PIANO DI COMUNICAZIONE. PREMESSA  Il presente Piano è finalizzato a presentare in maniera sistematica la strategia e le azioni di comunicazione, illustrando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
И OIROS Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Piano di Comunicazione 13 febbraio 2013.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su: TARGET: associazioni Giovani giovani in età compresa tra i.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
CANVAS Liceo scientifico Corradino D’Ascanio Classe Terza F Piano energetico del comune di Montesilvano.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Dott. Ing. Antonio MAZZON Energy Manager Quartu Sant’Elena marzo 2015 ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Il rafforzamento.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

PIANO DI COMUNICAZIONE

PREMESSA  Il presente Piano è finalizzato a presentare in maniera sistematica la strategia e le azioni di comunicazione, illustrando nel dettaglio, obiettivi, strumenti, destinatari a disposizione e singoli referenti.  Il Piano costituisce un documento fondamentale in quanto Guida da seguire e consultare periodicamente per una pianificazione ed implementazione efficace ed efficiente di tutte le attività di disseminazione previste.  Offre un quadro di riferimento organico di implementazione delle attività di comunicazione del progetto

MACRO OBIETTIVI  Superare l’attuale situazione di crisi derivante dallo “scontro in atto” tra sostenitori ed oppositori del progetto  Accrescere il livello di consapevolezza della comunità locale  Sensibilizzare la comunità locale affinchè comprenda la problematica (rischi ambientali) e la ragionevolezza/necessità della soluzione individuata

MACRO OBIETTIVI  Sensibilizzare tutti gli stakeholder sulle tematiche progettuali  Rafforzare ed ampliare il coinvolgimento e la partecipazione  dei sistemi/gruppi target  Diffondere informazioni sul progetto in corso evidenziando la complessità della problematica (estinzione dello scoiattolo rosso e rischi concreto per la biodiversità)

CONTESTO COMUNICATIVO

PUNTI DI FORZA  Autorevolezza dell’emittente (obiettività dell’informazione ambientale scientifica)

PUNTI DI DEBOLEZZA  Complessità del problema (di difficile comunicazione soprattutto sui canali che traggono forza da poche informazioni di effetto che puntano sui sentimenti primari delle persone)  “Crudeltà” del progetto (“gassificazione” degli scoiattoli grigi)

MINACCE  Diffusione di una campagna di contro-informazione rispetto al progetto che può contare su elementi estremamente semplici da comunicare (diffusione rapida e virale soprattutto sul web)  Inquinamento comunicativo

OPPORTUNITA’  Necessità, ampiamente condivisa, di difendere la natura, gli habitat e le specie autoctone

PRINCIPI DEL PIANO In tutte le fasi, la strategia di comunicazione, prenderà in considerazione i seguenti principi, al fine di garantire un impatto reale sulla comunità locale:  evitare di veicolare troppi messaggi contemporaneamente (troppo carico di informazioni produce confusione e dispersione)  utilizzare strumenti di natura diversa in funzione del/dei gruppo/i target da raggiungere  modellare il linguaggio sul/sui gruppo/i target in modo da personalizzare la comunicazione  puntare sulla valorizzazione dei messaggi positivi (difesa della natura)  evitare la riduzione della problematica ad uno schema binario (scoiattolo rosso vs scoiattolo grigio)

STRATEGIA COMUNICATIVA È necessario scegliere cosa comunicare e con chi attivare i processi comunicativi. È necessario attivare una comunicazione che sia quanto più possibile efficace ed efficiente: Limitare la ridondanza comunicativa e strutturare comunicazioni di qualità Scegliere le priorità, ovvero i messaggi e i pubblici a cui rivolgerli per avere maggiori probabilità di raggiungere gli obiettivi di comunicazione prefissati

STRATEGIA COMUNICATIVA L'individuazione dei pubblici è il passaggio chiave del presente piano che vede come strategia principale la strutturazione di relazioni dirette con i vari interlocutori, relazioni in grado di contemplare e tenere conto delle specificità e delle aspettative.

