Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 1 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Offerta, domanda e politica economica
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Capitolo 1: La macroeconomia come scienza
Capitolo 1: La macroeconomia come scienza
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Inflazione e offerta aggregata
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 Prof. Maria Elena Bontempi
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 14: Le politiche di stabilizzazione Capitolo 14 Le politiche di stabilizzazione.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
Zanichelli, quarta edizione.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Il percorso L’oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono Logica del corso Contenuto Sul libro di testo

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza L’oggetto di studio della macroeconomia Alcuni esempi  Perché alcuni paesi sono poveri e altri ricchi?  Quali politiche possono essere attuate per permettere ai paesi in via di sviluppo di uscire dalla trappola del sottosviluppo?  Che cos’è la disoccupazione e come è possibile combatterla?  Che cosa determina l’andamento dei prezzi?  Chi emette moneta e da cosa dipende l’inflazione?  Quali politiche pubbliche possono ridurre le fluttuazioni economiche: il governo è in grado di migliorare il funzionamento dell’economia?

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale L’andamento macroeconomico incide direttamente sul benessere degli individui Esempi Disoccupazione Tassi di interesse

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Alcuni dati: Disoccupazione Se la produzione (PIL) cresce del 2% la disoccupazione si riduce in media dell’1% e in Italia per ogni punto percentuale di crescita persone in più avrebbero un lavoro. La crescita della produzione in Italia per il 2003 è inferiore all’1%. Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Alcuni dati: Tassi di interesse Se il tasso di interesse è al 7,25% il pagamento annuo su un mutuo di euro a 30 anni è pari a euro. Se il tasso cresce dello 0,5% fino a 7,75% è necessario pagare 1000 euro in più all’anno quindi l’acquisto di una casa costerà circa euro in più. Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza I modelli economici Sono rappresentazioni stilizzate che rappresentano una realtà complessa. Un modello economico è un esercizio di analisi logica di un problema fatto a partire dall’osservazione della realtà. Hanno l’obiettivo di: comprendere il funzionamento dell’economia predisporre politiche per migliorare l’efficienza economica e il benessere degli individui identificare le relazioni tra le variabili economiche

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Un semplice modello di domanda e offerta Esempio: Il mercato della pizza Obiettivo del modello = Problema che si intende studiare: Determinare il prezzo e la quantità del mercato Ipotesi di base = elementi essenziali: 1) Il mercato è concorrenziale: ogni compratore e venditore è piccolo rispetto al mercato e non può scegliere il prezzo. 2) La quantità e il prezzo vengono determinati dall’equilibrio tra domanda e offerta.

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Variabili economiche di interesse: P = prezzo Q D = quantità domandata Q O = quantità offerta Y = reddito aggregato P m = prezzo della mozzarella (fattore di produzione) Un semplice modello di domanda e offerta Esempio: Il mercato della pizza

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Le funzioni matematiche Per esprimere le relazioni tra le variabili Funzione generica. Indica soltanto una generica relazione tra le variabili : Funzione specifica. Indica una precisa relazione quantitativa

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Funzione di domanda Q Quantità P Prezzo La curva di domanda esprime una relazione negativa tra quantità e prezzo (date tutte le altre variabili) Q D = D (P,Y) Domanda

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Q Quantità P Prezzo Offerta La curva di offerta esprima una relazione positiva tra quantità e prezzi date tutte le altre variabili Q O = O(P, P m ) Funzione di offerta

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Q Quantità P Prezzo Domanda Offerta P Equilibrio di mercato Determinazione delle variabili P e Q Q L’equilibrio del modello è individuato dall’intersezione tra curva di domanda e offerta Al prezzo di equilibrio la quantità domandata e offerta sono uguali: “market clearing”

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Q Quantità P Prezzo D O Un aumento del reddito Y comporta un aumento della domanda di pizza per ogni livello di prezzo. … e il prezzo e quantità di equilibrio aumentano D P2P2 Q2Q2 la curva di domanda si sposta verso l’alto P Q Effetti di un cambiamento di Y Un aumento del reddito

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Effetti di un cambiamento di Pm Un aumento del prezzo della mozzarella (Pm) O Un aumento del prezzo di un fattore produtivo (Pm) riduce l’offerta di pizza per ogni livello di prezzo. …il prezzo aumenta e la quantità diminuisce D O P2P2 Q2Q2 P Prezzo Q Quantità La curva di offerta si sposta verso l’alto. P Q

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza L’utilizzo dei modelli economici Per ogni modello è importante comprendere: Le domande: a cui il modello cerca di rispondere Identificare le variabili variabili che sono spiegate dal modello (variabili endogene che nell’esempio sono rappresentate da P e Q) Comprendere le ipotesi di base: ipotesi che identificano gli elementi essenziali del problema. Alcuni problemi non possono essere spiegati dal modello e sono identificati da variabili esterne al modello (variabili esogene che nell’esempio sono rappresentate sa Y e Pm).

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Per studiare qualsiasi fenomeno è necessario utilizzare un modello appropriato. L’utilizzo dei modelli economici

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Logica del corso L’oggetto della macroeconomia: Come funziona il sistema macroeconomico. Come si misurano e cosa significano le variabili macroeconomiche. Il modello della macroeconomia (chiusa e aperta) se non esistono impedimenti alla variazione dei prezzi

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Sul libro di testo Introduzione e funzionamento dell’economia nel breve periodo Il modello macroeconomico (capp. 1-3) Il funzionamento macro nel lungo periodo: Moneta e inflazione (cap. 4) L’economia aperta (cap. 5) La disoccupazione (cap. 6) L’intervento del governo nell’economia. Il debito pubblico (cap. 15)