Politiche sociali Lavinia Bifulco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Advertisements

Sistemi locali di welfare
Sistemi locali di welfare Corso di laurea Progest
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi TESTI Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Robert Castel Linsicurezza sociale Il riemergere dellincertezza: Indebolimento dei sistemi di protezione Vulnerabilità
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Che cos’è il welfare state?
Corso di Politica sociale a.a
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Sistemi locali di welfare
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
I modelli di welfare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale. I.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015, in stampa), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015, in stampa), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Lo Stato sociale.
Sociologia del welfare a.a 2013/14
I modelli di welfare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
SISTEMI LOCALI DI WELFARE Lavinia Bifulco. testi ◦ Testi per studenti frequentanti ◦ Bifulco L., 2015, Il welfare locale, Carocci ◦ Moini G., a cura di,
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

Politiche sociali Lavinia Bifulco

Testi Bifulco L., Bricocoli M.,. Monteleone R (2008), Welfare locale e innovazioni istituzionali. Processi di attivazione in Friuli-Venezia Giulia, in La Rivista delle politiche sociali, 2. Castel R. (2004), L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino. Paci M. (2005), Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, Bologna (ultimo capitolo) Sennett R. (2004), Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il Mulino, Bologna (parti scelte). Carabelli G., Facchini C. (a cura di), Il modello lombardo di welfare, Angeli, Milano (parti scelte).

Alcune premesse…. Riepilogo Strumenti concettuali 3

Modelli di welfare Titmuss; Esping-Andersen; Ferrera; Saraceno Modello universalistico-istituzionale, della cittadinanza sociale (socialdemocratico, area scandinava): Basato sui diritti dei cittadini (eguaglianza di accesso) Ruolo centrale dello Stato, ha forti effetti redistributivi Demercificazione e defamilizzazione 4

Modelli di welfare? 2) Modello corporativo- assicurativo-lavoristico (Europa centro-continentale, conservatore): Basato sulle contribuzioni dei lavoratori Ruolo dello Stato e della famiglia Presuppone il modello male bread winner Familismo 5

Modelli di welfare? 3) Modello liberale- residuale (Regno Unito, USA, Australia): Basato sull’assistenza ai poveri e ai bisognosi Ruolo residuale dello Stato, importanza del mercato Defamilizza attraverso il mercato 6

Italia: un modello mediterraneo? Misure di tipo corporativo – assicurativo (basate sulle contribuzioni lavorative) Universalismo: sistema sanitario pubblico, 1978 Familismo: centralità del ruolo della famiglia riguardo alla protezione dai rischi sociali e al care, ma sostegno assai scarso alla famiglia, sia finanziario sia servizi (vedi infanzia) Carattere particolaristico – clientelare (Paci) Basso grado di stateness (Ferrera) Frammentazione istituzionale 7

Italia Tratto da “Rapporto Stato sociale 2010", Nei tre decenni che portano alla crisi attuale non solo è tornata ad “aumentare la disuguaglianza distributiva” ma è anche “cresciuta la precarietà dei rapporti di lavoro e dei relativi redditi” e si è verificato “un progressivo slittamento dei rischi dalla collettività agli individui, dalle imprese ai lavoratori”. A questo si aggiunge la finanziarizzazione dell’economia. “A un anno dal fallimento di Lehman Brothers è prepotentemente ripresa l’attività speculativa . Nella prima metà del 2009, infatti, il valore dei derivati creati dalle prime 25 banche americane è aumentato di 1.500 miliardi di dollari, portando il totale a 203 mila miliardi, una cifra superiore di 30 mila miliardi a quella precedente il crac di Lehman”. “La presunta anomalia della spesa pensionistica italiana, che sarebbe eccessiva, è creata dalle disomogeneità statistiche presenti nei dati Eurostat che alterano i confronti. Effettuando accostamenti omogenei, infatti, l’incidenza della spesa previdenziale sul Pil diventa minore di quella tedesca e si allinea a quella media della Ue a 15”. Tratto da “Rapporto Stato sociale 2010", 8

