Laboratorio di Storia classe 3A Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” docente Mara Buccella a.s. 2013/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
L’evoluzione economica nel tempo
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Assolutismo francese.
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
La politica interna di Cavour
Risorgimento e Romanticismo
Verso l’unificazione nazionale ( )
Camillo Benso, conte di Cavour
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
Camillo Benso (Cavour)
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La Restaurazione.
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
Un tuffo nel passato Nel nostro risorgimento Per arrivare al nostro presente Uniti per sempre.
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
Ducato di Savoia.
Ugo Foscolo – la vita.
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La Restaurazione Congresso di Vienna
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Il Risorgimento italiano
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Laboratorio di Storia classe 3A
L’Unificazione Italiana ( )
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a.s. 2012/2013 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Scuola secondaria di primo grado “G. BRESADOLA“ Istituto Comprensivo Trento 5 a.s. 2012/2013
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” presentano 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.
Istituto Comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A
Ostacoli all’Unificazione
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
1 Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada CE.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Laboratorio di Matematica - classe 2A docente Maria Vittoria Cicinelli a.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Storia classe 3A Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” docente Mara Buccella a.s. 2013/2014

Camillo Benson conte di Cavour a cura di Alice Callegari

La sua famiglia Camillo Benson conte di Cavour nasce a Torino il 10 agosto 1810 da antica famiglia nobiliare. Il padre era stato funzionario napoleonico e successivamente capo della polizia torinese negli anni della restaurazione.

La madre aveva trasmesso al giovane Cavour i valori dell'etica del lavoro e della libertà di coscienza.

La sua vita giovanile … Dopo una breve vita militare lascia l’esercito per essere stato punito a causa del troppo entusiasmo durante la rivoluzione francese.

Si dedicò allora a intensi studi di economia, volti in particolare all'analisi dei problemi dell'agricoltura piemontese. Durante questo periodo il giovane Conte sentì fortemente crescere l'interesse e l'entusiasmo per il progresso dell'industria, per l'economia politica e per il libero scambio.

 Impegnato nell'attività di gestione soprattutto della sua tenuta di Leri (Piemonte), Cavour iniziò un'attività di miglioramento nei settori dell'allevamento del bestiame, dei concimi e delle macchine agricole.  Fece lunghi viaggi in Europa.  Svolse un’intensa attività commerciale e bancaria.

In Piemonte svolse un più attivo impegno politico, fondò il giornale Il Risorgimento e fu eletto deputato fino a ottenere la carica di primo ministro. Cosa ha fatto per l’Italia… Movimentò lo scambio di merci, favorì l'agricoltura con importantissime opere di bonifica, tra questi il canale di irrigazione Cavour e introdusse nuovi sistemi di coltivazione.

 Fu uno dei fondatori della Banca di Torino.  Si fece promotore dello sviluppo ferroviario nel Regno di Sardegna e della viabilità stradale.  Fu di aiuto anche nella spedizione dei Mille.  Si dedicò poi alla risoluzione del problema dei rapporti tra Stato e Chiesa.  Morì nel 1861, assassinato.

Cartina che rappresenta la Spedizione Dei Mille

THE END