Sistemi locali di welfare Corso di laurea Progest

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Sistemi locali di welfare
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Integrazione Contrattualizzazione.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi TESTI Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Ministero dello Sviluppo Economico
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Sistemi locali di welfare
I modelli di welfare.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2010) Strumenti per la programmazione negoziale. I.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015, in stampa), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Lo Stato sociale.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
I modelli di welfare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali  Rescaling  Localizzazione  Integrazione  Contrattualizzazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
SISTEMI LOCALI DI WELFARE Lavinia Bifulco. testi ◦ Testi per studenti frequentanti ◦ Bifulco L., 2015, Il welfare locale, Carocci ◦ Moini G., a cura di,
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma. Castel R.
Transcript della presentazione:

Sistemi locali di welfare Corso di laurea Progest Lavinia Bifulco

Testi Testi per studenti frequentanti *Bagnasco A. 2003, Società fuori squadra, Il Mulino, Bologna (capitolo 3). *Bifulco L., 2005, Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma (capp 1,2,3,4) *Bifulco L., Centemeri L., 2007, La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in Stato e Mercato, 80, pp. 221-242. *Paci, M., 2009, Il regime corporativo di welfare tra resistenze e cambiamento. Alcune riflessioni sui casi italiano e francese, in Rassegna Italiana di Sociologia, 1, pp. 279-289. + un volume a scelta fra i seguenti: a) Paci M., a cura di, 2008, Welfare locale e democrazia partecipativa, Bologna, Il Mulino b) Bifulco L., 2008, Gabbie di vetro, Milano, Bruno Mondadori c) Sebastiani C., 2007, La politica della città, Il Mulino, Bologna d) Cremaschi, a cura di, 2008, La nuova questione urbana, numero monografico di Territorio e) AA. VV., 2009, Donne e welfare, numero monografico de La Rivista delle Politiche Sociali, 2. * I testi contrassegnati da un asterisco saranno disponibili in dispensa. Testi per studenti non frequentanti Bifulco L., 2005, Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, Roma, Carocci. Paci M., a cura di, 2008, Welfare locale e democrazia partecipativa, Bologna, Il Mulino Kazepov Y, a cura di, 2009, La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Roma, Carocci.

Alcune premesse…. Riepilogo Strumenti concettuali

Modelli di welfare Titmuss; Esping-Andersen; Ferrera; Saraceno Modello universalistico-istituzionale, della cittadinanza sociale (socialdemocratico, area scandinava): Basato sui diritti dei cittadini (eguaglianza di accesso) Ruolo centrale dello Stato, ha forti effetti redistributivi Demercificazione e defamilizzazione

Modelli di welfare? 2) Modello corporativo- assicurativo-lavoristico (Europa centro-continentale, conservatore): Basato sulle contribuzioni dei lavoratori Ruolo dello Stato e della famiglia Presuppone il modello male bread winner Familismo

Modelli di welfare? 3) Modello liberale- residuale (Regno Unito, USA, Australia): Basato sui poveri e sul bisogno Ruolo residuale dello Stato, importanza del mercato

Modelli di welfare? 3) Modello liberale- residuale (Regno Unito, USA, Australia): Basato sull’assistenza ai poveri e ai bisognosi Ruolo residuale dello Stato, importanza del mercato Defamilizza attraverso il mercato

Italia: un modello mediterraneo? Misure di tipo corporativo – assicurativo (basate sulle contribuzioni lavorative) Universalismo: sistema sanitario pubblico, 1978 Familismo: centralità del ruolo della famiglia riguardo alla protezione dai rischi sociali e al care, ma sostegno assai scarso alla famiglia, sia finanziario sia servizi (vedi infanzia) Carattere particolaristico – clientelare (Paci) Basso grado di stateness (Ferrera) Frammentazione istituzionale

Spesa sociale Tratto da “Rapporto Stato sociale 2008", Negli ultimi tre anni la spesa media per prestazioni sociali dei paesi dell'Ue a 15 si è stabilizzata intorno al 26,7% del Pil, ovvero quasi un punto in meno rispetto al valore massimo raggiunto nel 1993, mentre nei 12 paesi entranti si registra un valore di ben 10 punti inferiore. E anche tra i quindici permangono differenze notevoli: dal 30,9% della Svezia al 17% dell'Irlanda. In Italia, invece, la spesa è pari al 25,5%. Le disomogeneità nazionali emergono con più evidenza analizzando i dati della spesa sociale pro capite: fatta pari a 100 la media della UE-15, si oscilla da 179 in Lussemburgo, 148 in Danimarca e 136 in Svezia a 50 in Spagna, 44 in Grecia, 10 in Polonia e 6 in Lettonia; in Italia, il dato attuale è 75. Nella media dell'Ue a 15, la voce più consistente della spesa sociale è per le pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti, pari al 14,3% del Pil, seguita dalla spesa sanitaria pari (7,7%). Questa composizione media riflette, tuttavia, situazioni nazionali molto disomogenee. Per l’Italia, una maggiore incidenza della spesa pensionistica (16,9% del PIL) e valori più bassi per la sanità (6,8% del PIL), per la famiglia (1,1% del PIL) e per la disoccupazione (0,5% del PIL). Tuttavia, nell'operare confronti, va tenuto conto che le statistiche riportano le prestazioni monetarie al lordo delle ritenute fiscali, le quali variano dai circa sette punti di Pil in Danimarca e Svezia a circa un punto e mezzo in Germania, Irlanda e Regno Unito". In Italia, dunque, il divario tra spesa lorda e netta, che si concentra nelle pensioni, è di circa tre punti e mezzo ed è tra i più elevati, se si escludono i paesi scandinavi. Tratto da “Rapporto Stato sociale 2008",

Strumenti concettuali Capabilities (A. Sen) Strumenti per governare (Lascoumes, Le Galès, ed., 2004 - 2009) Governance?

