Pietro Greco Parma, 04.04.2009. La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo “G.Fracastoro” Verona
Advertisements

Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Corso di formazione GESTIONE DEGLI EVENTI
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Teorie degli effetti a lungo termine
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Perché studiare i media?
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Linguaggi della radio e della televisione
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Gli EFFETTI sociali dei media
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
…Perché ci vuole orecchio
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Marco Rossi-Doria una scuola per la cittadinanza Roma, 19 dicembre 2007.
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Comunicazione e comunicazione politica
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Ferrara, Le Biotecnologie: realtà del 2000 Ministero del lavoro 1.
Storia A Introduzione agli studi storici
La scuola multiculturale
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Parma,

La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?

I media I giornali – e i mass media in generale – non sono nati per fare didattica. Hanno una relativa capacità di alfabetizzazione. Ma diffondono informazione E sensazioni O meglio: contribuiscono a costruire limmaginario scientifico individuale e collettivo (public perception of science).

La scienza sui media Analisi quantitativa La scienza sui media Analisi qualitativa

La scienza sui media (un esempio: anno 2002 in Italia) Tabella 5. Lo spazio/tempo dedicato alla scienza sui diversi media Media Spazio o tempo (in % sul totale) Tg 3,9 Altre trasmissioni televisive 1,7 Quotidiani 1,6 News magazine 11,5

La scienza fa notizia Media Scienza in copertina Tg 8,4* Quotidiani 29,6**

Distribuzione per categorie Distribuzione percentuale per categorie CategorieTgTrasmissioni televisive QuotidianiInserti Quotidiani News Magazine Biomedicina Ambiente Cul&Pol Scienze Dure Scienze Vita Tecnologia

Distribuzione per megacategorie CategorieTgTrasmissioni Televisive QuotidianiInserti Quotidiani News Magazine Benessere fisico e ambientale Intrattenimento Cultura scientifica

I quotidiani I mass media in generale e i quotidiani in particolare raccontano il rapporto tra scienza e società Come?

Chi comunica Giornalisti Scienziati Studiosi (storici, filosofi) Economisti Bioetici Politici …. Tutti portatori di comunicazione legittima

Cosa comunica Le tipologie della comunicazione pubblica della scienza: 1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

Tecniche di comunicazione Le tecniche di comunicazione sono diverse La scelta migliore dipende da chi comunica, cosa intende comunicare e a chi Divulgazione => ricerca di una buona traduzione Intrattenimento => ricerca estetica Informazione => ricerca della notizia News analysis Critica => ricerca del contesto (storico, filosofico, etico, sociale)

La comunicazione giornalistica Chi fa comunicazione giornalistica della scienza Il giornalista scientifico Il giornalista culturale Il giornalista economico Il cronista Altri occasionali Ciascuno, in vario modo e in vario grado fa: 1- divulgazione 2- intrattenimento 3- informazione 4- critica

I media Ma i dati quantitativi non ci dicono tutto. Spesso agli scienziati la frequentazione dei mass media lascia un po di amaro in bocca. Il problema non è (solo) la quantità. Spesso è la qualità. Allora: come i mass media in generale e i quotidiani in particolare raccontano questo rapporto scienza e società?

Una speciale difficoltà Le scienze, soprattutto le scienze matematizzate, utilizzano un linguaggio che non è comune ma anche e soprattutto un impianto logico che è lontano dal senso comune. Nella comunicazione della scienza vale un principio di indeterminazione: R x C k R = rigore C = comunicabilità k = costante

Gli effetti dellesposizione ai media Difficile ricreare in laboratorio lesposizione reale ai media Nella vita reale lesposizione ai media è molto diversificata, il grado di attenzione irriproducibile il tempo di esposizione mutevole …

Gli effetti dellesposizione ai media Gli effetti nel tempo Anche quando effetti a breve vengono dimostrati in laboratorio, difficile prevedere la loro persistenza nel tempo

Gli effetti dellesposizione ai media I determinanti culturali Persone di diversa estrazione sociale e culturale reagiscono allesposizione mediatica in maniera diversa e non prevedibile

Eurobarometro

E U R O B A R O M E T R O

Gli effetti dellesposizione ai media La teoria del rinforzo Lesposizione ai media in genere rafforza unopinione già maturata, non la modifica

Gli effetti dellesposizione ai media I limiti della potenza mediatica. Effetto Rio Solo una frazione popolazione viene raggiunta di volta in volta da un messaggio mediatico

Gli effetti dellesposizione ai media I fatti I messaggi dei media hanno, comunque, un aggancio coi fatti. Quando se ne distaccano perdono credibilità

Gli effetti dellesposizione ai media Rapporti complessi Il rapporto tra media e pubblico esiste. E difficile dimostrarne i nessi causali. Azioni Retroazioni

Gli effetti dellesposizione ai media Effetto soglia Spesso solo i messaggi ripetuti hanno una speranza di avere un effetto (almeno un effetto di tipo lineare) Agenda-setting Framing (come i media costruiscono una storia)

Eurobarometro