Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
METEOROLOGIA GENERALE
SPECIFICA INIZIALE DELLE MAPPE FINITE v. 0.0 Gianna Reggio
Gli aspetti di gestione fisico, procedurali e finanziari
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Sistemi informativi e Sistemi informatici
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
La valutazione dei contesti
Progetto innovadidattica
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Modellistica e simulazione
Sintassi- Semantica operazionale
Dato il sistema SA s1 s3 s5 s7 s8 b a con B c con Y b d con B e C s2 s4 s6 a con A g d con A e C s1s2 s4 s3 s5 s7 s8 s6 e con X b a d con C c con Y g b.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Transizioni di fase e calore latente
Marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4.
Teoria generalizzata degli strumenti di misura Parte terza
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce.
1 1. Classificazione dei sistemi e dei modelli La teoria dei sistemi e del controllo si è sempre tradizionalmente occupata dei sistemi a variabili continue.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
Risparmio e Investimento
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Risorse condivise e sovraccarichi nei sistemi in tempo reale E.Mumolo
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
con applicazioni al sistema circolatorio
RICERCA OPERATIVA INGEGNERIA DEI TRASPORTI ESERCITAZIONE IN EXCEL 20 aprile 2004 (esempio a cura di S. Mattia e E. Parrello)
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Ottimizzazione nella gestione dei progetti
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
Funzioni di Libreria per le stringhe DICHIARAZIONI CONTENUTE NEL FILE: char *strcpy( char *dest, const char *sorg ); Copia sorg in dest, incluso il carattere.
GENERAZIONE CODICE MACCHINA
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Formule (linguaggi elementari). PRIMA Occorre sapere che cosè un termine.
A.A. 2010/2011Ambienti di Programmazione per il Software di Base1 (Es. – 6) Ambienti di Programmazione per il Software di Base Le Stringhe in C Input.
Le transazioni Itis Max Planck.
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Caso Mono-dimensionale
Esempi di modellazione di situazioni particolari.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
Risultante equilibrante Coppia di forze
SNC SNP Sistema motorio Sistema somatico Sistema sensitivo Sistema
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Strategie per il problem solving
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
1 Università di Pavia - corso di Calcolatori Elettronici C code: L1:g = g + A[i]; i = i + j; if (i != h) goto L1; MIPS code: L1:add $t1, $s3, $s3# $t1.
Gestione SEDI DECENTRATE o UNITA’ LOCALI Sede Principale - Sede Intermedia - SEDE DECENTRATA Invio dati contabili con ripartizioni e assegnaz. Ricezione,
Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless.
Arch. Elab. - S. Orlando 1 Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando.
Percorsi su grafi, Sottoalberi Comuni e Programmazione Dinamica Fabio Massimo Zanzotto.
Calcolatori Elettronici Assemblatore, Linker e Loader
Disequazioni frazionarie
Lo SNAP Agreement Protocol Il nucleo dell’architettura di gestione delle risorse è rappresentato da un’interazione tipo client-server utilizzata per negoziare.
NP completezza. Problemi decisionali I problemi decisionali sono una classe di problemi dove per ogni possibile ingresso un algoritmo deve scegliere una.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Transcript della presentazione:

Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento sìccessivo, ed il richiedere individualmente un servizio ad un fornitore F1. Nel primo caso, il comportamento prosegue o col richiedere congiuntamente un servizio ad un fornitore F2 e aspettare la risposta, oppure nel lavorare insieme per risolvere autonomamente il loro problema. I due fornitori seguono il classico comportamento di ricezione di una richiesta, produzione interna e restituzione di una risposta. Ovviamente i due clienti si devono adeguare a questo protocollo.

Analisi Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento successivo, ed il richiedere individualmente un servizio ad un fornitore F1. Nel primo caso, il comportamento prosegue o col richiedere congiuntamente un servizio ad un fornitore F2 e aspettare la risposta, oppure nel lavorare insieme per risolvere autonomamente il loro problema. I due fornitori seguono il classico comportamento di ricezione di una richiesta, produzione interna e restituzione di una risposta. Ovviamente i due clienti si devono adeguare a questo protocollo. Tutti gli attori ritornano sempre nello stato iniziale (ciclici)

Il Cliente A A decide di richiedere con B rich. con B e F2 risp. con B e F2 risolve con B rich. con F1 risp. con F1

Il Cliente B B decide di richiedere con A rich. con A e F2 risp. con A e F2 rsolve con A rich. con F1 risp. con F1

I clienti A e B B A decidono di richiedere insieme rich. con F2 risp. con F2 rsolvono insieme rich. con F1 rich. con F1 risp. con F1 risp. con F1

I Fornitori F1 e F2 F2 rich. con A e B risp. con A e B F1 produce rich. con B rich. con A risp. con A risp. con B

Dato il seguente sistema a b c d e f A B s1 s2 t1 t2t3 t4

il suo Grafo di Raggiungibilita e a b c d e f a a