La grande guerra I nonni raccontano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Advertisements

Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
QUELLE DUE.
CANZONI.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
NICOLA CALIPARI , UN “ EROE “ DEI NOSTRI GIORNI E DELLA NOSTRA TERRA
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Noi, la terra e … … la vendemmia
Quel prete bastardo.
Un Uomo venuto da lontano
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Filastrocche.
G I O R N D N A T L E.
“La storia attraverso le canzoni”
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Classi Quarte di San Bernardo
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
C’era una volta una renna che era tanto stupida e distrattona, ma a volte era molto triste, perché Babbo Natale non voleva farla venire con lui a portare.
Chi era Giovanni Battista.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
nel gruppo ci sono gli artisti
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La Gobba del Cammello.
La pecora nera.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
E’ il giorno in cui Gesù celebrò l’ultima cena e lavò i piedi ai Suoi discepoli. P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali:
LA GRANDE GUERRA E I RAGAZZI DEL ‘99
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La pecora nera.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
REPORTAGE “IL SOLDATO LUIGI E LA GRANDE GUERRA”
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
I canti della Grande Guerra.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Pasqua di Bach.
La I guerra mondiale III parte L’Italia. La battaglia del solstizio La Battaglia del solstizio (giugno 1918) Offensiva austriaca sul Monte Grappa. Il.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
a cura del Prof. Antonino Faro
Transcript della presentazione:

La grande guerra I nonni raccontano

IL NONNO ADOLFO A CAVALLO

TRASMETTEVANO COL TELEGRAFO

IL BISNONNO ROSINI BABBO DI MIO BABBO

ESERCITAZIONI

TUTTO LO SQUADRONE

Il rancio La montagna ancor oggi restituisce testimonianze di quella quotidiana lotta alla fame. Non solo gavette, gavettini, borracce e bottiglie di vino ma anche posate più o meno personalizzare e soprattutto scatolette. E proprio le scatolette di burro tonno, alici, sardine, funghi, mortadella durante la grande guerra vennero distribuite ai soldati Circa 230 milioni di scatolette di carne, in gran parte prodotte dagli stabilimenti militari di Casaralta e Scanzano. Il rancio era trasportato a dorso di mulo dalle retrovie fino alle gavette mediante le casse di cottura che contenevano delle marmitte con 25-30 razioni ognuna. Esse erano in grado di mantenere la temperatura di 60 C per oltre 24 ore, per cui la cottura avveniva in gran parte durante il trasporto. Nei casi in cui i muli non riuscissero a raggiungere le linee, pensavano gli stessi soldati della sussistenza con contenitori termicamente isolati, per il trasporto a spalla. In realtà il vero problema del rancio in trincea era soprattutto di ordine igienico: l'ambiente in cui si era costretti a mangiare era un miscuglio di cose sparse per lo più nel fango: cassette sfondate, munizioni, ferri arrugginiti, filo spinato, vecchie marmitte bucate, cadaveri. Era quindi inevitabile che si diffondessero tifo e colera.

ERA APPENA UN BAMBINO LO ZIO PAOLO

NONNO PILADE Avevo nemmeno diciotto anni non mi facevo ancora nemmeno la barba, mi chiamano a fare il soldato negli alpini tra noi dicevamo: <Non andiamo mai più a casa, la guerra non finirà mai più, è la fine del mondo, che il diavolo si porti via tutto>.

Che cosa mi è passato per la testa quando era scoppiata la guerra del '15? Eravamo innocenti totali, non sapevamo perché facevamo quella guerra, capivamo proprio niente. Ne parlavamo solo tra noi, tutta gente che non avevamo scuole, che non leggevamo i giornali.

Ci si arrangiava come si poteva, anche le scarpe ricucivamo

BABBO E FIGLIO IN GUERRA

SI VEDE APPENA, MA QUANTO FREDDO

È scoppiata la guerra. Ero già sposato, avevo tre figli È scoppiata la guerra. Ero già sposato, avevo tre figli. La guerra per noi è stata un disastro. Mi hanno richiamato nel 1916 e messo in fanteria, dopo tre mesi che ero in trincea sono rimasto ferito al collo, una pallottola m'ha bucato da parte a parte. Sul colle Briccon, vicino a Trento, abbiamo fatto tanta di quella fame, non arrivava più niente, nemmeno i sigari e le sigarette. Non era mica guerra, niente vestiti, scalzi, i piedi gonfi pieni di pidocchi, niente acqua da bere, il mangiare una volta al giorno quando arrivava, quando l'artiglieria non sbatteva giù i muri. Non si poteva alzare la testa altrimenti gli altri sparavano, tapum tapum, era difficile salvare la pelle.

