Pietro Greco Milano, 20.05.2009 La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Terra: il pianeta consumato
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Progetto CAFFÈ SCIENZA JUNIOR
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Le competenze della popolazione adulta
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
La notizia.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
I vari tipi di articolo.
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
DIRETTORE RESPONSABILE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sociologia della comunicazione 1.1
Notizia e Parola Come si scrive un notizia. Notizia e Parola Come si scrive una notizia - Who - Chi - Where - Dove - When - Quando - What - Cosa - Why.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Milano,

La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?

I media I giornali – e i mass media in generale – non sono nati per fare didattica. Hanno una relativa capacità di alfabetizzazione. Ma diffondono informazione E sensazioni O meglio: contribuiscono a costruire limmaginario scientifico individuale e collettivo (public perception of science).

La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione sociale dedita alla costruzione di un consenso razionale dopinione sul più vasto campo possibile [Ziman]. Ogni processo scientifico può essere schematizzato in due soli stadi : - lo scienziato che osserva la natura e - lo scienziato che comunica i risultati delle sue osservazioni.

La scienza

Tutta la comunicazione della scienza

La comunicazione pubblica della scienza E una necessità Per gli scienziati E componente nuova del loro lavoro Per tutti i cittadini La scienza informa la nostra vita

Il modello Rio delle Amazzoni

I Media – Rio Il ruolo dei media nel modello lineare della CS

I comunicatori della scienza Il giornalista Lo scienziato

La scienza sui media Analisi quantitativa La scienza sui media Analisi qualitativa

La scienza sui media (un esempio: anno 2002 in Italia) Tabella 5. Lo spazio/tempo dedicato alla scienza sui diversi media Media Spazio o tempo (in % sul totale) Tg 3,9 Altre trasmissioni televisive 1,7 Quotidiani 1,6 News magazine 11,5

La scienza fa notizia Media Scienza in copertina Tg 8,4* Quotidiani 29,6**

Distribuzione per categorie Distribuzione percentuale per categorie CategorieTgTrasmissioni televisive QuotidianiInserti Quotidiani News Magazine Biomedicina Ambiente Cul&Pol Scienze Dure Scienze Vita Tecnologia

Distribuzione per megacategorie CategorieTgTrasmissioni Televisive QuotidianiInserti Quotidiani News Magazine Benessere fisico e ambientale Intrattenimento Cultura scientifica

I quotidiani I mass media in generale e i quotidiani in particolare raccontano il rapporto tra scienza e società Come?

Informazione: regola delle cinque W … e altro ancora Un articolo scientifico deve sempre rispondere a cinque domande: What? Who? Where? When? Why? Ma deve tener conto anche dei tre grandi fattori: Qual è il suo scopo? Chi lo elabora? A chi si rivolge?

Chi comunica Giornalisti Scienziati Studiosi (storici, filosofi) Economisti Bioetici Politici …. Tutti portatori di comunicazione legittima

Cosa comunica Le tipologie della comunicazione pubblica della scienza: 1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

Tecniche di comunicazione Le tecniche di comunicazione sono diverse La scelta migliore dipende da chi comunica, cosa intende comunicare e a chi Divulgazione => ricerca di una buona traduzione Intrattenimento => ricerca estetica Informazione => ricerca della notizia News analysis Critica => ricerca del contesto (storico, filosofico, etico, sociale)

La comunicazione giornalistica Chi fa comunicazione giornalistica della scienza Il giornalista scientifico Il giornalista culturale Il giornalista economico Il cronista Altri occasionali Ciascuno, in vario modo e in vario grado fa: 1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

I media Ma i dati quantitativi non ci dicono tutto. Spesso agli scienziati la frequentazione dei mass media lascia un po di amaro in bocca. Il problema non è (solo) la quantità. Spesso è la qualità. Allora: come i mass media in generale e i quotidiani in particolare raccontano questo rapporto scienza e società?

Una speciale difficoltà Le scienze, soprattutto le scienze matematizzate, utilizzano un linguaggio che non è comune ma anche e soprattutto un impianto logico che è lontano dal senso comune. Nella comunicazione della scienza vale un principio di indeterminazione: R x C k R = rigore C = comunicabilità k = costante