Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
quello che lo specializzando fa...
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005
La cooperazione tra medici di medicina generale
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Treviglio-Caravaggio
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Rete Emergenza -urgenza
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Telemedicina: dal dire al fare
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi I nostri portatori di interessi (stakeholder)

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Come noi ci vediamo: La nostra mission L’Azienda Ospedaliera San Paolo eroga attività sanitarie prevalentemente di elevata specializzazione, nonché prestazioni di base e di media complessità, e promuove e garantisce attività di ricerca clinica, traslazionale e di didattica, mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate e di metodologie innovative.

L’A.O. San Paolo è storicamente e culturalmente radicata: Nella cura della donna, del neonato e del bambino, in una realtà multietnica (Dipartimento materno-infantile); Nella diagnosi e cura delle malattie epatologiche, cardiologiche, gastroenterologiche, metaboliche (diabete), nefrologiche, oncologiche, neurologiche, pneumologiche e dermatologiche articolate nei Dipartimenti di Medicina e di Specialità mediche nonché nell’ambito della salute mentale, della psicologia clinica e della neuropsichiatria infantile; Nelle terapie chirurgiche del torace e dell’addome, della patologia oncologica della mammella, maxillo-facciale e otorinolaringoiatriche, oculistiche, vascolari, ortopedico-traumatologiche, andro-urologiche articolate nel Dipartimento di Chirurgia e Specialità Chirurgiche; Nell’assistenza medica dedicata ai disabili gravi (Progetto DAMA);

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Nella diagnostica avanzata cito-istologica, di biologia molecolare e di Anatomia patologica, di Laboratorio di analisi chimico-cliniche e nelle attività di immuno-ematologia trasfusionale; Nella più moderna diagnostica per immagini e di medicina nucleare; Nel trattamento del cittadino per urgenze ed emergenze cliniche, di pronto soccorso e di rianimazione, di cure intensive; Nell’ambito della riabilitazione.

I principi di fondo I valori che ispirano l’A.O. San Paolo sono:  appropriatezza, efficacia e qualità delle prestazioni;  accessibilità, tempestività, fruibilità, accoglienza e partecipazione all’assistenza;  completezza della risposta offerta al paziente;  economicità ed efficienza nella gestione delle risorse;  orientamento ad innovazione, didattica, formazione e ricerca;  professionalità e sicurezza sul lavoro.

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Il nostro futuro Vogliamo essere un’A.O. di eccellenza che:  ha completato l’offerta assistenziale in una logica di sistema regionale, e ha sviluppato un’offerta prevalentemente metabolica;  ha coniugato l’attività istituzionale di assistenza e cura per acuti e nel territorio alla natura di Polo Universitario di rilievo nazionale;  ha conciliato la centralità del paziente con le esigenze e le aspettative di tutte le altre parti interessate al migliore funzionamento del San Paolo.

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Lo Stakeholder Regione Obiettivi di mandato (5) Partecipazione ai progetti: Carta Regionale dei Servizi (C.R.S.) Riordino rete ospedaliera ed area emergenza/urgenza: - Psiche e NPI - Emergenza – Urgenza -Riorganizzazione Poliambulatori - Cure intermedie Gestione aziendale (6) Programmazione e gestione delle Risorse Umane Formazione delle Risorse Umane Gestione associata di servizi tra aziende Piano di governo della farmaceutica Debito informativo (4) Attendibilità e tempestività dei dati Obiettivi economico-finanziari (2)

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Università degli Studi di Milano Polo Universitario “Curare e insegnare a curare” L’A.O. San Paolo è storicamente Polo Universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e pertanto impegnato: nella formazione dei Medici e nella loro specializzazione in diverse discipline mediche e chirurgiche; nella formazione di Operatori e Tecnici sanitari e nella loro specializzazione; nella ricerca e innovazione scientifica e tecnologica. Lo Stakeholder Università

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi Lo stakeholder: il cittadino paziente  PROGETTO SEGNALETICA: migliorare l’accoglienza dei nostri utenti.  PUNTO INFORMAZIONE: migliorare l’orientamento all’interno della struttura.  D.A.M.A.: siamo diventati un modello “lombardo” con un nuovo atteggiamento medico, moderno, scientifico e umano, nella cura di persone con gravi disabilità e problemi di comunicazione.  Centro salute e ascolto per donne immigrate: abbiamo trasformato un progetto in servizio per migliorare l’accesso materno infantile alle famiglie immigrate (in collaborazione con l’A.O. San Carlo).  CUSTOMER’S SATISFACTION: - Giudizio alto sull’assistenza e sul rapporto con il Personale Sanitario - Buona soddisfazione rispetto all’aspetto alberghiero. - Buon giudizio sull’organizzazione ambulatoriale. Giudizio complessivamente alto…

5 febbraio 2005Conferenza dei servizi …ma vogliamo Migliorare l’accoglienza agli utenti presso il CUP e il Poliambulatorio attraverso: - eliminazione delle code ( attesa da seduti) - sportello per persone anziane. Effettuare Indagini di gradimento sistematiche su pazienti ricoverati presso il Pronto Soccorso.