Ministero della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il paziente col suo medico
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Aumento del global burden di malattie croniche
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Il dolore nel paziente oncologico
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE IN DHO: STRUMENTI E RISULTATI
Il dolore cronico oncologico
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Dolore Oncologico Dott. Paolo Fuccaro
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
La terapia antalgica e di supporto
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Dolore: Epidemiologia, diagnosi, classificazione
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
La misurazione del dolore
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Progetto Interattività
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Medicina gestionale di Comunità
Sedazione Palliativa/Terminale
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
LA VALUTAZIONE DEL DOLORE: IMPOSIZIONE O SCELTA? Marcello Orzalesi Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus Roma “IL DOLORE NEL BAMBINO: DALLA TEORIA.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Ministero della salute cure palliative affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale; non accelerano né ritardano la vita; provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi; integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell’assistenza; offrono un sistema di supporto per aiutare la famiglia durante la malattia e durante il lutto. Legge 12 del 2001DM 18 aprile 2007

DOLORE GLOBALE

sulla prevalenza del dolore oncologico Review sistematica sulla prevalenza del dolore oncologico 52 pubblicazioni (selezionate con metodo scientificamente valido, a partire da 4737 articoli) Il dolore viene definito di grado moderato-severo da circa un terzo dei pazienti. La prevalenza più alta di dolore è stata riscontrata nei tumori a carico della zona testa-collo (70%). . Prevalence of Pain in Patients With Cancer: A Systematic Review of the Past 40 Years MHJ van den Beuken-van Everdingen et al ; Ann Oncol.  2007; FREQUENZA DOLORE DA CANCRO Il 57-76% degli oncologi medici non chiede al paziente se ha dolore. Il dolore è menzionato solo nel 10% delle cartelle cliniche oncologiche.

Il documento proposto….

Definizione e Classificazione fisiopatologica del dolore Valutazione , Misurazione ,Monitoraggio del dolore Trattamento (terapia farmacologica e non farmacologica) Strategie terapeutiche Tabelle di equianalgesia degli oppioidi,… Bibliografia

La IASP (International Association for the Study of Pain - 1986) definisce il dolore come “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno.” E’ un esperienza individuale e soggettiva, a cui convergono componenti puramente sensoriali (nocicezione) relative al trasferimento dello stimolo doloroso dalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperenziali e affettive,che modulano in maniera importante quanto percepito.

Scale unidimensionali (NRS,VAS,..) Scale multidimensionali (BPI) Distress

C. Strategia terapeutica Strategie Terapeutiche La scala antalgica del dolore utilizzata nel presente lavoro è quella classica della Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, Ginevra 1986).

Fig 1. Algoritmo per la gestione del dolore (in degenza e territorio) Valutazione Assenza di dolore Dolore No Sì SCALE Trattamento OMS Clinica Fig 1. Algoritmo per la gestione del dolore (in degenza e territorio) Rivalutazione Fornire informazioni accurate rispetto alla causa del dolore, durata, alla terapia,alla via di somministrazione, agli effetti collaterali, alla gestione e utilizzo di dispositivi per il controllo del dolore (elastomeri, pompe CADD) Aiutare la famiglia a garantire alla persona la privacy durante la riacutizzazione del dolore Comunicare al MMG ed al palliativista qualsiasi problema legato al non controllo del dolore o al non controllo degli effetti collaterali Istruire la persona e la famiglia sulla corretta assunzione/somministrazione dei farmaci analgesici prescritti al bisogno Spiegare alla persona ed alla sua famiglia le misure non invasive del controllo del dolore (distrazione,contatto fisico (ad es. carezza), musica, rilassamento) Sottolineare alla persona ed alla sua famiglia la necessità che un controllo non soddisfacente del dolore venga riferito Dolore controllato Sì No Conferma terapia in atto Specialista terapia del dolore Rivalutazione alla dimissione Se paziente con dolore non severo:attivazione percorsi per il trattamento extra ospedaliero in continuità assistenziale *(MMG, dim protette, hospice, residenze…)

Il gruppo interaziendale della RCP ha la funzione di : Realizzare un’èquipe professionale che condivide gli stessi strumenti di governo clinico per assicurare la qualità del servizio nelle 2 dimensioni: Competenze professionali nel singolo atto sanitario e continuità dell’assistenza nelle singole fasi della malattia

Cascinali di Van Gogh ( il prima)

DIPARTIMENTO_____________ UNITA’ OPERATIVA____________________ CODICE A BARRE: COGNOME ……………………. NOME………………………… DATA DI NASCITA …..…/….…/……… SESSO:  M  F DOLORE AL MOMENTO DEL RICOVERO: NO  SI  SE SI VALORE SCALA NRS  o ALTRA SCALA…………………………………... TIPO DI DOLORE: ACUTO  POST-OPERATORIO  CRONICO  RIACUTIZZATO TERAPIA ANTALGICA A DOMICILIO: NO  SI  DOLORE A RIPOSO NO  SI  VALORE SCALA  DOLORE AL MOVIMENTO NO  SI VALORE SCALA  ISTRUZIONE PAZIENTE A CHIAMARE APPENA INIZIA IL DOLORE SI  NO  TERAPIA ANTALGICA IN ATTO: NO  SI  SE SI: RESCUE(R)  AD ORARIO FISSO (F)  IN CONTINUO (C)  TIPO DI FARMACO ** ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- INTERVENTO CHIRURGICO/PROCEDURA SPECIFICARE……………………… DATA …………………….DOLORE ATTESO : A-B-C-D TIPO ANESTESIA: GENERALE  LOCOREGIONALE  ALTRO  specificare DOLORE DURANTE L’INTERVENTO: NO  SI  SE SI VALORE SCALA NRS/Altra  CONVERSIONE ANALGESICA  INTENSITA’ DOLORE POST-OPERATORIO USCITA S.O SCALA NRS/ALTRA INFERMIERE ANESTESIA……… RESPONSABILE MEDICO…….

Valutazione del dolore DATA   NRS M P N 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Terapia (R- F- C) Valutazione del dolore Per NRS>3 aprire tabella criticità Valutazione delle criticità VALUTAZIONE RIVALUTAZIONE DATA ORA SEDE DOLORE* LIV. DOLORE NRS*>3 INTERVENTO TERAPEUTICO ** FIRMA LIV. DOLORE NRS EFFETTI COLLATERALI *** Legenda SEDE DOLORE * TERAPIA ** EFFETTI COLLATERALI *** A. Addominale 1. FANS 1. Ansia D. Dorso 2. MORFINA 2. Agitazione T. Torace 3. ALTRI STUPEFACENTI 3. Sedazione E. Estremita' 4. PARACETAMOLO 4. Clonie C. Capo/Collo 5. PARACETAMOLO + CODEINA 5. Sudorazione F. Ferita sede intervento 6. ALTRI FARMACI 6. Nausea SP. Altro, specificare 7. TERAPIE NON FARMACOLOGICHE 7. Vomito 8. Stipsi 9. Prurito 10. Altro, specificare