STRATEGIA COMUNICATIVA Strategia differenziata La campagna si rivolge ad ogni segmento di pubblico o target specifico con un messaggio differenziato. Gli obiettivi, i mezzi ed i contenuti della comunicazione risulteranno differenti in base ai diversi pubblici a cui sono destinati (si cercherà di fare il minimo ricorso agli strumenti di comunicazione di massa, es. affissioni, invio mailing a data base poco strutturati, ampia promozione su social network, eventi pubblici di massa)

LO STILE La campagna di comunicazione verrà strutturata secondo uno stile informativo: la fonte comunicante si pone in una posizione neutra rispetto sia al destinatario che al contenuto del messaggio e l’obiettivo prefissato è quello di veicolare informazioni, notizie, dati utili

I PUBBLICI DI RIFERIMENTO La presente campagna si rivolge principalmente alla comunità locale. Coerentemente con la strategia individuata dal piano, la scelta è quella di raggiungere i cittadini e le cittadine attraverso canali che privilegino il rapporto diretto. Pertanto la campagna si svilupperà soprattutto attraverso azioni che permettano di raggiungere la comunità locale tramite divulgatori che hanno la funzione di mediare le informazioni.

I PUBBLICI DI RIFERIMENTO ELENCO DEI DIVULGATORI  Veterinari  Giornalisti  Settore PET (commercio)  Scuole  Società civile (associazioni, gruppi organizzati)  Opinion leader

LE FASI Avvio del Piano L’obiettivo è informare sul progetto mostrando dati, rischi ambientali, necessità in modo da iniziare a creare consenso e supporto (soprattutto dai così detti stakeholder ed opinion leader) Implementazione del Piano Si prevede un aggiornamento costante in modo da rafforzare il consenso intorno alle tematiche progettuali. Fase Finale del Piano Diffusione dei risultati raggiunti al fine di palesare l’efficacia del progetto.

GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE

MARCHIO DELLA CAMPAGNA Obiettivo  Facilitare la riconoscibilità del progetto  Identificare il progetto in maniera chiara ed immediata Descrizione  Creazione di un logo della campagna che sia semplice, che punti soprattutto all’enfatizzazione dei messaggi positivi (difesa ambiente e biodiversità)

Allegato A – Manuale di stile

IMMAGINE Obiettivo Creare un’immagine coordinata che possa essere facilmente declinata in base agli strumenti di comunicazione e ai target di riferimento. Descrizione Progettazione del visual e dello slogan della campagna

MATERIALI CARTACEI Obiettivo  Fornire materiali che riepiloghino le motivazioni tecnicoscientifiche a supporto del progetto  Avere a disposizione un materiale estremamente semplice in grado di riassumere con un linguaggio accessibile e comprensibile il progetto.

MATERIALI CARTACEI Obiettivo Realizzazione di una brochure cartacea (circa 8-10 pagine) esplicativa. (la brochure sarà pubblicata anche sul sito web in formato elettronico)

MATERIALI CARTACEI Obiettivo  Realizzazione di un libretto cartaceo (di circa 10 pagine), che illustri progetto e obiettivi fornendo le motivazioni, mediante testi e immagini che siano divulgativi e di immediata comprensione. (il libretto sarà pubblicato anche sul sito web in formato elettronico)  Realizzazione di 4 ROLL UP (1X2m) che descriveranno i principali scopi ed obiettivi

WEB Obiettivo Fornire informazioni specifiche e costantemente aggiornate sul progetto e sul suo stato di avanzamento Descrizione Sito web. Il sito web ha la funzione principale di divulgare informazioni sul progetto al grande pubblico e dunque a tutti isistemi/gruppi target. Il sito contiene informazioni specifiche sul progetto, attività, dati, e vi saranno caricati tutti i prodotti pubblici del progetto (pubblicazioni, brochure, ecc.); news di aggiornamento, link a siti di interesse per le tematiche affrontate.

