LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
La struttura della nuova Università
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
La valutazione di affidabilità creditizia
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
“PRESTITO FIDUCIARIO” agli Studenti Universitari
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Provvista di risorse finanziarie
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Convenzione ICS-Lega Pro:
Economia Aziendale IV A
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
STAGE IN ITALIA.
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Operazioni di impiego fonti
BHW LA TUA CASA OGGI PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO DOMANI
P. P. S. Piccoli Prestiti Solidali Facilitare laccesso del diritto al credito Essere aiutati, ma anche aiutare gli altri con stesse risorse. Facilitare.
Processo di consolidamento del Debito
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Fondo Jeremie, cos’è? Duemila euro te li regala Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo Altri duemila euro te li dà la banca a un tasso.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I Mutui residenziali a Privati Marzo Agenda Introduzione Il processo di Vendita I prodotti di Banca Italease.
OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti Diritto al Futuro: Fondo per lo studio N. 3 TI TROVI.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Statuto di uno Studio associato
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
I processi di finanziamento
dott.ssa Carlotta del Sordo
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Tecnica Professionale
Mobilità internazionale
Il Business Plan La Business idea concerne
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
Valutazione dei debiti
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
1 Ubi – Banca Popolare Commercio e Industria Pavia, 9 Maggio 2014 Presentazione offerta per i dipendenti dell’Università di Pavia Enrico Invernizzi.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Transcript della presentazione:

LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT

2 UniCredit ritiene … ¶ … di poter avere un ruolo socialmente rilevante che va al di là del suo ruolo istituzionale di banca; ¶ … che il credito, erogato in maniera responsabile, rappresenti un motore di sviluppo per il Paese; ¶ … di dover avviare una serie di progetti sperimentali per valutare la possibilità di offrire credito a persone che normalmente non ne hanno accesso. ¶ … che lo sviluppo socio economico del sistema Paese sia favorito dall’aumento del livello culturale medio; ¶ … che l’università rappresenti il luogo principe per la formazione della futura classe dirigente; ¶ … che occorra garantire agli studenti più capaci un reale accesso ai migliori percorsi formativi. Il ruolo di UniCredit Banca nello sviluppo culturale L’impegno di UniCredit Banca nella società L’offerta dei prestiti d’onore agli studenti universitari da parte di UniCredit nasce da diverse motivazioni.

3 Scuola superiore Master 1° livello Laurea specialistica Scuole di specializzazione Master 2° livello Dottorato di ricerca Il prestito d’onore verrà offerto a tutti gli studenti che abbiano già dato prova di frequentare in maniera profittevole il corso di studi prescelto, indipendentemente dalla facoltà di iscrizione. Laurea specialistica a ciclo unico Il requisito essenziale per erogare un qualsiasi prestito è che il debitore abbia la capacità di poter procedere al rimborso del prestito. Laurea vecchio ordinamento Laurea 1° livello Possono essere pertanto in target, solo quegli studenti: che abbiano già dimostrato di affrontare in maniera “seria” lo studio universitario; che abbiano raggiunto una tappa intermedia nel loro ciclo di studi; che possano inserirsi nel mondo del lavoro in pochi anni. Limitatamente agli ultimi 2 anni di frequenza Limitatamente all’ultimo anno di frequenza Limitatamente agli ultimi 3 anni di frequenza

4 Il prestito d’onore realizzato per gli studenti dell’Università dell’Insubria si caratterizza per un periodo di rimborso particolarmente lungo. Caratteristiche distintive del prestito d’onore : ¶Completa assenza di garanzie patrimoniali e\o reddituali da parte di terzi; ¶Viene erogato per un massimo di due anni (tre anni per dottorandi e specializzandi); ¶Periodo di rimborso: inizia dopo 2 anni dalla fine del periodo di erogazione del prestito e dura fino a 10 anni; ¶Tasso di interesse a scelta dello studente o fisso o varabile; ¶Erogazione attraverso la concessione di uno scoperto di conto corrente; ¶Nessuna penalità in caso di restituzione anticipata. Rata Apertura di credito in conto corrente Periodo ponte = Max 24 mesi Periodo di rimborso del finanziamento = Max 10 anni TAN: 3,45% / 4,18% Max 3 anni Importo medio Prestito personale Periodo di fruizione

5..saranno rimborsati a tassi particolarmente interessanti. Tasso fisso IRS + 1,45 Tasso variabile Euribor 3 mesi +1,30 Durata complessiva periodo di grazia + periodo di rimborso E’ possibile qualsiasi combinazione tra durata del periodo grazia (da 0 a 24 mesi) e periodo di rimborso (da 1 a 10 anni). Lo studente potrà usufruire di un tasso fisso diversificato in funzione della scelta della lunghezza del periodo di grazia e di rimborso. Gli importi massimi richiedibili sono in grado di coprire tutte le esigenze dello studente e … Valori indicativi al 15 mar 2005 Gli importi massimi sono stati stabiliti in maniera tale che lo studente possa essere in grado non solo di pagare le spese di iscrizione, ma di far fronte a tutte le spese per il vitto, l’alloggio, i libri, ecc. In sede Fuori sede

6 …incide in maniera più bilanciata sul suo futuro reddito. UniCredit Ad Honorem offre piani di rimborso con rate particolarmente contenute. Un periodo di rimborso più lungo permette allo studente di pagare una rata notevolmente più piccola che… UniCredit Ad Honorem tasso fisso UniCredit Ad Honorem tasso variabile Durata complessiva periodo di grazia (1 anno) + periodo di rimborso Valori indicativi di una rata mensile di un prestito di € Retribuzione media mensile di uno studente neolaureato (fonte studio OD&M) € 1.161* € % della retribuzione UniCredit Ad Honorem tasso fisso Reddito mensile netto neolavoratore * Fonte: 4° rapporto sulle retribuzioni in Italia - ODM

7 Criteri di valutazione : ¶Valutazione da parte dell’Università dei requisiti generali e di carriera ¶Valutazione da parte di UniCredit di eventuali protesti, atti pregiudizievoli e comportamenti creditizi negativi I criteri di valutazione sono tesi a valutare sia l’onorabilità dello studente sia il merito.

8 Il processo di valutazione disegnato responsabilizza sia l’Università sia UniCredit (1/2). Convenzione Valutazione meritocratica UniCredit e l’Università sottoscrivono la convenzione. L’Università seleziona gli studenti interessati sulla base dei risultati accademici. Lo studente riceve dall’Università una lettera di presentazione che utilizza per richiedere a UniCredit Banca lo scoperto di c/c. Sulla base della richiesta viene avviata una verifica che prevede alcune alcune regole di esclusione: 1.nominativi protestati; 2.con eventuali atti pregiudizievoli; 3.con altri finanziamenti con pagamenti non regolari. Valutazione onorabilità Lettera di presentazione

9 Apertura credito in c/c Concessione prestito personale In caso di esito positivo della valutazione UniCredit Banca concede un’apertura di credito in c/c al richiedente. Nel caso in cui la durata sia pluriennale, ogni anno si verifica il mantenimento della valutazione meritocratica. In caso di esito negativo, lo scoperto viene revocato e si passa subito al Prestito Personale. Al termine del periodo di fruizione UniCredit concede un Prestito Personale che va a ripianare lo scoperto di c/c. Rivalutazione meritocratica Il processo di valutazione disegnato responsabilizza sia l’Università sia UniCredit (2/2).