Alessandro Polli La Sapienza Università di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Lo scenario farmaceutico
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
CLASSI 3C e 3D a.s. – Scuola Cocchi-Aosta Todi.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Diritto di voto agli immigrati
United Nations Convention Relating to the Status of Refugees (1951)United NationsConvention Relating to the Status of Refugees article 1A "owing to.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Tracce migranti e luoghi accoglienti
“Volevamo braccia, sono arrivati uomini”
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Pietro Greco Roma, 23 giugno 2015 Le dimensioni sociali dei cambiamenti climatici.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Geografia delle Migrazioni
Transcript della presentazione:

Alessandro Polli La Sapienza Università di Roma IMPATTO ECONOMICO DELLE MIGRAZIONI FORZATE. PRIME VALUTAZIONI PER L’AREA EUROMEDITERRANEA Alessandro Polli La Sapienza Università di Roma

Introduzione Il problema delle migrazioni è una delle priorità nell’agenda della comunità internazionale e in quella di molti governi nazionali Negli ultimi 20 anni, oltre 100 Paesi hanno legiferato e/o siglato accordi in tema di migrazioni In un’indagine condotta dalle Nazioni Unite è emerso che 44 governi nazionali, di cui 30 in PVS, ritenevano che l’afflusso di immigrati fosse troppo elevato, mentre 78 governi (di cui 57 in PVS) avevano in progetto un irrigidimento delle politiche di controllo dei flussi migratori

Introduzione La miopia delle argomentazioni a favore dell’inasprimento delle politiche di controllo nasce in parte dalla mancata considerazione del problema delle migrazioni forzate L’entità di tali flussi potrebbe assumere crescente rilevanza, soprattutto a seguito degli estesi mutamenti climatici previsti nei prossimi decenni (IPCC 2008)

Introduzione La mancata considerazione del problema dei migranti forzati nelle legislazioni nazionali determina due conseguenze: fa ricadere i migranti forzati nel più restrittivo ambito di applicazione delle misure di controllo dei flussi migratori per motivi economici determina una palese violazione dei diritti umani

Obiettivo dello studio Analisi dell’impatto economico delle migrazioni forzate nell’area euromediterranea Implicazioni per la pianificazione strategica degli interventi di competenza degli Stati nazionali Implicazioni per il mandato degli Organismi internazionali indirettamente coinvolti (UNHCR)

Problemi metodologici L’analisi quantitativa delle migrazioni forzate è condizionata da due questioni chiave: definizione del fenomeno e individuazione di procedure di misurazione con riferimento alla pianificazione strategica, è inoltre essenziale selezionare le metodologie di previsione più appropriate

Problemi metodologici Problema #1: Definizione del fenomeno Disaccordo in letteratura sulla nozione di migrazione forzata Nello studio adotteremo la definizione dello IASFM: “a general term that refers to the movements of refugees falling under the provision of 1951 Convention as well as people displaced by natural disasters, chemical or nuclear disasters, environmental disruption, famine, or development projects”

Problemi metodologici Problema #2: Individuazione di procedure di misurazione La distinzione astratta tra migrazione volontaria e migrazione forzata non fotografa la realtà, sempre più caratterizzata da flussi migratori misti, determinati dall’eterogeneità della relazioni tra push factor L’esistenza di flussi misti implica l’impossibilità di separare su un piano quantitativo le componenti volontarie e quelle forzate

Problemi metodologici Problema #3: Migranti forzati o rifugiati? Il riferimento al concetto di rifugiato pone problemi particolari, se utilizzato al di fuori del quadro della Convenzione di Ginevra (ad esempio quando si parla di “rifugiati ambientali”) L’utilizzo del termine di “rifugiato” per analisi socioeconomiche deve essere sempre prudente, in quanto uno status legale non corrisponde necessariamente a una categoria socioeconomica

Un Case Study Già oggi l’UNHCR interviene in situazioni lontane da quelle contemplate dal suo mandato Nel caso del terremoto e del successivo tsunami in Asia meridionale del dicembre 2004, l’UNHCR ha partecipato al coordinamento delle operazioni stanziando un budget supplementare di oltre 42,2 milioni di dollari

Un Case Study Sebbene l’UNHCR respinga la nozione di “rifugiato ambientale” e sia contraria ad ogni estensione della Convenzione di Ginevra del 1951, nei fatti ha progressivamente ampliato il proprio mandato anche a posizioni assimilabili a quella di rifugiato In prospettiva, l’UNHCR potrebbe pertanto vedere estese le sue competenze, se questo sarà ritenuto necessario dalla comunità internazionale

Scenari L’entità delle migrazioni forzate è destinata ad aumentare esponenzialmente nei prossimi anni Myers (1993) calcolava che i soli flussi di rifugiati ambientali si potrebbero attestare a 150 milioni di unità entro la fine del XXI secolo Si tratta di una stima troppo prudente, in considerazione dei rapidi mutamenti climatici previsti dall’IPCC (2007) Christian Aid (2007) stima che tra il 2010 e il 2050 i rifugiati ambientali potrebbero attestarsi sui 250 milioni di unità, mentre gli IDP per cause ambientali potrebbero raggiungere i 650 milioni

