GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Giochi Sportivi Studenteschi
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
GE730Web Utente dipendente
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Attività sportiva scolastica e Giochi Sportivi Studenteschi 2012/13
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Come modificare lanagrafica azienda: Entrare nel modulo COB La correttezza dei dati dellanagrafica azienda è la base per avere già i dati corretti nei.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Come inviare una comunicazione di assunzione
Caselle si fa in 4 – Modulo2
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
Lo stage Enrica Savoia.
INSERIMENTO PROSPETTO Per poter procedere con l'inserimento del prospetto selezionare la voce “Inserimento Prospetto” nel menù di.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Alcune tipologie contrattuali
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
Inserimento domanda SIAR PRESENTAZIONE. CLICCARE su SIAR DIGITARE:
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
IOLE Iscrizioni OnLine Einschreibungen. Per accedere al servizio di Iscrizioni OnLine è necessario: -attivare la carta dei servizi (è sufficiente rivolgersi.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
DIREZIONE WELFARE - C.U.G. - SERVIZIO PARI OPPORTUNITA’ Situazione del personale della Provincia al 31/12/2014.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
Servizio gestione ACCORDI
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Padova, 17 novembre
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Comunicazioni obbligatorie - COB
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
TAVOLA ROTONDA ESONERI E SGRAVI CONTRIBUTIVI DOPO IL JOB ACTS Messina 20 marzo 2015 Relatori: Pasquale Cucè - Paolo Pagliaro - Cecilia Calderaro - Luigi.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
L A P RESTAZIONE DI LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIA P ERCORSO « CONSULENZE COLLETTIVE »
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
Sportello Telematico Dedicato guida all’uso Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Università degli Studi di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE RAPPORTI BIENNALI SUL PERSONALE 2012-2013

GUIDA ALLA COMPILAZIONE RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE BIENNIO 2012-2013 - REGIONE SARDEGNA - Le aziende con più di 100 Dipendenti sono tenute a redigere ogni 2 anni il Rapporto sulla condizione del personale maschile e femminile da inviare all’Ufficio della Consigliera regionale di parità e alle rappresentanze sindacali aziendali. Art.46 D.Lgsl n.198/2006 NORMATIVA Il Rapporto deve essere redatto in conformità alle indicazioni Definite nelle tabelle allegate al Decreto Ministeriale, composto da 8 Tabelle riferite al totale aziendale e a ogni Unità Produttiva con più di 100 dipendenti. D. Legge 17/07/1996 MODELLO Il Rapporto deve trasmesso in forma cartacea e in formato elettronico ai seguenti recapiti: posta: via XXVIII Febbraio n.5 – 09131 Cagliari email: consiglieraparita@regione.sardegna.it ENTRO IL 30 APRILE INVIO Il modello ministeriale in formato elettronico contiene tutte le istruzioni per una corretta e più facile compilazione da parte delle aziende. Il modello è scaricabile online all’indirizzo: http://sardegna.rapportibiennali.it E’ compatibile con i seguenti programmi*: Microsoft Excel - Open Office

tabella 1 Digitare il nome completo dell’azienda Digitare, l’indirizzo della sede legale (via, n. civico, Comune e Provincia) Digitare il Codice Fiscale/Partita Iva Inserire il numero totale degli occupati Il Totale “MF” deve essere maggiore di 100* Inserire il numero di dipendenti donne il valore “di cui F” deve essere uguale o inferiore al totale “MF” Inserire il numero totale dei componenti del CDA (MF) e il numero di membri donne (F) Selezionare dal menù a tendina la Denominazione e il Codice ATECO dell’Attività Economica esercitata indicato nella Dichiarazione IVA e/o nella dichiarazione dei redditi. Selezionare dal menù a tendina la Denominazione e il Codice del Contratto applicato al maggior numero di lavoratori dipendenti Se esistono Altri tipi di Contratti applicati ai lavoratori dipendenti selezionare dal menu a tendina il codice e la denominazione. * Se il totale dei dipendenti dell’azienda (MF) è inferiore a 100 non è necessario inviare il Rapporto Biennale

tabella 1 Digitare il numero di telefono dell’azienda Digitare l’indirizzo email dell’azienda Digitare il nominativo (ed eventualmente i contatti) del Dipendente che si è occupato della compilazione del Rapporto Biennale 2012-2013 Inserire il numero totale degli occupati con contratto di lavoro Temporaneo o Precario (occasionale, a progetto, voucher ecc..) il valore “di cui F” deve essere uguale o inferiore al totale “MF” Inserire il numero di dipendenti donne con contratto di lavoro temporaneo o precario (occasionale, a progetto, voucher ecc..) Inserire il numero totale dei tirocini di formazione e orientamento attivati (con o senza rimborso spese) il valore “di cui F” deve essere uguale o inferiore al totale “MF” Inserire il numero totale dei tirocinanti donne *Le informazioni aggiuntive sono Facoltative in quanto si tratta di informazioni non previste dal Modello Ministeriale, ma che sono utili per ottenere una conoscenza più aggiornata e approfondita dell'occupazione nelle grandi aziende. Pertanto, Non è obbligatorio compilare questa tabella: le aziende sono invitate a fornire tali informazioni per migliorare la qualità/quantità dei dati a disposizione.

