Politiche sociali Lavinia Bifulco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
sociologia del lavoro / mdl
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Integrazione Negoziazione e partecipazione.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Robert Castel Linsicurezza sociale Il riemergere dellincertezza: Indebolimento dei sistemi di protezione Vulnerabilità
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
L’organizzazione del programma:
Diritto del lavoro Una sintesi.
La "libertà".
Domanda di cittadinanza
Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare, Cap. 2
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Lavoro e stratificazione sociale
Che cos’è il welfare state?
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
I modelli di welfare.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Tipologia della città’
Politiche sociali Lavinia Bifulco. L’insicurezza sociale Nuove protezioni del lavoro Dalla protezione dell’impiego alla protezione della persona Mercati.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali  Rescaling  Localizzazione  Integrazione  Contrattualizzazione.
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Anmbiguità Attivazione e individualizzazione Il discorso europeo sull’attivazione I modelli di attivazione: universalistici,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Transcript della presentazione:

Politiche sociali Lavinia Bifulco

Robert Castel Disaffiliazione Esclusione e Disaffiliazione Guardare agli stati (in –out) Guardare ai processi – il continuum che collega in e out Le frontiere fra diverse aree (integrati, vulnerabili ed esclusi) sono incerte Degrado del lavoro e fragilità relazioni sociali “Nuovi” soggetti, “invalidati dalla congiuntura” “normali inutili” “soprannumerari” Intervenire nel centro della società: il lavoro

Robert Castel L’insicurezza sociale 1) Il rapporto tra insicurezza e protezione. 2) Insicurezza: impossibilità di padroneggiare il presente e progettare un futuro 3) Insicurezza civile e insicurezza sociale sono collegate 4) Insicurezza sociale: essere esposti al rischio di un evento che riduce o annulla indipendenza

L’insicurezza sociale Il sentimento di insicurezza non è del tutto proporzionale ai pericoli e alle minacce reali ma è legato allo scarto fra aspettative socialmente costruite di protezioni e capacità effettive di protezioni

L’insicurezza sociale Modernità e individualizzazione Da reti tradizionali di dipendenza e protezione a modalità moderne di tradizione Modernità e teoria politica Hobbes, la protezione attraverso lo Stato assoluto Locke, la protezione attraverso la proprietà persone inabilitate a "mantenersi col proprio lavoro". Hobbes colloca molto in alto il prezzo da pagare per una costruzione di protezioni, lo Stato assoluto. Locke, in una visione liberale, propone che lo stato intervenga limitandosi a tutelare la proprietà, la libertà e la persona: è la proprietà ciò che protegge,

L’insicurezza sociale Lo Stato di diritto: Garanzia delle libertà individuali Protezione delle persone e dei beni (ordine pubblico) Protezione sociale attraverso la proprietà privata Contraddizione fra rispetto delle leggi e domanda di sicurezza, fra garanzie delle libertà e protezione dei beni

L’insicurezza sociale Disassociazione sociale Società salariale Proprietà sociale

Robert Castel L’insicurezza sociale Il lato oscuro dello Stato di diritto Stato protettore, protezione di rischi e riduzione di incertezza istituzione di uno zoccolo duro di misure che proteggono dai rischi sociali (assicurazioni) accesso al salario e alle garanzie collegate protezione del lavoro (garanzie del lavoro, non contrattuali.. salario minimo, coperture rischi, etc) istituzione della proprietà sociale, equivalente delle protezioni prima fornite solo dalla proprietà privata (regole di protezione, servizi, accesso ad assicurazioni ecc.)

