Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 13b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 7 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Il governo del territorio
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
La riforma del Titolo V della Costituzione
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
L’UNIONE EUROPEA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Percorsi di cittadinanza
Le Istituzioni Europee
Comando presso altra amministrazione (art.56 DPR n. 3/1957)
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
I TRE LIVELLI DELLA VITA PUBBLICA IN SVIZZERA
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Svizzera.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Le autonomie territoriali
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La storia di un percorso
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
IL GOVERNO INGLESE.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Anticorruzione.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
Le Istituzioni in Italia.
LA SLOVENIA.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
COSTITUZIONE ITALIANA
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 13b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 7 maggio 2008

Le esperienze internazionali: le competenze delle autonomie locali in materia di sicurezza in senso stretto e ampio: security in Svizzera, Spagna, Scozia e Israele SVIZZERA : Stato di tipo federale in cui i poteri sono suddivisi tra Confederazione Cantoni Carta Costituzionale riformata il 1° gennaio 2000 Assemblea Nazionale Il potere legislativo appartiene allAssemblea federale( 200 membri eletti dal popolo ) Consiglio degli Stati ( 46 deputati dei Cantoni ) Forma di governo direttoriale ogni Cantone è disciplinato dalla sua Costituzione ( garanzia della Confederazione ) Il diritto federale prevale su quello cantonale.

Le competenze in materia di sicurezza in senso stretto. (security) La materia della sicurezza, della difesa nazionale e protezione civile è disciplinata dal riparto delle competenze fra Confederazione e Cantoni. E materia concorrente POLIZIA I Cantoni garantiscono lordine pubblico e la sicurezza al loro interno (disciplinano e organizzano propri corpi di Polizia) anche corpi di Polizia Comunali La nuova Costituzione a differenza della precedente prevede e garantisce lesistenza dei Comuni Alla Confederazione spetta il compito della lotta e della prevenzione contro le attività di terrorismo, spionaggio ed estremismo violento I Cantoni sono chiamati ad eseguire il diritto federale sul piano operativo e sotto la supervisione dellUfficio Federale.

Il principio cardine è quello della collaborazione tra Confederazione e Cantoni per facilitare è istituita una COMMISSIONE CONSULTIVA in materia di sicurezza interna composta dai rappresentanti dei Dipartimenti interessati e dai Cantoni. DIFESACompete alla Confederazione :- la legislazione militare - lorganizzazione - lequipaggiamento - la formazione E riconosciuta ai Cantoni una limitata capacità di costituire e organizzare formazioni cantonali. La Confederazione soltanto dispone dellesercito salvo recluta cantonale. La Confederazione ha competenza esclusiva sulla materia delle armi e materiale bellico.

DIRITTO e la legislazione in diritto e procedura penale GIUSTIZIA PENALE compete alla Confederazione ai Cantoni compete :- lorganizzazione dei tribunali - lamministrazione della giustizia - lesecuzione delle pene - funzioni di polizia giudiziaria - stabilimenti carcerari e istituti minorili. IMMIGRAZIONE- entrata - uscita - dimoraConfederazione - domicilio - concessione asilo PROTEZIONE CIVILE conflittiConfederazione calamità e situazioni demergenza solo prescrizioni

Le Competenze in materia di sicurezza in senso ampio. (safety) DIRITTI SOCIALI - sicurezza sociale - salute - protezione della famiglia - lavoro - diritto allabitazione Complementarità - protezione dellinfanzia e gioventù di intervento - assicurazione per vecchiaia - invalidità - malattie e disoccupazione alla Confederazione la promozione di finanziamento di obiettivi ai Cantoni le funzioni legislative e di esecuzione. Alla Confederazione la competenza esclusiva per la repressione degli abusi nel settore locativo. - rapporti di lavoro - protezione dei lavoratori - assicurazioni contro la disoccupazione - assistenza ai disoccupati - assegni famigliari - emana provvedimenti a favore delle famiglie

per quanto riguarda la protezione della salute la Confederazione ha competenza esclusiva in materia di: a ) impiego di alimenti, farmaci, stupefacenti e sostanze nocive b ) lotta contro le malattie contagiose c ) protezione dalle radiazioni d ) trapianti e ) ingegneria genetica TRASPORTImateria esclusiva della Confederazione (vigilanza sulle strade di importanza nazionale) la costruzione delle strade (manutenzione) è compito dei Cantoni legislazione su trasporti ferroviari, navigazione, aviazione Confederazione