tabella 2 NB INDICARE SOLO LE SEDI PRESENTI IN SARDEGNA Indicare il totale delle Unità Produttive dell’azienda (sedi, stabilimenti, filiali, uffici, reparti autonomi) presenti in Sardegna, comprese quelle con meno di 100 dipendenti. Totale N°Donne Totale N°Donne Totale N°Donne Totale N°Donne Inserire il numero di dipendenti per ogni Categoria indicando il Totale Maschi e Femmine (MF) e il numero di donne (F). il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Digitare il nome del Comune in cui è dislocata ogni Unità Produttiva presente in Sardegna. Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente controllare la correttezza dei dati inseriti.

tabella 3 Inserire il numero di Dipendenti occupati al 31.12.2012 per ogni Categoria indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Inserire il numero di dipendenti Entrati in azienda nel corso del 2013 per ogni Categoria indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Inserire il numero di Usciti dall’azienda nel corso del 2013 per ogni Categoria indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Il Totale è calcolato in automatico, perciò è sufficiente verificare i dati inseriti. Gli Occupati al 31.12.2013 sono calcolati in automatico come somma algebrica (Entrate – Uscite), pertanto è sufficiente controllare la correttezza dei dati inseriti. Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Se presenti, inserire il totale dei lavoratori a domicilio Se presenti, inserire il numero di lavoratori a domicilio donne (F).

in Totale (MF) e donne (F) tabella 3 Selezionare dal menù a tendina la Categoria di inquadramento professionale Operai Inserire il numero di Precari e Tirocinanti presenti in azienda al 31.12.2012 Inserire il numero di Precari e Entrati in azienda nel corso del 2013 Inserire il numero di Precari e Usciti dall’azienda nel corso del 2013 Il Totale al 31.12.2013 è calcolato in automatico come somma algebrica (Entrate – Uscite), pertanto è sufficiente controllare la correttezza dei dati inseriti. Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Inserire il numero degli occupati con contratto di lavoro Temporaneo o Precario (occasionale, a progetto, voucher..) in Totale (MF) e donne (F) Inserire il numero di Tirocini attivati (con o senza rimborso spese) in totale (MF) e per tirocinanti donne (F) *Le informazioni aggiuntive sono Facoltative in quanto si tratta di informazioni non previste dal Modello Ministeriale, ma che sono utili per ottenere una conoscenza più aggiornata e approfondita dell'occupazione nelle grandi aziende. Pertanto, Non è obbligatorio compilare questa tabella: le aziende sono invitate a fornire tali informazioni per migliorare la qualità/quantità dei dati a disposizione.

tabella 4 Selezionare dal menù a tendina i Livelli per ciascuna Categoria parendo dal più elevato. Totale N°Donne Totale N°Donne Totale N°Donne Livello 1 Inserire il numero di Dipendenti per ogni Livello e Categoria di inquadramento indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Inserire il numero di Promozioni ovvero Passaggi di livello (per qualsiasi motivazione) per ogni Livello e Categoria di inquadramento indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Inserire il numero di Assunzioni (includendo anche i trasferimenti) per ogni Livello e Categoria di inquadramento indicando il Totale (MF) e il numero di donne (F). Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti.

tabella 5 Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a Tempo indeterminato Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Inserire il numero di dipendenti MF e F PART-TIME a Tempo indeterminato Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a Tempo Determinato Il numero di lavoratori a Tempo Parziale (PT) deve essere uguale o inferiore al numero di dipendenti complessivi Inserire il numero di dipendenti PART-TIME MF e F a Tempo Determinato Inserire per ogni Categoriail Totale di dipendenti (MF) e dei dipendenti donne (F) per ciascuna delle forme contrattuali indicate (sia Part-Time che Full-Time) Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti. Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a in Cassa Integrazione 0 ore Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a in Cassa Integrazione > 0 ore Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a in CIG a rotazione Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a in Aspettativa Inserire il Totale dei dipendenti MF e F a in Maternità o Paternità Il numero di lavoratori in Maternità deve essere uguale o inferiore al numero di dipendenti in Aspettativa Il numero di lavoratori in CIG a rotazione deve essere uguale o inferiore al numero di dipendenti in CIG non a 0 ore Selezionare la forma contrattuale fra quelle del menù a tendina

tabella 6 Inserire il Totale dei dipendenti MF e F Entrati da altra unità produttive Inserire il Totale dei dipendenti MF e F Entrati da altra Categoria Inserire il Totale dei dipendenti MF e F Entrati per Assunzione Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti. Inserire il Totale dei dipendenti MF e F Usciti verso altra unità produttive Inserire il Totale dei dipendenti MF e F Usciti verso altra Categoria Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Inserire il Totale dei dipendenti MF e F che hanno cessato il contratto di lavoro per ciascuna delle motivazioni indicate (es. pensionamento, licenziamento, ecc..) Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti. Inserire il Totale dei dipendenti MF e F che hanno trasformato il contratto di lavoro per ciascuna delle trasformazioni indicate (tempo determinato, tempo pieno o parziale, ecc..)

