La comprensione delle emozioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

Il senso del sé e dell’altro
DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Cosa si intende per EMOZIONE?
Teoria culturale e cognitiva
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
COMPETENZA EMOTIVA ???.
APPROCCI EMERGENTI.
III MODULO EMOZIONI E RELAZIONI:COMPETENZA EMOTIVA E SOCIALITA’
III MODULO EMOZIONI E RELAZIONI:COMPETENZA EMOTIVA E SOCIALITA’
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Dalla comunicazione alla relazione
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Development of Complex Emotions
Il mio anniversario Questo anno
Emozione e cognizione.
Il mio compleanno.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
CODIFICA DELLE EMOZIONI
P.O.N. 3.2.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi
Lo sviluppo delle emozioni
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
COMPAGNI DI SPECIE.
L’empatia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
The development of a diagnostic instrument to measure social
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
La relazione con il malato
Le emozioni nei bambini dalla ricerca alla clinica
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione
Le teoriche del nursing
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
OBIETTIVO: potenziare la capacità di verbalizzare le emozioni
In età prescolare il bambino impara a
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Lo sviluppo emotivo.
Teoria della mente Theory of mind.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
L’angolo delle emozioni…
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
Lavorare con emozioni e sentimenti 0 Le emozioni si riferiscono a stati temporanei, anche molto intensi, a reazione immediata (es. gioia quando incontro.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Transcript della presentazione:

La comprensione delle emozioni

La comprensione delle emozioni: una competenza complessa La comprensione delle emozioni riguarda la natura, le cause e la possibilità di gestire le emozioni. (Harris, 2000). Natura Cause Regolazione (1) Riconoscimento emozioni base (2) Emozioni miste (3) Emozioni morali (4) Situazioni (5) Ricordi (6) Desideri (7) Credenze (8) Nascondere (9) Gestire/controllare

Componente I Riconoscimento in base segnali espressivi 2-3 anni  riconoscimento e nomina delle emozioni in base a segnali espressivi del volto. Sviluppo del riconoscimento delle espressioni emotive tra i due ed i cinque anni (Denham e Couchoud, 1990)  per prime le emozioni positive, poi le negative. Progresso legato alla percezione della salienza degli indizi percettivi: per prime le informazioni percettive provenienti dalla regione della bocca, (felicità), e solo in seguito le informazioni derivanti dalla zona oculare, (tristezza, rabbia e paura) (Cunningham & Odom, 1986).

Componente II Cause situazionali 3-4 anni  le cause esterne influenzino le emozioni proprie e degli altri. Es. anticipare la tristezza che un altro bambino proverebbe se perdesse il suo gioco preferito, oppure la felicità che un altro proverebbe se ricevesse un regalo (Cassidy, Ross, Butkovsky & Braungart, 1992; Cutting & Dunn, 1999; Denham, 1986). Evoluzione molto simile al riconoscimento delle espressioni emotive (Denham e Couchoud, 1990)  prima le situazioni che causano felicità poi quelle che provocano rabbia o tristezza; Cause situazionali che suscitano paura  complicato (scarsa familiarità con situazioni quotidiane che suscitano paura estrema, e quindi con espressioni facciali che indichino tale emozione). Soggetto che prova l’emozione : i bambini riportano cause situazionali più pertinenti quando parlano di sé, rispetto a quando esse sono riferite ad emozioni provate da coetanei o dai genitori (Dunn & Hughes, 1998).

Componente III Desideri 4 anni  le reazioni emotive delle persone dipendono dai loro desideri  due persone possono provare emozioni diverse riguardo la stessa situazione perché essi hanno diversi desideri. (Harris, Johnson, Hutton, Andrews & Cooke, 1989; Yuill, 1984). Bambini piccoli  ragionamento basato sulla corrispondenza o meno fra desideri e realtà: una persona sarà felice se ottiene ciò che desidera mentre sarà triste se il suo desiderio non si realizzerà (Harris, 1989; Hadwin & Perner, 1991). All’inizio dell’età scolare i bambini cominciano a tener conto dell’intenzionalità nel causare emozioni negli altri.

