della qualità dell'integrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Clicca per continuare.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Attività personali e partecipazione in ICF
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
INFANZIA S. TERESA.
Dal gesto di indicare al linguaggio
DALL’OSSERVAZIONE AL PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
L’alunno diversamente abile a scuola a cura di - Rita D’Alfonso
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Art. 3 della Costituzione
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Scuola dell’Infanzia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
«PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

della qualità dell'integrazione Alla ricerca della qualità dell'integrazione Proposta di schema di p.e.i

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE SCHEMA DI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO DATI RELATIVI ALL’ALUNNO Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Classe DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE Anno scol. Scuola Classe Frequenza (regolare/irregolare) ……………… ……………………………………………………. …………… ………………………………………………… Proposta di schema p.e.i Protocolli di accoglienza Profilo dell’insegnante di sostegno

RISORSE DELLA SCUOLA Descrizione della classe : Attività di compresenza : Laboratori : Eventuali risorse docenti aggiuntivi : Progetti attivati/attivabili :

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI ATTIVATI/ATTIVABILI INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI Interventi riabilitativi in orario scolastico (Operatore di riferimento, tempi, modalità,metodologia di raccordo) Interventi riabilitativi in orario extrascolastico (Operatore.di riferimento, tempi, modalità, metodologia di raccordo) INTERVENTI EDUCATIVI TERRITORIALI Tipo di intervento: Operatore di riferimento Tempi Modalità Metodologia di raccordo INTERVENTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Familiari di riferimento: Frequenza degli incontri: Descrizione delle aspettative della famiglia nei confronti della scuola, dell’alunno, degli insegnanti: Definizione degli obiettivi formativi condivisi:

INTRODUZIONE ALLA DESCRIZIONE ANALITICA DEL P.E.I. degli obiettivi a lungo termine previsti dal p.d.f. del prevedibile livello di sviluppo che l’alunno dimostra di possedere nei tempi medi (circa due anni) dei possibili livelli di risposta dell’alunno riferiti alle relazioni in atto e a quelle programmabili …………………………………………………………………………………………………………………………

Raccordo con la programmazione della classe ASSE 1 : AFFETTIVO RELAZIONALE Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

Raccordo con la programmazione della classe ASSE 2 : AUTONOMIA Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ASSI 3 e 4 : COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ASSE 5 : SENSORIALE E PERCETTIVO Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ASSE 6 : MOTORIO E PRASSICO Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ASSI 7 e 8 : NEUROPSICOLOGICO E COGNITIVO Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ASSE 9 : APPRENDIMENTO CURRICOLARE Obiettivi a breve e medio termine (strettamente collegati a quelli a lungo termine del p.d.f.) Attività programmate Verifica Raccordo con la programmazione della classe PROMEMORIA :Vai alla lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi

ATTIVITA’ SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE DALLA CLASSE-1 Attività extrascolastiche della classe : ……………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………….…...…. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….……. Attività disciplinari individuali : ……………………………………………………………………………………………...…….… …………………………………………………………………………………………………………………………………………….………. ………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………. PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DELLA CLASSE (per ogni materia indicare il tipo di attività svolta utilizzando il colore giallo(attività di classe), rosso(attività individuale), verde(attività di gruppo) – ogni  corrisponde ad un’ora  Laboratorio………………………………………………… Altro……….…………………………………………………

ORARIO DELL’ALUNNO (attività programmata) ATTIVITA’ SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE DALLA CLASSE-2 ORARIO DELLA CLASSE 1 2 3 4 5 6 7 8 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ORARIO DELL’ALUNNO (attività programmata) 1 2 3 4 5 6 7 8 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Strategie per l’emergenza : (in presenza di crisi momentanee dell’alunno (determinate da fattori legati alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche o dall’assenza di figure di riferimento,…. descrivere le caratteristiche dell’emergenza e le strategie elaborate per superarla) : …………………..

RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEL P.E.I. Per consentire l'attuazione del presente p.e.i. che é stato concordato e redatto da ………………………………………………………………………. si richiedono: n° ……. ore di sostegno settimanale n° ……. ore di intervento dell’Ente Locale n° ……. ore di intervento di un operatore Il dirigente scolastico

Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 2 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettividell’ASSE 1: AFFETTIVO- RELAZIONALE Atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti di adulti e familiari, compagni, oggetti e situazioni. Abitudini, interessi espressi dal soggetto in ambito scolastico (alimentazione, gioco, attività spontanee, attività richieste, apprendimento). Abitudini, interessi espressi dal soggetto in ambito extrascolastico (tempo libero in casa: amici, giochi, familiari, compiti; tempo Libero fuori casa: doposcuola, sport, enti o associazioni, amici). Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 2

