Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La “storia” del Drago “Il Drago” è un progetto di didattica laboratoriale finalizzato allo sviluppo di competenze comunicative in chiave cognitiva. L’e.
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I profili di apprendimento
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Comunicare attraverso segni e segnali
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Eugenio Montale La vita e le opere.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici
Suggerimenti bibliografici per l’approfondimento delle questioni metriche: W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni, Firenze,
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Articolatezza & Combinatorietà
Dalla comunicazione alla lingua
Meriggiare pallido e assorto
I Parametri - Orientamento - Movimento
Meriggiare pallido e assorto
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Il testo pubblicitario
Meriggiare pallido e assorto
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
DOTT.SSA Teresa Colonna
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Analisi testo poetico / epica
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
LA COMUNICAZIONE I parte
GIOVANNI PASCOLI.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Istituzioni di linguistica
Certificazione delle competenze disciplinari
Istituzioni di linguistica
La poesia.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Livelli di analisi del testo poetico
Agosti Anna Contini Nina Montani Anna Giuseppina Liceo Scientifico «E. Mattei» Classe 2A Anno scolastico 2012 – 2013.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Che cos’è la linguistica?
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
La poesia Schema riassuntivo.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

La poesia in lingua dei segni Riflessione sui tratti universali del linguaggio poetico Consapevolezza linguistica: capacità di cogliere il rapporto tra forma espressiva di un segno e il suo significato Jakobson e la funzione poetica (messaggio)

Poesia e consapevolezza linguistica Dante, Rime petrose 1 Così nel mio parlar voglio esser aspro 2 com’è ne li atti questa bella petra, 3 la quale ognora impetra 4 maggior durezza e più natura cruda, 5 e veste sua persona d’un diaspro 6 tal che per lui, o perch’ella s’arretra, 7 non esce di faretra 8 saetta che già mai la colga ignuda;

Poesia e consapevolezza linguistica Montale, Meriggiare pallido e assorto Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi.

Poesia e consapevolezza linguistica Ridondanza Riflessività (riflessione metalinguistica)

Il testo poetico segnato “La poesia segnata esibisce regolarità strutturali proprie che, pur presentando delle affinità con quelle tipiche di una poesia in lingua vocale, risultano strutturalmente diverse, poiché si rifanno a processi creativi legati ad un diverso accesso sensoriale, filtrato dalla modalità visivo-gestuale” (Rizzi)

Il testo poetico segnato Klima/Bellugi (1979), The signs of language Asl Testi poetici vocali: allitterazione, rima Testi poetici segnati: ripresa di cheremi (luoghi, configurazioni, movimenti, orientamenti della mano) ‘iconicità visiva dei parametri’

Il testo poetico segnato Cummings (1972) Since feeling is first Who pays any attention To the syntax of things Will never wholly kiss you

Il testo poetico segnato

Il testo poetico segnato

Il testo poetico segnato Bilanciamento tra uso della mano destra e uso della mano sinistra Fluidità nell’articolazione Limitazione nell’uso dei gesti di transizione Poesia ‘incarnata’

Il testo poetico segnato Klima/Bellugi Struttura poetica interna  scelte lessicali (forma di allitterazione) Struttura poetica esterna  i) opposizione segni a due mani/segni a una mano; elisione dei movimenti di transizione ii) esagerazione delle caratteristiche articolatorie dei segni, struttura ritmica, opposizione tra luoghi di articolazione nello spazio

Il testo poetico Lingue vocali: intonazione, iperarticolazione, accento, quantità vocalica Lingue segnate: uso dello spazio, rapporto tra le mani e gli articolatori non manuali, simmetrie tra le mani

Il testo poetico iconicità: Lingue vocali: onomatopea, fonosimbolismo, allitterazione, assonanza Lingue segnate: simbolismo visivo-gestuale (simmetrie visive e accordi di configurazioni) ridondanza: Parallelismi, ripetizioni di sequenze - Indeterminatezza semantica: Metafore Caratteristiche delle lingue storico-naturali (De Mauro)