Scenari La valutazione di Christian Aid è plausibile Secondo uno studio presentato all’expert group meeting dell’UNPD nel gennaio 2008, la popolazione mondiale potenzialmente esposta alle conseguenze dell’aumento del livello del mare e dell’aumentata frequenza di eventi climatici estremi potrebbe oltrepassare il miliardo di unità La Banca Mondiale stima che la popolazione residente in paesi ad alto rischio ambientale sarà pari a due miliardi di unità nel 2050

Scenari Un esempio di applicazione del metodo di analisi di scenario per studiare l’impatto delle migrazioni forzate è rappresentato dal progetto Environmental Change and Forced Migration Scenarios (EACH-FOR) commissionato alla United Nations University–Institute for Environment and Human Security dall’Ue La ricerca, di durata biennale, si prefigge lo scopo di delineare alcuni scenari di previsione delle migrazioni forzate, allo scopo di fornire basi quantitative e strumenti conoscitivi per la formulazione di politiche migratorie efficaci

Scenari Altro esempio di analisi di scenario: Polli (2008a, 2008b) relativo all’area euromediterranea: Analisi dei push factor naturali e antropogenici che sono alla base delle migrazioni forzate Analisi degli effetti indiretti delle migrazioni forzate (conflitti armati, tumulti, guerre civili, persecuzioni etniche e religiose) Stima dei flussi potenziali di migrazione forzata, con particolare riferimento ai migranti ambientali

Struttura

Struttura Lo schema individua tre scenari di previsione: BASELINE: lo scenario base è una proiezione delle attuali tendenze e non considera i cambiamenti irreversibili del clima; BASELINE +2: implementa alcune delle conclusioni dell’ultimo rapporto IPCC, ipotizzando un incremento nella temperatura media mondiale pari a 2°C; BASELINE 5+: delinea uno scenario di catastrofe climatica, con incrementi nelle temperature da 5°C a 8°C

Struttura La considerazione dello scenario base e i risultati della meta-analisi pubblicati da Reuveny (2005, 2008) consentono di stimare la componente di flussi migratori forzati diretti verso l’area euro mediterranea I dati sono trattati per fornire il dato di stock al 2050: 10,3 milioni di unità, sotto l’ipotesi di assenza di mutamenti climatici irreversibili

Struttura L’inserimento all’interno dello scenario delle informazioni sui mutamenti climatici pubblicate dal SEDAC consente di ottenere una stima delle rese agricole per ettaro in corrispondenza di un aumento della temperature di 2° C e di 5° C La variazione delle rese per ettaro influenza il Pil pro capite e la frazione di popolazione residente in aree rurali Il modulo PDMA genera una previsione del tasso di migrazione netta Il modulo O-D M ripartisce i flussi verso i paesi dell’area euromediterranea I flussi annuali sono trasformati in dati di stock al 2050, al netto di quelli ottenuti nello scenario base

Risultati

Impatti economici Non trattandosi di migranti economici, i migranti forzati spesso non cercano l’integrazione socio-economica nel Paese di accoglienza del flusso, ma vivono “in una condizione protratta di limbo temporale” (Couldrey e Herson 2009) La crescente entità delle migrazioni forzate determinerà conseguenze per il sistema economico dei paesi di accoglienza dei flussi. Se la condizione dei migranti forzati si protrae nel tempo, osservano Couldrey e Herson (cit.), “le loro esigenze potrebbero diventare non più urgenti, ma acute”

Impatti economici I migranti forzati necessitano di assistenza non soltanto nell’immediato A seguito di una protracted displacement situation, i migranti potrebbero richiedere interventi di assistenza permanente per estesi orizzonti temporali, determinando un impatto sui sistemi di welfare dei paesi di accoglienza, tenuto anche conto della mancata integrazione socioeconomica

Impatti economici Costi a carico degli Stati nazionali FRONTEX Identificazione e rimpatrio Soggiorno Assistenza sanitaria Costi a carico di altre Istituzioni Assistenza umanitaria (UNHCR)

Impatti economici Costi diretti: Assistenza e soggiorno: Camp Management Toolkit, UNHCR - Emergency Handbook and Sphere Standards Camp Coordination Camp Management (CCCM) Global Cluster (2007): best practice nella gestione dei centri di accoglienza Alcuni studi epidemiologici (De Rossi et al., 2009)

Impatti economici

Impatti economici

Impatti economici

Conclusioni

Conclusioni I costi derivanti dal controllo del fenomeno delle migrazioni forzate aumenteranno notevolmente Incrementi compresi tra l’1,39% (baseline) e il 3,77% (SEDAC +5)

Conclusioni Quanto esposto in precedenza ci induce a riflettere en passant sulla scarsa permeabilità mostrata da governi e UNHCR ai suggerimenti non provenienti dal loro interno Appare quanto meno bizzarro che l’UNU-EHS stringa un accordo di collaborazione con l’UE per valutare i futuri impatti derivanti dalle migrazioni forzate e non metta il suo know how a disposizione dell’UNHCR Tuttavia le tradizionali chiusure sono destinate ad attenuarsi nei prossimi anni (Es. UNHCR)