Componente IV Credenze 5 e 6 anni  le credenze di una persona, vere o false, possono determinare la sua reazione emotiva ad una situazione. (Bradmetz & Schneider, 1999; Fonagy, Redfern & Charman, 1997). La comprensione della falsa credenza nei bambini emerge intorno ai 4 anni, ma la comprensione che le credenze – vere o false – possano provocare delle emozioni, emerge più tardivamente. Utilizzando un compito di scambio inatteso del contenuto, Harris e colleghi (1989) hanno indagato la capacità dei bambini di attribuire al protagonista un’emozione in base a ciò che pensava vi fosse nel contenitore. Bambini di 4 anni: attribuzione sbagliata dello stato emotivo al protagonista Maggior parte dei bambini di 6 anni: attribuzione dell’emozione corretta e adeguata giustificazione.

Componente V Ricordi Fra i 3 ed i 6 anni  relazione tra memoria ed emozione. L’intensità di un’emozione decresce col tempo e alcuni elementi di una situazione presente possono servire come promemoria per riattivare emozioni passate (Harris, 1983; Lagattuta & Wellman, 2001; Lagattuta, Wellman & Flavell, 1997).

Componente VI Regolazione 6-7  strategie comportamentali; bambini più grandi, di 8 anni e più, iniziano a capire che strategie psicologiche (negazione, distrazione, etc.) possono essere più efficaci (Altshuler & Ruble, 1989; Harris & Lipian, 1989; Meerum Terwogt & Stegge, 1995). Prescolari  modificare alcune emozioni negative, quali ad esempio la tristezza e la rabbia attraverso strategie perlopiù fisiche, verbali, sociali e materiali (Fabes & Eisenberg, 1992; Denham, 1996). I prescolari iniziano anche a sviluppare alcune strategie mentalistiche per affrontare le emozioni – soprattutto quelle negative – ma questi strumenti non sono mai quelli predominanti. Sanno riconoscere strategie di controllo cognitivo, ma è solo col progredire dell’età che riescono anche a riconoscerne l’efficacia e ad applicarle spontaneamente (Denham, 1998).

Componente VII Controllo dell’espressione 4-6 anni  discrepanza fra emozione provata ed emozione espressa (Gardner, Harris, Ohmoto & Hamazaki, 1988; Gross & Harris, 1988; Saarni, 1979). Bambini di 3-4 anni  eventi concreti ed osservabili per dedurre l’emozione provata; a 5-6 anni  riferimento anche a fenomeni non osservabili, come per esempio le intenzioni e le motivazioni, per spiegare ciò che una persona sembra provare: per questo, verso i sei anni i bambini riescono anche ad identificare meglio la dissimulazione (Denham,1998). Affinamento nel corso della crescita anche grazie alla comprensione delle regole di esibizione delle emozioni tipiche della propria cultura.

Componente VIII Emozioni miste 8 anni  una persona può avere molteplici o anche contraddittorie (ambivalenti) risposte emotive ad una data situazione (Arsenio & Lover, 1999; Brown & Dunn, 1996; Hughes & Dunn, 1998; Steele, Steele, Fonagy, Croft & Holder, 1999). Harter e colleghi  modello evolutivo a quattro stadi: dai 7 anni i bambini cominciano a comprendere che si possono provare due emozioni diverse, ma della stessa valenza (positiva o negativa) rivolte ad uno stesso “bersaglio”, fino ad arrivare alla comprensione della possibilità di provare due emozioni di valenza opposta rivolte allo stesso bersaglio all’età di 11 anni (Harter e Buddin, 1987; Harter e Whitesell, 1989). Ricerche successive  anche i prescolari sono in grado di comprendere cosa significhi provare sentimenti conflittuali, anche se non sono in grado di parlarne spontaneamente (Peng, Johnson, Pollok, Glasspool & Harris, 1992; Kestenbaum & Gelman, 1995).  i prescolari sono in grado almeno di riconoscere e descrivere emozioni in conflitto (Denham, 1998; Larsen, To, Fireman, 2007).

Componente IX Emozioni morali 8 anni circa  da un’azione moralmente riprensibile scaturiscono emozioni negative e da un’azione moralmente lodevole nascono sentimenti positivi (Harter & Whitesell, 1989; Lake, Lane, Harris, 1995). Prescolari: teoria fondata sul raggiungimento o meno dei propri obiettivi: una persona è giudicata felice se ottiene ciò che desidera e triste se i risultati del suo comportamento non corrispondono con ciò che si era prefissato (Nunner-Winkler & Sodian, 1988). Quando esiste un conflitto fra motivazioni personali e norme morali, i prescolari giudicano le emozioni solamente in base al raggiungimento degli scopi, anche se moralmente reprensibili. Bambini più grandi, invece, tendono ad attribuire sentimenti in base alle norme morali (Nunner-Winkler & Sodian, 1988). I prescolari non sono inoltre in grado di descrivere le situazioni morali in termini di emozioni complesse (orgoglio, vergogna, senso di colpa…), ma utilizzano le emozioni fondamentali (Russell & Paris, 1994).