Torna alla definizione degli obiettivi degli assi 3 e 4 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi dell’ ASSE 2: A U T O N O M I A Autonomia di base: sa mangiare da solo, lavarsi, vestirsi, infilarsi ed allacciarsi le scarpe, ha acquisito l’educazione sfinterica. Autonomia sociale: sa chiedere aiuti, spostarsi in spazi conosciuti, cercare, prendere e posare nei posti loro assegnati oggetti d’uso frequente, chiedere ciò che gli/le serve, chiedere un’informazione, organizzare in cartella il materiale per la giornata, usare il telefono; Conosce il denaro; sa leggere l’ora, prendere il tram; viene a scuola da solo/a; sa prendere iniziative in momenti non strutturati; ha interessi personali privilegiati; sa mettersi in relazione con gli altri in modo autonomo. Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività in classe e fuori classe : individuali, in coppia, in piccolo gruppo, in un gruppo allargato e/o misto. Torna alla definizione degli obiettivi degli assi 3 e 4

Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 5 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi degli ASSI 3 e 4: COMUNICAZIONALE e LINGUISTICO Mezzi comunicativi utilizzati : contenuti : == esprime o non esprime richieste, bisogni, informazioni, fantasticherie, interessi, sentimenti, emozioni, problemi  comprensione ed esecuzione/produzione: == comprende messaggi: gestuali, per immagini, simbolici, orali e/o scritti == sa eseguire/produrre messaggi : gestuali, per immagini, simbolici, orali e/o Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 5

Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 6 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi dell’ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO Funzionalità visiva e parametri percettivi Coordinazione visivo-motoria, separazione figura sfondo, costanza della forma, posizione dell’ambiente. Funzionalità uditiva e parametri percettivi Coordinazione uditiva-motoria, separazione figura sfondo, differenziazione silenzio-sonorità, dinamica timbrica (o costanza della forma sonora). Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 6

Torna alla definizione degli obiettivi degli assi 7 e 8 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi dell’ASSE 6: MOTORIO e PRASSICO Motricità globale (le posture possibili con e senza aiuto: deambulazione, stazione seduta, ecc; le possibilità di spostamenti e l’equilibrio, le modalità di controllo del movimento: coordinazione, goffaggine, inibizioni; le modalità di mantenimento delle posture; la lateralizzazione e lo schema corporeo). Motricità fine: (prensione e manipolazione con/senza ausili; scrittura con/senza ausili; coordinazione oculo-manuale; presenza di discinesie: tremori, dismetrie, ecc). Prassi semplici e complesse: le attività motorie in presenza o no di un oggetto (afferrare, lanciare, tagliare, coscienza e livello di partecipazione mostrato). Torna alla definizione degli obiettivi degli assi 7 e 8

Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 9 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi degli ASSI 7 e 8 : NEUROPSICOLOGICO e COGNITIVO Capacità mnesiche: memoria a breve e medio termine, tipo e uso delle capacità mnestiche. Capacità attentive: capacità e grado di attenzione e concentrazione nelle attività didattico-curricolari e non curricolari (l’attenzione e la concentrazione dipendono da diversi fattori fra cui: il tipo di attività proposte, il livello di difficoltà, il tempo, la motivazione, la presenza o meno dell’insegnante di sostegno). Organizzazione spazio-temporale: nei comportamenti spontanei, nei compiti strutturati, conoscenza dei rapporti causalità di fare esperienze usando il proprio corpo; di fare esperienze usando gli oggetti, di operare con modalità iconiche; di operare con modalità simboliche; di fare previsioni di discriminare uguale-diverso e maggiore minore di classificare, seriare, ordinare, operare di trasferire le competenze che possiede È in grado e in che modo Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 9

Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 9 Lista indicativa degli elementi da considerare per la definizione degli obiettivi dell’ASSE 9: APPRENDIMENTO CURRICOLARE Gioco e grafico (età prescolare): organizzazione del gioco (corporeo, manipolativo, simbolico, imitativo) aspetti del grafismo (scarabocchio significativo e non, disegno narrativo, descrittivo). Lettura e scrittura (età scolare): acquisizioni raggiunte nella lettura modalità di lettura e comprensione del testo presenza e tipologia di errori acquisizioni nella scrittura (copiata, dettata, spontanea) gradi di complessità raggiunti acquisizione delle capacità di calcolo e ragionamento logico-matematico capacità d’uso in letto-scrittura di messaggi espressi in linguaggi diversi uso spontaneo delle competenze acquisite apprendimento curricolari (livello e competenze raggiunte nei diversi ordini di scuola) altro Uso spontaneo delle competenze acquisite Apprendimento curricolari (livello e competenze raggiunte nei diversi ordini di scuola) Altro Torna alla definizione degli obiettivi dell'asse 9