanità

Principi generali Prima la salute, poi la sanità Obiettivi di salute Stato di salute della popolazione I determinanti della salute Politiche per la salute Orientamento alla salute Primato della prevenzione

Principi generali Le politiche per la salute Gli interventi di prevenzione Programmi comunitari Promozione individuale Informazione e comunicazione

Politiche per la salute La risposta piemontese: I PEPS Profili e Piani di Salute Due soli livelli di programmazione Regione (PSSR) Distretto (PEPS) PEPS: atto della conferenza/assemblea territoriale.

I profili di salute TRE ELEMENTI Stato di salute della popolazione Analisi dei determinanti di salute (condizioni socio-economiche, stato dell’ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita, ecc. che producono effetti, positivi o negativi, sulla salute) Analisi dei bisogni espressi dai cittadini

Nel profilo di salute “la parola del professionista”: tutte quelle informazioni deducibili dai dati correnti, dalle esperienze compiute, dai sistemi informativi di enti/associazioni, da indagini mirate, dalla letteratura; “la parola della cittadinanza": il punto di vista del cittadino, raccolto grazie ad attività di ascolto.

I profili di salute: obiettivi offrire informazioni sullo stato di salute della popolazione; identificare problemi di salute; individuare aree prioritarie di intervento; evidenziare l’eventuale necessità di nuovi indicatori di salute; fornire idee per possibili soluzioni; contribuire al monitoraggio dell’efficacia delle azioni intraprese per mettere in campo eventuali aggiustamenti.

I profili di salute: aree Demografia Territorio Ambiente Contesti (sociale, economico, culturale, sanitario) Stili di vita Cause di morte e malattia Percezioni soggettive

Piano per la salute piano di azione elaborato e realizzato da una pluralità di attori, coordinati dal governo locale, che impegnano risorse umane e materiali allo scopo di migliorare la salute della popolazione anche attraverso il miglioramento dell'assistenza sanitaria

Piano per la salute: a cosa serve? migliorare la salute della popolazione attraverso programmi e strategie efficaci affidare un ruolo centrale nella tutela e nella promozione della salute agli Enti Locali che diventano sempre più responsabili e protagonisti nella programmazione delle politiche di salute e di sanità far diventare il cittadino consapevole e partecipe delle scelte e degli interventi che riguardano la sua salute

Piano per la salute: a cosa serve? Ri-orientare i servizi: un processo politico, culturale di integrazione tra Sistemi della Sanità e Sistemi della Salute

I PEPS e il SSR Il ruolo della sanità pubblica Regia della prevenzione Sostegno dei PEPS Le funzioni strategiche: La rete di promozione educazione salute L’epidemiologia La formazione dei decisori

I PEPS e il SSR La rete di promozione educazione salute Una rete, organizzata, stabile A sostegno dell’ASL Due compiti fondamentali Promozione di interventi Orientamento dei servizi

Decision Making in Sanità Pubblica Epidemiologia RISORSE VALORI EVIDENZE Politica

Epidemiologia e PEPS Disuguaglianze informative Garanzia di accesso Ancora molti problemi non indagati Garanzia di accesso Non tutte le informazioni sono accessibili ai cittadini Capacità di lettura Disponiamo di molte informazioni e scarsa capacità di interpretazione

Impatto sulla salute delle politiche Metodologia ancora sperimentale, poco attraente per chi deve decidere Necessario un approccio multidisciplinare Garantire la partecipazione delle istituzioni e dei destinatari delle decisioni

ARPA Centro Prevenzione Oncologica DORS ASL 5 Grugliasco SDO ASL 15 Cuneo ASL 13 Novara ASL 20 Alessandria Malattie infettive e vaccinazioni SeREMI SDO Occupazionale Dipendenze Centro Prevenzione Oncologica ARPA Epidemiologia ambientale DORS

I PEPS e il SSR La formazione dei decisori Amministratori locali, tecnici degli Enti locali, operatori dei servizi “altri” Contenuti: Salute > sanità > medicina I determinanti della salute Le informazioni (dove sono, come di leggono) Al CIPES: costruire le reti, assicurare coerenza con OMS, organizzare eventi