Cattura e sequestro della CO 2 Risultati delle ricerche in ambito italiano CESI RICERCA Milano 29 febbraio 2008 Via Rubattino 54 Workshop Stabilizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Simulazione di una sessione plenaria. La vostra missione in 6 tappe 1.Studiare il parere 2.Redigere e trasmettere i vostri emendamenti 3.Prepararsi alla.
Cambiamento climatico
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
L'energia Forme & Fonti.
La centrale geotermica
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
NUCLEARE Impatto ambientale.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria CARBONE PULITO Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Antropocene.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Convegno ANIMP/ATI Trasporto e Stoccaggio Energia –11 Luglio 2011 © Foster Wheeler All rights reserved. L. Mancuso - Foster Wheeler Italiana - Power.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
L’ENERGIA NUCLEARE OGGI
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
ENERGIE RINNOVABILI.
Le scorie radioattive.
Energia *.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Le ricadute economiche del PV in Italia
Nel corso degli ultimi mesi la Commissione ha pubblicato le versioni definitive dei Regolamenti Comunitari; l’Italia ha inviato la bozza dell’Accordo di.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Cattura e sequestro della CO 2 Risultati delle ricerche in ambito italiano CESI RICERCA Milano 29 febbraio 2008 Via Rubattino 54 Workshop Stabilizzare la concentrazione di CO 2 in atmosfera a livelli non troppo superiori a quelli attuali è una sfida a livello globale rispetto a cui le fonti rinnovabili, il nucleare, la cattura e sequestro della CO 2 non rappresentano opzioni alternative ma azioni da perseguire congiuntamente. Tale strategia deve anche tener conto della sempre crescente domanda di energia elettrica e della necessità di mantenerne i relativi costi di produzione entro limiti che non compromettano lo sviluppo economico del paese. In questo contesto, si manifesta un crescente interesse per l’uso del carbone nella generazione elettrica, grazie alle ampie e ben distribuite riserve. Va tenuto presente inoltre come il costo della cattura e del sequestro della CO 2, per unità di massa catturata, è nettamente più basso nel caso del carbone rispetto, ad esempio, al gas naturale. Il workshop intende presentare lo stato ed i risultati delle attività di ricerca e sviluppo svolte in Italia, ad opera di soggetti sia pubblici che privati, nel campo della cattura e del sequestro della CO 2.. Tra le varie iniziative, un ruolo significativo è svolto dai progetti finanziati dal fondo per la Ricerca di Sistema, i cui risultati vengono qui presentati. Nella prima sessione vengono trattati i diversi processi e le configurazioni impiantistiche per realizzare centrali termoelettriche a bassissime emissioni di CO 2 e, nella seconda, le conoscenze e le valutazioni sulle prospettive di stoccaggio geologico stabile e sicuro sul territorio italiano. Presentazione RdS Ricerca di Sistema Elettrico Fonte: UE “Zero Emission Platform”

Il programma Dove Milano Via Rubattino Milano - Italia La partecipazione al seminario è gratuita, limitatamente ai posti disponibili. Si prega di inviare la propria adesione entro il 20 febbraio 2008 a: tel fax Apertura dei lavori Relazione introduttiva Il quadro Europeo e la posizione Italiana M. Capra - MSE ° Sessione: La cattura della CO 2 Chairman: G. Palazzi – ENEA Cattura pre-combustione Studio di fattibilità di un impianto IGCC a emissioni zero L. Augello, E. Caracciolo, V. Fantini, R. Marazzi, P. Savoldelli - CESI RICERCA, R. Domenichini - Foster Wheeler Italia Un processo innovativo di gassificazione e cattura di CO 2 ad alta temperatura mediante sorbenti solidi A. Calabrò – ENEA Piattaforma pilota di gassificazione e trattamento gas di sintesi C. Amorino - SOTACARBO, F. Repetto – ANSALDO RICERCHE, G. Girardi – ENEA, M. G. Cau - Univ.di Cagliari Membrane metalliche per la separazione di idrogeno M. Broglia, P. Pinacci, M. Radaelli - CESI RICERCA Sviluppo di turbogas con flessibilità di scelta del combustibile R. Garosi - Ansaldo Energia Pausa Cattura post-combustione Sorbenti innovativi per la cattura della CO 2 a valle della combustione M. Notaro - CESI RICERCA Energia pulita e cattura della CO 2 B. Pezzella - ALSTOM Combustione in ossigeno Esperienze di combustione “flameless” G. Benelli – ENEL, M. Malavasi – ITEA, G. Girardi - ENEA Modellazione numerica della combustione “flameless” E. Giacomazzi – ENEA Pausa pranzo ° Sessione: Il sequestro geologico della CO 2 Chairman: A. Negri - CESI RICERCA Stato dell’arte sul confinamento geologico della CO 2 e risk assessment in Italia e all’estero F. Quattrocchi - INGV Catalogo dei potenziali siti italiani per lo stoccaggio geologico della CO 2 F. Moia - CESI RICERCA Esperienze dell’industria petrolifera utili per lo stoccaggio della CO 2 L. Zuccolo - ENI Exploration & Production Division Pausa Indagini geologiche per lo stoccaggio della CO 2 G. Deriu – CARBOSULCIS Tecniche geofisiche per l'identificazione dei siti ed il loro monitoraggio: contributo OGS ai progetti della UE S. Persoglia - OGS Modellazione numerica del comportamento della CO 2 in acquiferi salini R. Guandalini - CESI RICERCA Discussione e conclusioni L. Mazzocchi - CESI RICERCA