ANCHE GLI AVIATORI COMBATTEVANO

AL LUME DI CANDELA SI SCRIVEVA A CASA

La Grande guerra è stata - nella sua drammatica realtà - anche un'importante pagina per la musica popolare italiana, e non solo, coi canti interpretati dal corpo degli Alpini. Cori che hanno superato la frontiera e così anche la Svizzera  italiana ha imparato a conoscere e a cantare il Piave.

Sul ponte di Bassano noi ci darem la mano noi ci darem la mano ed un bacin d'amor ed un bacin d'amor Per un bacin d'amore   successer tanti guai, non lo credevo mai doverti abbandonar Doverti abbandonare, volerti tanto bene, rompere ste catene che m'incatena il cor

Si vide il Piave rigonfiar le sponde e come i fanti combattevan l'onde Si vide il Piave rigonfiar le sponde e come i fanti combattevan l'onde. Rosso del sangue del nemico altero, il Piave comandò: "Indietro va', straniero!" Indietreggiò il nemico fino a Trieste fino a Trento e la Vittoria sciolse l'ali al vento! Fu sacro il patto antico, tra le schiere furon visti risorgere Oberdan, Sauro e Battisti! Infranse alfin l'italico valore le forche e l'armi dell'Impiccatore! Sicure l'Alpi, libere le sponde, e tacque il Piave, si placaron l'onde. Sul patrio suol vinti i torvi Imperi, la Pace non trovò né oppressi, né stranieri! Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il ventiquattro maggio; l'esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera! Muti passaron quella notte i fanti, tacere bisognava e andare avanti. S'udiva intanto dalle amate sponde sommesso e lieve il tripudiar de l'onde. Era un presagio dolce e lusinghiero. il Piave mormorò: "Non passa lo straniero!" Ma in una notte triste si parlò di tradimento e il Piave udiva l'ira e lo sgomento. Ahi, quanta gente ha visto venir giù, lasciare il tetto, per l'onta consumata a Caporetto Profughi ovunque dai lontani monti, venivano a gremir tutti i ponti. S'udiva allor dalle violate sponde sommesso e triste il mormorio de l'onde. Come un singhiozzo in quell'autunno nero il Piave mormorò: "Ritorna lo straniero!" E ritornò il nemico per l'orgoglio e per la fame voleva sfogar tutte le sue brame, vedeva il piano aprico di lassù: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora! No, disse il Piave, no, dissero i fanti, mai più il nemico faccia un passo avanti!

Ta-pum Venti giorni sull'Ortigara/ senza cambio per dismontà/ Ta-pum, ta-pum ... Con la testa pien de peoci/ senza rancio da consumà/ Ta-pum, ta-pum ... Quando noi siam scesi al piano/ battaglione non ha più soldà/ Ta-pum, ta-pum... Battaglione di tutti morti/ a Milano quanti imboscà! Ta-pum, ta-pum ... Dietro il ponte c'è un cimitero/ cimitero di noi soldà/ Ta-pum, ta-pum ... Quando sei dietro quel muretto/ soldatino non puoi più parlà Ta-pum, ta-pum ... Cimitero di noi soldati/ forse un giorno ti vengo a trovà Ta-pum, ta-pum ...

LA GRANDE GUERRA È TERMINATA, MA A QUALE PREZZO?

classe quarta A primaria. Armetta Gabriele Bagnai Elia Baldi Tommaso Istituto Alfani classe quarta A primaria. Armetta Gabriele Bagnai Elia Baldi Tommaso Barbadori Irene Boldrini Mattia Cananzi Vittorio Candini Matilde Cerretelli Laura Ciabatti Tommaso Fabbri Sara Fontani Mattia Forzoni Tommaso Giacomelli Arianna Grassi Federico Luchi Leonardo Manfredi Sara Mongelli Rebecca Palombella Lucrezia Pozzi Alessio Rappuoli Francesco Tarantoli Tommaso Valenti Alessio Vaniglia Tomassoli Lapo Zacchi Benedetta Gli insegnanti: Mariella Carraresi Giovanni Sallustio