Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

Semiosi, ostensione, inferenza
Fattori della comunicazione verbale
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Le parti del discorso logico e informatico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Il pronome.
Il discorso indiretto.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?
Dislocazione ed enfasi
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
Morfosyntax italštiny III (3)
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
SINTASSI.
Le particelle CI e NE.
Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. (Stalnaker 1970) Il contesto: come individuarlo? quanto è rilevante?
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Analisi di un periodo La subordinazione
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
IL PERIODO.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
6. Subordinate sostantive o completive
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I)
Il soggetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Coordinazione e subordinazione
4. La coordinazione
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Istituzioni di linguistica
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
da cui si gode una bella vista sul mare
Grammatica italiana per il biennio.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Come si fa l’analisi logica
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Per proseguire premere Pag . Si sa che i roditori sono animali che rosicchiano tutto ciò che li circonda, perché i loro denti si allungano continuamente.
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Frasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la coordinazione e gli studenti prendono appunti Subordinazione --> rapporto di dipendenza tra proposizioni Mentre la docente spiega la subordinazione, gli studenti prendono appunti connettivi

Le frasi subordinate subordinate avverbiali (o circostanziali) --> causali, temporali, concessive, ipotetiche, finali Implicite vs. esplicite Subordinate completive (o argomentali)--> sostituiscono un costituente nominale maggiore della frase; saturano una valenza del predicato verbale: soggettive, oggettive, interrogative indirette

Le frasi subordinate Subordinate relative --> modificano un costituente nominale della frase

Subordinate avverbiali F SN V COMP F Det N SN SV Det Aus N PP la docente pranzerà quando la lezione sarà finita

Frase semplice F F Avv SN SV Det N V la docente pranzerà tardi

Subordinate oggettive F SN SV V F F COMP SN SV Aus PP Ø vedo che Ø hai studiato

Frase semplice F SN SV V SN Det SN Poss N Ø vedo i tuoi risultati

Subordinate soggettive F SV COMP F SN SV Aus V Quant PP N che Francesco sia scomparso incuriosisce tutti

Frase semplice F SN SV Det SN V Quant Poss N La sua scomparsa incuriosisce tutti

Frasi relative F SV Det SN Aus PP N F F COMP SV SN Aus PP gatto che Ø avevo trovato è scappato Il

Frase semplice F SN SV Det SN Aus PP N Agg Il gatto rosso è scappato

Il testo Testo: combinazione di frasi insieme al contesto in cui rappresenta un’unità comunicativa Contesto extralinguistico Cotesto linguistico

La linguistica testuale Pronomi “Il referente dei pronomi personali può essere individuato o tramite un rinvio deittico (→ deittici) a un’entità presente nel contesto extralinguistico (sei tu?) o attraverso un rinvio anaforico o cataforico (→ anafora; → catafora), a un elemento del cotesto linguistico (Francesca è partita e non sono riuscita a salutarla)” (F.Da Milano, Enciclopedia dell’Italiano Treccani)

La linguistica testuale “Il pronome di terza persona, a differenza di quelli di prima e seconda persona, può avere una funzione sia deittica sia anaforica: in quest’ultimo caso, il pronome si riferisce ad un’entità menzionata prima nel discorso tramite una forma linguistica (l’antecedente del pronome), che può essere un sintagma nominale (24) o un’intera frase (25):

La linguistica testuale (24) il professore è entrato e l’abbiamo salutato (25) «Ho pensato che questa frase potesse ispirarla, per via di quello che ha detto prima. Sul cambiamento. Non so se agli altri capita la stessa cosa, ma io ho voglia di condividere quello che leggo. Quando ripeto una frase che ho letto, o un concetto, o una poesia, mi sembra un po’ di esserne l’autore. Mi piace molto». […] «Grazie. Capita anche a me, da quando ero un ragazzino, Non ero mai stato capace di dirlo così bene, però» (Carofiglio, Le perfezioni provvisorie, cit., pp. 14-15)

La linguistica testuale Più raramente, l’antecedente può precedere il pronome anaforico: si tratta di una dislocazione a destra (→ dislocazioni) con effetto di prolessi («anticipazione»), con cui si vuole creare un’aspettativa nell’ascoltatore: (26) … ma poi dovette rivedere le sue idee sulla possibilità di cambiarlo davvero, da solo, il mondo (ivi, p. 19) (27) «Risulta che lo abbia preso, il treno?» (ivi, p. 39)” (F.Da Milano, Enciclopedia dell’Italiano Treccani)

La deissi “By deixis is meant the location and identification of persons, objects, events, processes and activities being talked about […] in relation to the spatiotemporal context created […] by the act of utterance and the participation in it, typically, of a single speaker and at least one addressee” (Lyons 1977) Deissi personale Deissi spaziale Deissi temporale Deissi sociale Deissi testuale

La deissi spaziale “La deissi spaziale è rappresentata da espressioni la cui interpretazione richiede il riferimento alle coordinate spaziali dell’enunciazione. Ne sono membri avverbi deittici di luogo come qui/qua, lì/là, verbi deittici di movimento, come andare/venire, determinanti e pronomi dimostrativi come questo e quello, presentativi come voici/voilà” (F.Da Milano, La deissi spaziale nelle lingue d’Europa)

La linguistica testuale Coesione: relazioni formali tra le varie parti del testo Coerenza: relazioni logiche e semantiche tra le varie parti del testo