WEB Social network. Attivazione di una pagina facebook e di un canale Youtube. Lo stile della comunicazione di entrambi sarà estremamente pulito al fine di presentare al grande pubblico il progetto in termini tecnici e semplici. Data la natura di facebook poco adeguata alla presentazione della complessità, i social network, dovranno essere gestiti in maniera molto attenta (evitare la presentazione del progetto secondo l’opposizione scoiattolo rosso vs scoiattolo grigio; tenendo sempre ferma la campagna sulla necessità di salvaguardia dell’ambiente)

WEB Newsletter Creazione di una newsletter trimestrale alla quale sarà possibile iscriversi sia tramite il sito web del Progetto, sia tramite raccolta diretta di nominativi in occasione di incontri pubblici, workshop, corsi formativi, ecc.. La newsletter fornirà con cadenza trimestrale gli aggiornamenti più significativi dell’evoluzione del progetto e gli eventi in calendario.

VIDEO Obiettivo Creazione di un materiale “leggero” e facilmente comprensibile che sia alla portata di tutti e che possa facilmente essere diffuso. Descrizione Realizzazione di diversi video quali a) 3 reportage del Progetto di 3 minuti ciascuno da distribuire attraverso le televisioni locali, il sito e i social network; b) realizzazione di video informativi (1 minuto) da caricare sul canale Youtube con brevissime interviste a referenti autorevoli sui temi ambientali; c) realizzazione di brevi video amatoriali girati dai ragazzi delle scuole sul tema della biodiversità e tutela ambientale

UFFICIO STAMPA Obiettivo Creazione di un “filo diretto” con i giornalisti locali al fine di riuscire a diffondere i dati tecnici del progetto e prevenendo la possibile bagarre delle “contro-campagne”.

UFFICIO STAMPA Descrizione  Organizzazione di almeno una conferenza stampa per ciascuna annualità. Ogni conferenza avrà un obiettivo di comunicazione specifico ed un tema ben delineato (es. presentazione recente normativa; presentazione dei dati dell’indagine sociologica; ecc.)  Interventi su tv e quotidiani locali (e nazionali) del personale del Progetto o di testimonial o opinion leader che sostengano gli obiettivi del Progetto;

UFFICIO STAMPA Descrizione  Invio di comunicati stampa periodici ai giornalisti con cui si è attivato un rapporto al fine di avere maggiori opportunità di completezza dell’informazione in circolazione  Aggiornamento costante del press Kit e selezione dei contenuti che potranno essere pubblicati anche sul web ALLEGATO B – rassegna stampa ALLEGATO C – elenco giornalisti

Allegato B – Rassegna stampa

GADGET Obiettivo Rendere familiare nome e visual della campagna Descrizione Produzione di t-shirt, lacci portachiavi e shopper in tessuto. I gadget saranno distribuiti ai ragazzi delle scuole e alla cittadinanza tramite alcuni opinion leader locali (veterinari, esercenti di negozi settore PET, giornalisti, ecc.)

INCONTRI Obiettivo Fornire informazioni corrette e complete sul progetto alla comunità locale. Descrizione Organizzazione di 6-10 incontri pubblici con la cittadinanza. Gli incontri avranno carattere informativo e non saranno rivolti in maniera generica ai cittadini bensì a gruppi organizzati.

INCONTRI Obiettivo Fornire informazioni corrette e complete sul progetto alla comunità locale. Descrizione Organizzazione di 6-10 incontri pubblici con la cittadinanza. Gli incontri avranno carattere informativo e non saranno rivolti in maniera generica ai cittadini bensì a gruppi organizzati.

INCONTRI Ipotesi incontri  Incontro con volontari per monitoraggio (fine marzo)  Cittadini zone interessate (entro maggio)  Consumatori (metà aprile)  Veterinari e mondo PET  Università (agraria, veterinaria, scienze naturali)

P.R. Obiettivo Creazione di un “filo diretto” con la comunità locale Descrizione Partecipazione del personale del Progetto a giornate divulgative e informative, organizzate da realtà associative locali; Gestione delle relazioni con tutte le istituzioni locali e individuazione di specifici referenti (incontri, di aggiornamento, ecc.) Gestione delle relazioni con la società civile locale e individuazione di specifici referenti (incontri, di aggiornamento, ecc.)

DOCUMENTI Obiettivo Raccolta degli elementi essenziali del progetto per la loro divulgazione verso il pubblico generico del Progetto. Descrizione Redazione del Layman’s report in inglese ed in italiano, in formato sia digitale che cartaceo e conterrà informazioni circa gli obiettivi, le azioni e i risultati.