il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” tabella 7 Indicare per ciascuna Categoria il numero di partecipanti totali (MF) e donne (F) a che hanno seguito i Corsi di formazione programmati dall’azienda nel 2013 Inserire il Numero Complessivo di ore di formazione seguite dai dipendenti MF e F nel 2013 Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” Con formazione si intende l’attività di formazione svolta attraverso corsi teorici e/o pratici istituiti per il personale dipendente. L’affiancamento non deve quindi essere conteggiato come attività di formazione, così come le ore di lavoro dei giovani assunti con CFL. Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti.

tabella 7 Selezionare dal menù a tendina la Tipologia di Corso di Formazione seguito dai dipendenti Formazione di base Totale N°Donne h.Totali h.Donne Indicare per ciascuna Tipologia di Corso il totale dei Partecipanti Totali (MF) e donne (F) Inserire il numero complessivo di Ore di formazione Seguite dai Partecipanti Totali (MF) e donne (F) Ciascuna tipologia di Corso Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” *Le informazioni aggiuntive sono Facoltative in quanto si tratta di informazioni non previste dal Modello Ministeriale, ma che sono utili per ottenere una conoscenza più aggiornata e approfondita dell'occupazione nelle grandi aziende. Pertanto, Non è obbligatorio compilare questa tabella: le aziende sono invitate a fornire tali informazioni per migliorare la qualità/quantità dei dati a disposizione.

tabella 8 I Livelli per ciascuna Categoria sono già riportati nel modello e corrispondono a quelli inseriti nella TABELLA 4 Livello 1 Retribuzione donne Retribuzione Totale Inserire il Totale delle Retribuzioni per ciascun Livello e Categoria di inquadramento dei dipendenti donne (F) occupati al 31.12.2013 Inserire il Totale delle Retribuzioni per ciascun Livello e Categoria di inquadramento del Totale dipendenti (MF) occupati al 31.12.2013 Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti.

Inserire il Monte Retributivo Massimo e Minimo dei Dirigenti Donne (F) tabella 8 Gli Scaglioni Retributivi dei Dirigenti vengono calcolati in automatico utilizzando il riquadro in basso Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Retribuzione massima totale Retribuzione massima donne Retribuzione massima uomini Retribuzione minima totale Retribuzione minima donne Retribuzione minima uomini Inserire il Monte Retributivo Massimo e Minimo dei Dirigenti Totali (Maschie Femmine) Inserire il Monte Retributivo Massimo e Minimo dei Dirigenti Donne (F) Inserire il Monte Retributivo Massimo e Minimo dei Dirigenti Maschi (M)

Tabella 8 Selezionare dal menù a tendina la Categoria di Inquadramento Professionale Retribuzione donne Retribuzione Totale Operai Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Inserire il Totale delle Retribuzioni per Categoria di inquadramento dei Precari donne (F) presenti nel 2013 Inserire il Totale delle Retribuzioni per ciascuna Categoria di inquadramento di tutti i Precari (MF) presenti nel 2013 *Le informazioni aggiuntive sono Facoltative in quanto si tratta di informazioni non previste dal Modello Ministeriale, ma che sono utili per ottenere una conoscenza più aggiornata e approfondita dell'occupazione nelle grandi aziende. Pertanto, Non è obbligatorio compilare questa tabella: le aziende sono invitate a fornire tali informazioni per migliorare la qualità/quantità dei dati a disposizione. il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” Retribuzione donne Retribuzione Totale Selezionare “Nd” nel riquadro in grigio se il dato esiste ma Non è disponibile Inserire il totale delle Retribuzioni per ogni Categoria di inquadramento dei Tirocinanti donne (F) presenti nel 2013 Inserire il totale delle Retribuzioni per ogni Categoria di inquadramento di tutti i Tirocinanti (MF) presenti nel 2013 il valore “F” deve essere minore o uguale al totale “MF” Il Totale è calcolato in automatico, pertanto è sufficiente verificare la correttezza dei dati inseriti.

RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE BUONA COMPILAZIONE RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE BIENNIO 2012-2013 - REGIONE SARDEGNA - Il Modulo compilato deve essere salvato e inviato via email all’indirizzo: consiglieraparita@regione.sardegna.it E successivamente stampato e inviato tramite posta all’indirizzo: via XXVIII Febbraio n.5 – 09131 Cagliari NORMATIVA Per ulteriori informazioni sulla compilazione è possibile richiedere Assistenza inviando una email all’indirizzo: info@rapportibeinnali.it E’ possibile inoltre scaricare gratuitamente un software compatibile con il modello elettronico disponibile all’indirizzo: http://sardegna.rapportibiennali.it/download Per conoscere i dati e i risultati relativi ai precedenti Rapporti biennali è possibile scaricare le pubblicazioni in formato pdf all’indirizzo: http://sardegna.rapportibiennali.it/pubblicazioni