Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Dr.ssa Vittoria De Padova
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Queste slide riportano i passaggi del Corso di linguistica generale di F. de Saussure che sono stati commentati e discussi durante le prime due lezioni.
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Cultura e Comunicazione
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Semiotica a.a Lezione 2.
Modulo frequentanti, Ruggero Ragonese
Tabella di marcia e calendario
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Tabella di marcia e calendario
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Espressione polirematica
MORFOLOGIA.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Corso di filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Corso di filosofia del linguaggio
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Istituzioni di linguistica
Fil Ling
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
Competenza orale e scritta
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Queste sono le esperienze raccolte dai ragazzi alla scuola superiore Olympia.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2013-2014 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Sincronia e diacronia Diverse prospettive attraverso le quali è possibile studiare i fatti linguistici in relazione alla categoria del tempo “Una partita a scacchi è come una realizzazione artificiale di ciò che la lingua ci presenta in forma naturale. […] Anzitutto uno stato del gioco corrisponde bene a uno stato della lingua. Il valore rispettivo dei pezzi dipende dalla loro posizione sulla scacchiera, allo stesso modo che nella lingua ogni termine ha il suo valore per l’opposizione con tutti gli altri termini. In secondo luogo, il sistema non è che momentaneo; varia da una posizione all’altra” (Saussure)

Langue e parole Langue vs. parole (Saussure) Sistema vs. uso (Hjelmslev) Competenza vs. esecuzione (Chomsky)

Langue e parole “Se potessimo abbracciare la somma delle immagini verbali immagazzinate in tutti gli individui, toccheremmo il legame sociale che costituisce la lingua. Questa è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più esattamente, nel cervello d’un insieme di individui, dato che la lingua non è completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente soltanto nella massa” (Saussure)

Langue e parole “Senza dubbio, i due oggetti sono strettamente legati e si presuppongono a vicenda: la lingua è necessaria perché la parole sia intelligibile e produca tutti i suoi effetti; ma la parole è indispensabile perché la lingua si stabilisca” (Saussure)

Paradigmatico e sintagmatico Il ragazzo legge il libro Un ragazza studia gli appunti Quel studente sfoglia la lezione professore scrive una lettera

Paradigmatico e sintagmatico “Da una parte, nel discorso, le parole contraggono tra loro, in virtù del loro concatenarsi, dei rapporti fondati sul carattere lineare della lingua, che esclude la possibilità di pronunziare due elementi alla volta. […] D’altra parte, fuori del discorso, le parole offrenti qualche cosa di comune si associano nella memoria, e si formano così dei gruppi […]. Il rapporto sintagmatico è in praesentia; esso si basa su due o più termini egualmente presenti in una serie effettiva. Al contrario il rapporto associativo unisce dei termini in absentia in una serie mnemonica virtuale” (Saussure)

Paradigmatico e sintagmatico “Una unità linguistica è comparabile a una parte determinata di un’edificio, ad esempio una colonna; questa si trova da un canto in un certo rapporto con l’architrave che sorregge; tale organizzazione delle due unità egualmente presenti nello spazio fa pensare al rapporto sintagmatico; d’altra parte, se questa colonna è d’ordine dorico, essa evoca il confronto mentale con altri ordini (ionico, corinzio, ecc.), che sono elementi non presenti nello spazio: il rapporto è associativo” (Saussure)

Paradigmatico e sintagmatico

Livelli di analisi fonetica e fonologia morfologia sintassi semantica