Italia “la vera anomalia del sistema di welfare italiano è nell’inadeguatezza degli ammortizzatori sociali e nell’assenza di misure di sostegno al reddito minimo. Attualmente solo un terzo dei disoccupati beneficia di trattamenti”. Si tratta di dati che contribuiscono a spiegare “il livello di povertà nel nostro paese” che “non solo è superiore alla media ma è anche mal distribuito”. Infatti “il divario territoriale tra nord e sud del paese è impressionante: adottando la stessa soglia di povertà per tutta l’Italia, ne sono al di sotto il 3 per cento dei cittadini veneti e il 30 per cento dei siciliani”. “gli italiani che considerano il loro reddito non adeguato a garantire ciò che è ritenuto necessario sono aumentati dal 35-40 per cento del 1990 a valori intorno al 70 per cento nell’ultimo quinquennio” Tratto da “Rapporto Stato sociale 2010",

Strumenti concettuali Capabilities (A. Sen) Strumenti per governare (Lascoumes, Le Galès, ed., 2004 - 2009) Governance? 10

Capabilities: Amartya Sen Funzionamenti (functioning): “stati di essere e di fare” da cui dipende lo star bene (well being): essere adeguatamente nutriti, stare in buona salute, essere istruiti, avere rispetto di sé, ecc. Capabilities: Libertà di essere e di fare, di scegliere i funzionamenti “nella misura in cui i funzionamenti costituiscono lo star bene, le capacità rappresentano la libertà individuale di acquisire lo star bene” Libertà sostanziali: libertà di fare le cose alle quali non arbitrariamente si attribuisce valore Sviluppo e libertà, Mondadori 11

Capabilities e funzionamenti Fare la dieta ed essere denutrito 12

Capabilities Studio della povertà (non solo deficit di risorse economiche ma deficit di poteri di accesso a funzionamenti, deficit di capacitazioni) Lo sviluppo come sviluppo delle libertà sostanziali e delle capacità (indicatori dello sviluppo umano) Studio delle politiche sociali (www.capright.eu ) 13

Capabilities (Amartya Sen) Libertà sostanziali e poteri di scelta. Esempio: due maniere diverse di vivere in un ambiente liberato da un rischio di epidemia. Dare agli individui la libertà di scegliere se restare o partire, basandosi sulle loro preferenze. Realizzare delle politiche pubbliche che sradichino il rischio di epidemia. Gli individui hanno allora il potere di vivere in un ambiente sano (Salais, 2008) 14

Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004): gli strumenti dell’azione pubblica (cioè le procedure e le tecniche in cui si concretizza l’azione di governo) sono dotati di una forza propria. Gli strumenti, infatti, incorporano, fissano e istituiscono significati, rappresentazioni delle poste in gioco, teorie e regole per l’azione. Si tratta perciò di dispositivi sia tecnici sia sociali che organizzano normativamente le relazioni sociali “fra governanti e governati” e le reti di attori (p. 13). Gli strumenti di policy che vengono adottati per conseguire specifiche finalità concorrono in modo attivo, e secondo una propria logica, a strutturare l’azione e a tracciarne le direzioni, con esiti a volte inaspettati o inediti (p. 31). 15

Quali strumenti ? In Europa, dagli anni 80 in poi sviluppo degli strumenti dell’azione pubblica basati sull’idea di incentivare, mobilizzare e coordinare gli attori (meno sull’idea dell’autorità pubblica e della legge) Molto sviluppati soprattutto gli strumenti basati sulla negoziazione Esempio: patti, contratti, tavoli di negoziazione, accordi ecc., per lo sviluppo locale, per la riqualificazione urbana, per la sicurezza Prospettiva della governance… 16

Governance Concetto piglia-tutto…. Pluralità di attori (pubblico e/o privati) coinvolti nelle politiche Indebolimento del principio di autorità e della struttura della gerarchia a favore sia del mercato sia di meccanismi cooperativi Problema del coordinamento 17