Capabilities: Amartya Sen Funzionamenti (functioning): “stati di essere e di fare” da cui dipende lo star bene (well being): essere adeguatamente nutriti, stare in buona salute, essere istruiti, avere rispetto di sé, ecc. Capabilities: Libertà di essere e di fare, di scegliere i funzionamenti “nella misura in cui i funzionamenti costituiscono lo star bene, le capacità rappresentano la libertà individuale di acquisire lo star bene” Libertà sostanziali: libertà di fare le cose alle quali non arbitrariamente si attribuisce valore Sviluppo e libertà, Mondadori

Capabilities e funzionamenti Fare la dieta ed essere denutrito

Capabilities Studio della povertà (non solo deficit di risorse economiche ma deficit di poteri di accesso a funzionamenti, deficit di capacitazioni) Lo sviluppo come sviluppo delle libertà sostanziali e delle capacità (indicatori dello sviluppo umano) Studio delle politiche sociali (www.capright.eu )

Capabilities (Amartya Sen) Libertà sostanziali e poteri di scelta. Esempio: due maniere diverse di vivere in un ambiente liberato da un rischio di epidemia. Dare agli individui la libertà di scegliere se restare o partire, basandosi sulle loro preferenze. Realizzare delle politiche pubbliche che sradichino il rischio di epidemia. Gli individui hanno allora il potere di vivere in un ambiente sano (Salais, 2008)

Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004): gli strumenti dell’azione pubblica (cioè le procedure e le tecniche in cui si concretizza l’azione di governo) sono dotati di una forza propria. Gli strumenti, infatti, incorporano, fissano e istituiscono significati, rappresentazioni delle poste in gioco, teorie e regole per l’azione. Si tratta perciò di dispositivi sia tecnici sia sociali che organizzano normativamente le relazioni sociali “fra governanti e governati” e le reti di attori (p. 13). Gli strumenti di policy che vengono adottati per conseguire specifiche finalità concorrono in modo attivo, e secondo una propria logica, a strutturare l’azione e a tracciarne le direzioni, con esiti a volte inaspettati o inediti (p. 31).

Il quadro teorico Weber: il rapporto fra conoscenza/sapere e legittimità legale-razionale dell’amministrazione pubblica moderna Gli approcci cognitivi o culturali dello studio delle politiche pubbliche (Muller, Sabatier, Hall): le politiche implicano idee, visioni, narrazioni, quadri cognitivi e normativi, categorizzazioni dei problemi. Per alcuni aspetti costituiscono anche dei paradigmi: di qui il problema del cambiamento Gli approcci (neo)istituzionalisti: le istituzioni come regole e come norme La sociologia della scienza: le tecnologie non sono semplicemente tecniche, sono dispositivi normativi, politici e sociali, incorporano regole e rappresentazioni dei problemi (Michel Callon, Bruno Latour, John Law) Gli strumenti in questo senso hanno una valenza istituzionale, sono istituzioni: stabilizzano l’azione pubblica, rendendola possibile. Perciò sono – come le istituzioni – legati ai contesti in cui vengono usati, definiti e ridefiniti in modi differenti e con esiti differenti

Quali strumenti ? In Europa, dagli anni 80 in poi sviluppo degli strumenti dell’azione pubblica basati sull’idea di incentivare, mobilizzare e coordinare gli attori (meno sull’idea dell’autorità pubblica e della legge) Molto sviluppati soprattutto gli strumenti basati sulla negoziazione Esempio: patti, contratti, tavoli di negoziazione, accordi ecc., per lo sviluppo locale, per la riqualificazione urbana, per la sicurezza Prospettiva della governance…

Governance Concetto piglia-tutto…. Pluralità di attori (pubblico e/o privati) coinvolti nelle politiche Indebolimento del principio di autorità e della struttura della gerarchia a favore sia del mercato sia di meccanismi cooperativi Problema del coordinamento

Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione Integrazione Individualizzazione: delle politiche; del lavoro.

Rescaling Recentrages e società fuori squadra (Bagnasco, 2003) Lo Stato è troppo piccolo per i problemi grandi e troppo grande per i problemi piccoli (Daniel Bell)

Rescaling e localizzazione In Italia: La politica, le politiche e la struttura dello Stato I nuovi sindaci La nuova stagione delle politiche locali (programmazione negoziata) Prospettive istituzionali di cambiamento che riflettono l’esigenza di valorizzare l’autonomia degli enti locali Domanda di spazi decentrati di discussione e decisione Le politiche devono attivare le risorse di azione presenti o latenti nelle società locali e nei contesti territoriali Processo di decentramento avviato negli anni 70

Locale e localismi ……………………………..