ENERGIACompetenze concorrenti: Confederazionenorme di principio Cantonilegislazione di dettaglio Energia nucleare Impianti di condotte carburantiConfederazione Trasporto ed erogazione energia AMBIENTEprotezione natura e paesaggioCantoni prescrizioniConfederazione PROTEZIONE CONSUMATORI Confederazione PRODOTTI ALCOLICI Confederazione

SPAGNA –CATALOGNA La Spagna è caratterizzata da un modello Regolamentare con suddivisione del territorio in Comunità Autonome Il regime di autonomia delle Comunità è disciplinato dalla Costituzione e dagli statuti adottati dalle singole Comunità Lo Stato ha competenza esclusiva in legislazione di principio - Le Comunità hanno legislazione di dettaglio e funzioni Amministrative. esempio Italia (legislazione concorrente) 2. Nelle materie di competenza statale, il Parlamento può limitarsi a stabilire i principi con leggi cornice demandando alle Comunità il compito di disciplinare la materia.

3.Lo Stato può trasferire alla Comunità determinate facoltà in materia di propria competenza 4. Le Comunità autonome sono competenti sulle materie individuate dai rispettivi statuti allinterno della Costituzione. 5. Quando linteresse generale lo imponga, lo Stato emana leggi che armonizzano le disposizioni normative delle Comunità autonome. Sicurezza in senso stretto ( security ) POLIZIAallo Stato servizi di dimensione nazionale + vigilanza di porti + aeroporti + coste, frontiere + estradizioni + immigrazione, emigrazione + traffico darmi ed esplosivi

La Polizia Giudiziaria è alle dipendenze dei Tribunali competenti legislazione Le Comunità autonome : propri Corpi di Polizia con Comando Coordinamento Pol. Locale Giunta per la Sicurezza sovrintende alla organizzazione al funzionamento delle forme di Polizia al reclutamento delle Comunità Consiglio di Sicurezza ( Ministero dellInterno ) Le forze dellOrdine dello Stato possono intervenire nellesercizio delle funzioni attribuite alla Comunità a) quando ne faccia richiesta il Governo della comunità b) quando linteresse dello Stato rischi di essere compromesso c) in caso di dichiarazione dello Stato di allarme

Salvo le competenze dello Stato, la politica di sicurezza delle Comunità è di competenza del Governo della stessa. Responsabile della politica Comunale è il Sindaco Nei comuni sono istituite delle Giunte locali di sicurezza presiedute dal Sindaco e con funzioni di coordinamento delle forze di sicurezza I Comuni di una medesima area territoriale devono formare una Commissione provinciale di sicurezza che è presieduta da un rappresentante del Governo della Comunità e composta dai Sindaci e dai Comandanti della Polizia della Comunità e dei Comuni. Alla Comunitàa) protezione della sicurezza e ordine pubblico b) protezione delle autorità ed edifici pubblici c) Polizia Amministrativa e Polizia Stradale interurbana Ai Comunia) Polizia Stradale e amministrativa urbana b) Vigilanza e sicurezza delle autorità ed edifici pubblici comunali c) La Polizia Comunale può collaborare alle funzioni di ordine pubblico secondo quanto previsto dalle Giunte locali

DIFESA Forze Armate Statocompetenza esclusiva IMMIGRAZIONE riservata allo Stato DIRITTO e legislazione - penale GIUSTIZIA PENALE competenza esclusiva - processuale dello Stato - carceraria