Robert Castel L’insicurezza sociale 2 presupposti: crescita e sistemi collettivi di protezione Effetti: non totale uguaglianza ma protezione e società di simili, diseguali ma interdipendenza fra individui. Possibilità di programmare e padroneggiare l’avvenire

Robert Castel L’insicurezza sociale Collettivazione e status: Sistemi collettivi di protezione: sia adesione a organizzazioni che rappresentano interessi non del singolo lavoratore ma di collettività di lavoratori (i sindacati), sia appartenenza a gruppi professionali, sia regolazione collettiva, (vedi contrattazione collettiva, diritto del lavoro). Collettivi professionali omogenei e solidali Sistemi di protezione (vedi di nuovo assicurazioni) collettivi mediati dal lavoro: supporti per l’indipendenza Concezione dell’individuo come individuo sociale

Robert Castel L’insicurezza sociale Negli anni Settanta, metamorfosi del capitalismo industriale Difficoltà da parte degli stati-nazione di stabilire politiche che governino lo sviluppo economico. Erosione dei collettivi e individualizzane nel lavoro: crisi delle forme di org. collettiva , ad esempio sindacati e dei sistemi di appartenenza professionale: diversificazione, competitività frammentazione delle forme contrattuali. Alternanza tra lavoro e non lavoro, di lavoro a tempo determinato, di intermittenti, di precari, di interinali, ma sono tutte figure accomunate dalla precarietà del rapporto di lavoro.

Robert Castel L’insicurezza sociale Flessibilità tecnica: flessibilità e mobilità permanente: destandardizzazione lavoro mobilità delle carriere responsabilizzazione (farsi carico di se stessi), duttilità, capacità innovativa, superamento di un'organizzazione produttiva basata su lavoro ripetitivo e standardizzato. Individualizzazione del rapporto di lavoro.

Robert Castel L’insicurezza sociale Ambiguità dei processi Effetti: divaricazione fra chi ce la fa e chi non ce la fa…. Più il lavoro diventa precario, più si richiede che sia flessibile, duttile, con capacità innovative

Robert Castel L’insicurezza sociale individualizzazione: . Per Castel, si parla di individuo solo a partire dalle sue relazioni sociali. Si è cioè individui solo se si vive in società. Da questo punto di vista “ il welfare state è il riconoscimento di una dimensione collettiva dell'individuo che vive in società. L'erosione dello stato sociale lascia dietro di sé una moltitudine di individui che non hanno nient'altro da vendere che la loro forza-lavoro”. Perciò: decollettivizzazione = desocializzazione, dissolvimento dei legami sociali, disassociazione sociale

L’insicurezza sociale Ritorno delle classi pericolose Risentimento Demonizzazione delle periferie

Robert Castel L’insicurezza sociale Individualizzazione Nel sistema di protezione sociale: individualizzazione delle protezioni enfasi sul locale, sull’intersettoriale, sui partneriati ecc… diversificazione e indidivudalizzazione delle prestazioni, Contratto e progetto: situazioni e difficoltà particolari Problemi: stigmatizzazione (i più deprivati) residualizzaizone della solidarietà, non più società di simili

Attivazione e contratto “è paradossale che attraverso queste diverse misure di attivazione si chieda molto a coloro che hanno poco e spesso si chieda meno a coloro che hanno molto (p. 76) “…l’insieme dei dispositivi della protezione sociale sembra oggi attraversato da una tendenza all’individualizzazione o alla personalizzazione… un modello contrattuale di scambi reciproci tra chi richiede le risorse e chi le procura… Una tale evoluzione può avere delle conseguenze positive nella misura in cui corregge il carattere impersonale, opaco e burocratico che caratterizza in genere la distribuzione delle prestazioni omogenee.. Tuttavia la logica contrattuale sottovaluta gravemente la disparità di situazioni fra i contraenti. Essa mette il beneficiario di una prestazione nella condizione di chi domanda, facendo come se disponesse del potere di negoziazione necessario ad annodare una relazione di reciprocità con l’istanza che dispensa le protezioni. Questo è un caso veramente raro. L’individuo ha bisogno di protezioni proprio perché .. Non dispone da solo delle risorse necessarie ad assicurarsi la propria indipendenza (p. 81)” ‘