Limiti e critiche al criterio di Pareto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

Diseguaglianza e benessere sociale
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
può essere scaricato dalla mia web page:
Il trade-off Efficienza-equità
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi economica del diritto
Visioni dello stato Visione “weberiana” di Musgrave
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello neoclassico
Scienza delle Finanze Redistribuzione
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Introduzione alla Public Choice
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Politica Economica Lezione 2
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Istituzioni di economia
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Il sistema economico di mercato
2. Mercati, benessere e equità
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
Teoria delle imposte introduzione
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di efficienza
Le finalità di giustizia/equità
La determinazione del Reddito Nazionale
Cosa intendere per efficienza?
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Il commercio internazionale
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Economia politica Lezione 12
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
La teoria delle scelte collettive
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Limiti e critiche al criterio di Pareto Il criterio è valido se valgono le ipotesi su cui si fonda; Il criterio non fornisce un ordinamento completo (nella fig.2 a’ è preferito a, c è preferito a, d è preferito a ma a non è comparabile con j anche se questa allocazione è Pareto-efficiente); il criterio non consente di scegliere tra posizioni di ottimo paretiano (nella fig. 2, scegliere tra c e d o tra queste posizioni e una qualsiasi delle infinite che appartengono all’intervallo cd)

Efficienza paretiana e principio di indennizzo o di compensazione Obiettivo: mantenere il principio paretiano e superare il problema dell’incompletezza dell’ordinamento. Principio di indennizzo: il passaggio ad una nuova situazione migliora il benessere della collettività se coloro che ne traggono beneficio possono compensare coloro che vengono danneggiati e mantenere un vantaggio netto. E’ sufficiente che la nuova allocazione comporti un miglioramento paretiano potenziale. Critiche: valuta l’efficienza e non considera l’equità (effetti sulla distribuzione: chi guadagna e chi perde) Può generare un ordinamento non coerente.

Caso a) si applica il criterio paretiano UA h’ h UB

Caso b) si applica il principio di compensazione UA h’’ h’ h UB

Caso c) non si applica il principio di compensazione: non consente confronti tra allocazioni Pareto-efficienti UA h h’ UB

Caso d) non si applica il principio di compensazione: porta a ordinamento incoerente (paradosso) UA h’’’ h h’’ h’ UB

1 A B C 2 3 Ordinamento delle preferenze individuali A,B,C sono allocazioni possibili tra i soggetti 1,2,3 Per 2 soggetti A è preferita a B Per 2 soggetti B è preferita a C Per 2 soggetti C è preferita a A

Come aggregare le preferenze individuali? Se l’aggregazione avviene con votazione a maggioranza: A è preferito a B, se la maggioranza lo preferisce. Questo metodo può portare a: un ordinamento sociale delle preferenze non transitivo, anche se le preferenze individuali di tutti gli individui sono transitive; non è possibile individuare l’alternativa migliore tra A,B,C.

La scelta sociale dipende da: ordine delle votazioni comportamenti strategici

Ordine delle votazioni Le votazioni sono su due alternative e la vincente è posta in votazione con la terza: a) Tra A e B, vince A tra A e C, vince C b) Tra C e A, vince C tra C e B, vince B c) Tra B e C, vince B tra A e B, vince A

Che caratteristiche dovrebbe avere la modalità di aggregazione per evitare le manipolazioni? Se le preferenze individuali sono complete, riflessive e transitive, anche le preferenze sociali devono avere le stesse caratteristiche. Se ciascun individuo preferisce A a B, anche secondo le preferenze sociali A è preferito a B. Le preferenze tra A e B dipendono solo da come gli individui ordinano A rispetto a B e non anche rispetto alle altre alternative.

Arrow: il teorema dell’impossibilità E’ impossibile trovare una modalità di aggregazione che soddisfi tutte le caratteristiche. Un ordinamento sociale che presenta tutte le caratteristiche coincide con l’ordinamento di un solo individuo le cui preferenze prevalgono su quelle degli altri.

Teoria delle votazioni Analisi dei criteri per l’aggregazione delle preferenze individuali con riferimento alle procedure. Regole relative a: Partecipazione al voto e il numero dei voti; Procedure di voto: Chi fa le proposte; Come vengono poste in votazione; Quale ordine di votazione; Unanimità o maggioranza

Funzione del benessere e ottimo sociale Costruire una funzione del benessere sociale (FBS), che esprime le preferenze sociali, in base a qualche criterio di giustizia distributiva: Utilitarismo; Bernoulli-Nash; Rawls; Bergson-Samuelson

Utilitarismo Benessere sociale come somma delle utilità individuali. Benessere economico legato a grandezze misurabili in termini monetari (reddito come indicatore). Ipotesi: utilità comparabili; peso uguale agli individui.

U2 45° W1 W2 W3 U1

Bernoulli-Nash Considerata più egualitaria perché il benessere cresce quando la distribuzione del reddito è più equa.

U2 W3 W1 W2 U1

Rawls Il benessere sociale aumenta quando aumenta il benessere dell’individuo che sta peggio (maximin). Non c’è sostituibilità tra miglioramenti di benessere dell’individuo che sta peggio e di quello che sta meglio. Giustizia come equità: a tutti le stesse opportunità

Rawls Il criterio del maximin è razionale in condizioni di incertezza e di avversione al rischio. 2 principi: Ogni individuo ha diritto al più ampio numero di libertà individuali, compatibile con quelle degli altri. Il grado di disuguaglianza è accettabile se relativo a posizioni sociali ed economiche aperte a tutti e quando sono garantite quantità minime di beni per i più svantaggiati.

U2 W3 W2 W1 U1

Bergson-Samuelson Formulazione molto generale: W= w(w1 …….w2) Ipotesi: confrontabilità criterio paretiano convessità.

Scelta dell’ottimo U2 B W3 W2 W1 A U1

Teoremi fondamentali dell’economia del benessere 1° teorema: Se i consumatori e le imprese si comportano in modo concorrenziale, esiste un mercato per ogni merce e l’informazione è perfetta, l’equilibrio concorrenziale è un’ottimo paretiano. 2° teorema: Ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come equilibrio concorrenziale, date certe ipotesi sulle preferenze, con un’opportuna allocazione delle risorse iniziali.

Limiti del 1° teorema Realtà: Teoria: Mercati non completi; Presupposti della concorrenza perfetta irrealistici. Teoria: Individualismo metodologico; Carattere statico; Criterio ottimalità (preferenze non confrontabili, individualismo etico).

Limiti del 2° teorema Lo stato può svolgere la funzione allocativa; La redistribuzione delle risorse iniziali può essere distorsiva dell’allocazione efficiente delle risorse.