Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
I valori di riferimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
Presentazione del corso La Statistica e la Metodologia della Ricerca
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Aspetti Principali: Metodo scientifico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Scelta del metodo analitico:
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
L’ avvio del progetto OCCAM
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Transcript della presentazione:

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Epidemiologia Disciplina delle scienze mediche che ha per oggetto lo studio delle condizioni di salute e di malattia delle popolazioni umane in relazione con i fattori genetici, ambientali e comportamentali. Con il fine di individuare i fattori positivi di benessere e quelli causali delle malattie,le loro modalità di intervento e le condizioni che ne favoriscono od ostacolano l’azione

Epidemiologia è divisa in: Classica : studio dei fattori di rischio Clinica: studio della malattia per migliorare diagnosi, terapia e prognosi

L'epidemiologia si differenzia dalla clinica medica per due aspetti: Gli epidemiologi studiano un gruppo di soggetti, non i singoli individui; Gli epidemiologi studiano una popolazione sana ed una malata e cercano di trovare le differenze cruciali tra i sani e i malati.

L'epidemiologo Descrive il fenomeno oggetto di studio, ricorrendo ad appropriate misure di esposizione e di insorgenza di malattia; Osserva il fenomeno oggetto di studio; Studia la distribuzione nel tempo e nello spazio del fenomeno; Formula ipotesi circa le sue cause, sulla base delle caratteristiche osservate o sulla base di osservazioni cliniche e/o di laboratorio;

L'epidemiologo Disegna e conduce studi appropriati a saggiare la bontà delle ipotesi formulate, preoccupandosi di valutare attentamente la qualità dei dati raccolti; Analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti, considerando attentamente le possibili fonti di distorsione e concludendo circa la plausibilità o meno di una relazione causale; Stima l'impatto dell'utilizzazione, a fini preventivi, dei risultati ; Valuta l'impatto reale, sulla popolazione, delle misure adottate.

Campione statistico Omogeneità Numerosità Scelta a caso

Fasi di uno studio epidemiologico - definizione degli obiettivi -Valutazione del modello di studio -identificazione della popolazione e campionamento -definizione delle variabili da studiare e scelta dei metodi di rilevazione -determinazione delle risorse occorrenti -esecuzione dell’indagine e valutazione dei risultati

Fonte dei dati Fonti di dati ufficiali: disposizione di leggi o ammistrative Fonti di dati non ufficiali

Fonti ufficiali -finalità -livello -modalità di rilevazione

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Rilevazioni socio- demografiche Istat (censimenti)‏ Anagrafe Registro di stato civile Scheda di morte Denuncia malattie infettive(importanza informativa e operativa)

Rilevazioni del sistema sanitario 1) Schede di accettazione-dimissioni ospedaliera 2)Registri di patologia

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Rilevazioni del sistema sanitario -schede di accettazione- dimissione ospedaliera -registri di patologia- -registro dei tumori -registri di incidenza per il diabete mellito di tipo 1

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Sistema informativo sanitario (legge 833/78)‏ Livello locale Livello regionale (osservatorio epidemiologico regionale)‏ Livello centrale

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Modelli fondamentali di studio Studi sperimentali Studi non sperimentali -descrittivi -analitici

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Studi descrittivi Distribuzione spaziale (dove)‏ Distribuzione temporale (quando)‏ Caratteristiche individuali (chi)‏

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Studio di coorte Studio caso-controllo Studio trasversale Studi sperimentali M Studi analitici

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Studio trasversale Descrivere la prevalenza (numero di casi di malattia diviso la popolazione in un certo tempo)‏ Descrive la distribuzione dei fattori di rischio Descrive le variabili biologiche (pressione etc)‏

Studio caso-controllo Oggetto di studio l'analisi dell'esposizione dei fattori di rischio tra due gruppi: casi (soggetti con malattia)‏ gruppo di controllo Obiettivo: valutare il ruolo di alcuni fattori sull’insorgenza della malattia

Studio longitudinale Studia la incidenza di una nuova malattia Due gruppi: esposto e non al fattore di rischio

Un certo numero di soggetti, in un definito istante temporale, subisce un'esposizione a rischio. La durata del periodo "a rischio" può essere ridotta o estesa tanto quanto la sopravvivenza individuale all'esposizione. Il gruppo così definito resta chiuso nei confronti dell' esterno dopo il momento della sua costituzione. Non può cioè aversi ricambio dei membri via via che i soggetti esposti divengono malati (casi).

Tassi Rapporto esistente, in un tempo definito fra il numero di casi o di eventi osservati e la popolazione che li ha generati moltiplicato per una costante K multiplo di 10 Tasso= N/PxK

Tassi si dividono in: a) grezzi b) specifici c) corretti

Principali tassi grezzi Tasso di mortalità (disuguaglianze della salute, indice dello stato di salute di una popolazione, efficacia di terapie, misure preventive etc)‏ n. Morti x K popolazione

Principali tassi specifici Tasso di mortalità Infantile (indice di salute delle condizioni socio-ambientali)‏ n. Bambini morti entro1 anno x k numero bambini nati vivi nell’anno Tasso di morbosità

Misure di morbosità Morbosità: frequenza di un evento malattia in una popolazione Prevalenza:(Numero di casi di malattia al tempot /ammontare della popolazione al tempo t)xK Incidenza: (numero di nuovi casi in un periodo/popolazione a rischio in quel periodo)xK

Durata di una malattia: periodo che intercorre tra l’inizio della malattia e la guarigione prevalenza= incidenza x durata

Indicatore sanitario Informazioni selezionate in modo accurato che aiutano a misurare cambiamenti in relazione a criteri prioritari e permettono di monitorare aspetti specifici della politica sanitaria o fattori pertinenti alla determinazione di politiche sanitarie o correlate al sanitario.

L'indicatore sanitario è un dato statistico dotato di valore informativo ai fini della descrizione e dell'interpretazione del fenomeno da considerare

Indicatore sanitario Caratteristiche: accuratezza completezza riproducibilità validità pertinente specifico sensibile essenziale discriminante

Si dividono in Positivi negativi Diretti indiretti

Indicatori diretti negativi: Mortalità morbosità Indicatori indiretti negativi: Indicatori di degrado ambientali Indicatori di stile di vita scorretto Indicatori di utilizzo di strutture sanitarie

Indicatori sanitari positivi diretti: Natalità Fecondità Piramide dell'età Speranza di vita Indicatori antropometrici Indicatori positivi indiretti: Indicatori sociali