Il Test of Emotion Comprehension TEC Il test ha lo scopo di valutare le nove componenti di comprensione delle emozioni in bambini fra i 3 e gli 11 anni. E’ composto da 9 gruppi di items, ciascuno dei quali misura una componente della Comprensione Emotiva. Consiste in un libro illustrato con una semplice vignetta nella parte alta di ciascuna pagina, sotto alla quale sono rappresentati, tramite espressioni facciali, quattro esiti emotivi.

Somministrazione Mentre mostra una vignetta al bambino, lo sperimentatore legge la storia che l’accompagna. Dopo che ha ascoltato la storia, al bambino viene chiesto di attribuire un’emozione al personaggio principale, indicando una delle quattro possibili risposte rappresentate in basso.

Comprendere le emozioni tra i 3 e i 5 anni (livello esterno) Paolo vede il suo amichetto Alessio al parco mentre pedala sulla sua bicicletta nuova mostrando un largo sorriso. Paolo dice alla sua mamma: “Guarda, Alessio è contento perchè ha una bella bici nuova!”. Poi Paolo si ricorda che la sua bici è a casa con una gomma a terra e si sente un po’ triste. Riconoscimento delle emozioni sulla base di indizi espressivi Comprensione delle cause esterne delle emozioni Comprensione del ruolo dei ricordi su uno stato emotivo

Comprendere le emozioni tra i 5 e gli 8 anni (livello mentale) Lisa invita la sua amica Marta a cena. Lisa adora gli hamburger e spera che sua madre li prepari per cena. A Marta, invece, proprio non piacciono. Quando la mamma di Lisa serve degli hamburger per cena, Marta sorride e comincia a mangiare, nascondendo la sua tristezza. Lisa non sa che a Marta non piacciono gli hamburger, quindi si sente felice perchè pensa che entrambe gusteranno volentieri la cena. Comprensione delle emozioni basate sui desideri Comprensione della possibilità di nascondere le emozioni Comprensione delle emozioni basate sulle credenze

Comprendere le emozioni tra gli 8 e gli 11 anni (livello riflessivo) E’ passata già una settimana da quando il cane di Marco è scappato da casa. Marco è molto triste e sta cercando di pensare a qualcosa di allegro per dimenticare la sua tristezza. Mentre guarda dalla sua finestra, Marco vede la sua vicina Anna venire verso la sua porta con in braccio un cane: è proprio il suo adorato cagnolino! Marco è molto felice, ma, notando una zampa ferita, si sente allo stesso tempo un po’ triste. Anna è felice per aver salvato il cane ferito del suo vicino di casa! Comprensione della possibilità di controllare un’emozione Comprensione delle emozioni miste Comprensione delle emozioni morali

Le differenze individuali Diversi studi hanno confermato la validità di tale modello di sviluppo in diverse culture. (Harris, 2000; Tenenbaum et al., 2004). MA Da studi condotti in Italia utilizzando lo stesso strumento (TEC), è emerso un modello di sviluppo leggermente differente (Albanese et al., 2006). Altri studi hanno dimostrato inoltre che in tale modello di sviluppo permangono molte differenze individuali. ALLORA

Le differenze individuali Recentemente alcuni studiosi hanno indirizzato la loro ricerca verso lo studio delle differenze individuali nella comprensione delle emozioni. (Cutting et al., 1999; Harris et al., 2003; Pons et al., 2005). Principali risultati. Le differenze individuali: COSA LE DETERMINA? FATTORI AFFETTIVI FATTORI COGNITIVI es.: relazione attaccamento es.: linguaggio Si mantengono abbastanza stabili nel tempo Sono legate alle competenze pro-sociali Si osservano già dalla prima infanzia

Bambini inglesi e bambini italiani   Inghilterra Italia Modello teorico N=100 (3-11 anni) N=367 (4-10 anni) I Riconoscimento V Ricordi II Cause situazionali III Desideri IV Credenze VII Controllo dell'espressione VI Regolazione IX Emozioni morali VIII Emozioni miste principali discordanze del campione inglese dal modello teorico principali discordanze del campione italiano dal modello teorico