La Sicurezza in senso lato ( safety ) DIRITTI SOCIALI Lo Stato gode di competenza esclusiva in materia di uffici sanitari, costieri e di confine solo limitazione allemanazione di leggi di base Alla Comunitàlassistenza sociale, legislazione di dettaglio e attività di erogazione di servizi. Allo Statola previdenza sociale Alla Comunitàla sua gestione TRASPORTI Statocompetenza esclusiva su ferrovie e trasporti terrestri, nonché su circolazione e immatricolazione veicoli a motore porti – aeroporti Comunitàcompetenza su strade e ferrovie

ENERGIA Lo Stato emana leggi di base per la regolamentazione del settore energetico la Comunità ha competenza per la legislazione di dettaglio AMBIENTE la Comunità ha competenza per la legislazione di dettaglio e funzioni Amministrative PROTEZIONE e La Comunità ha competenza esclusiva in TUTELA dei MINORI materia civile, penale e penitenziaria.

SCOZIA Regionsenvironmental services 1973doppio livello di governo District Counsils personal services 1994abolizione 1998devolutionil modello consente di delegare una serie di competenze legislative al Parlamento scozzese, lasciando inalterata la sovranità del Parlamento di Westminster SCOTLAND ACT fonte primaria dellautonomia scozzese.

La Security ( Scozzese) Parlamento britannicodifesa del territorio forze armate sicurezza nazionale alto tradimento immigrazione diritto di asilo ed estradizione lotta al terrorismo emergency powers Parlamento scozzesepolizia giudiziaria giustizia criminale

ISRAELE Non esiste vera e propria Carta Costituzionale risente influenza del modello Anglosassone universalismo religione divisione tra particolarismo laicismo diritto alla vita allintegrità fisica alla dignità 1) Legge fondamentale sulla dignità e la libertà della persona diritto di proprietà 2) Legge sulla libertà di occupazione la libertà personale diritto di entrare ed uscire da Israele privacy intimità

non sono direttamente garantiti i diritti> di manifestazione di pensiero > di coscienza > di religione > di uguaglianza Sviluppo del governo locale israeliano Distretti rurali ( nahiyas ) - Province ( vilapet ) 1863istituzione delle municipalità - mandato britannico sulla Palestina 1934Municipal Corporation Ordinance costituzione della Municipalità 1948trasferimento di competenze verso il centro che comportò un ridimensionamento dei poteri locali.

La fase di declino delle autonomie locali durò sino alla fine degli anni 50 con culmine negli anni 70 dellelezione popolare diretta dei Sindaci attraverso i quali si riuscì a conferire alla polita locale una propria dimensione di autonomia. Lautonomia e laffermazione della politica locale fu sorretta dal partito del LIKUDsfruttamento dei Sindaci - unici organi eletti direttamente dal popolo chiamati alla guida di Ministeri osmosi tra governo centrale e periferico

Organizzazione locale israeliana CittàMunicipalità ( abitanti = rete di infrastrutture + sostenuta produzione industriale) Consigli localipiccole cittadine o villaggi (produzione industriale e agricola) Comitati locali - organi di governo eletti dallassemblea del KIBBUZ aziende agricole(1200 abitanti) Aree Rurali MOSHAVcooperative produttori ( abitanti) Consigli Regionali(diversi insediamenti) villaggi

Il problema della sicurezza israeliana Basic Lawesercito sotto lautorità del Governo (servizio di leva obbligatorio) 3 anni Polizia Nazionale (Commissario di Polizia) 5 distretti: Jerusalem Northern Central Southern Tel Aviv Allinterno la : CIVIL GUARD (lotta al terrorismo) ISRAEL Prison Service

Le funzioni delle autonomie locali nei settori della sicurezza ai Governi Localigestione di una molteplicità di servizi pubblici Municipal Corporation Ordinance (1934) nei servizi locali rientrano: - lingegneria civile - le costruzioni - la manutenzione degli edifici pubblici - i parchi - le strade - lapprontamento delle reti fognarie - la costruzione delle reti idriche - il controllo dei mercati e dei macelli - ligiene - la salute pubblica ( regolamenti sanitari ) - i servizi dei vigili del fuoco

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: